Crasso saccheggia il tempio di Gerusalemme, noto anche come Il saccheggio di Crasso, è un dipinto a olio su tela (54 x 72 cm) realizzato nel 1743 da Giambattista Pittoni.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento dipinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Crasso saccheggia il tempio di Gerusalemme | |
---|---|
![]() | |
Autore | Giambattista Pittoni |
Data | 1743 |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 54×72 cm |
Ubicazione | Gallerie dell'Accademia, Venezia |
Il dipinto è stato terminato nel 1743 a Venezia, ed è esposto nella collezione permanente delle Gallerie dell'Accademia di Venezia per l'acquisto avvenuto nel 1910 come proprietà dello Stato italiano, Ministero per i beni e le attività culturali. Il dipinto è ricordato nella galleria Corniani degli Algarotti, con il modelletto del 1743 per il dipinto commissionato da Francesco Algarotti per la galleria del Re di Polonia Augusto III, a Dresda.
L'opera ritrae Marco Licinio Crasso, l'uomo più ricco della storia di Roma, mentre saccheggia il tempio di Gerusalemme.
![]() | ![]() |