art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Cristo della moneta è un dipinto a olio su tavola (75x56 cm) di Tiziano, databile al 1516 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda. È firmato "Ticianus F.[ecit]".

Cristo della moneta
AutoreTiziano
Data1516 circa
TecnicaOlio su tavola
Dimensioni75×56 cm
UbicazioneGemäldegalerie, Dresda

Storia


È molto probabile che la tavola fosse quella vista da Vasari su una porta di uno studio di Alfonso I d'Este a Ferrara. Seguendo le vicende della dinastia estense finì a Modena e nel 1746 venne venduta con la grande maggioranza delle collezioni artistiche al principe di Sassonia, confluendo successivamente nel museo di Dresda.

Una copia antica all'Accademia di San Luca a Roma mostra l'opera di dimensioni maggiori, prima che venissero decurtate due ali ai lati. Un'altra copia, attribuita al Garofalo, è nelle collezioni degli Uffizi e mostra pure un formato più ampio[1].


Descrizione e stile


La scena è tratta dal Vangelo di Matteo (17:24–27), in cui Gesù invita Pietro a recarsi presso il lago, pescare il primo pesce, ed estrarre dalla sua bocca la moneta necessaria a pagare un tributo richiesto per entrare nella città di Cafarnao. Il soggetto è raro e quasi sempre veniva commissionato ai pittori da gabellieri o sovrani che imponevano nuove tasse, per dare un fondamento religioso alle richieste di denaro.

Per Tiziano le due figure emergono dalla penombra con notevole forza plastica, invase da una luce incidente che accende i colori delle vesti e il chiarore degli incarnati. Sciolta è la disposizione dei personaggi, studiata in modo da accentuare l'intensità dello sguardo tra Gesù e Pietro. La figura dell'apostolo è di estremo realismo, vestito come un popolano e con uno zingaresco orecchino a un lobo.

Significativa è una testimonianza di Sigmund Freud a proposito del Redentore:

«[…] Un altro quadro mi ha incantato, il “Cristo del tributo” di Tiziano, che conoscevo senza averlo notato particolarmente. Questa testa di Cristo, mia cara, è la sola verosimile che possiamo pensare avesse un tal uomo. Mi è sembrato, anzi, di dover credere che egli fosse stato davvero così importante, perché la sua rappresentazione è così riuscita. E in tutto ciò niente di divino, un nobile volto umano assai lontano dalla bellezza, e severità, interiorità, profondità, una mitezza superiore, una passione profonda: se tutto ciò non si trova in quel quadro, allora non esiste la fisiognomica. L’avrei portato volentieri via, ma c’era troppa gente […]. Dunque, me ne sono andato commosso. […]». (Sigmund Freud, "Lettere alla fidanzata", traduzione di Mazzino Montinari, Paolo Boringhieri editore, Torino 1963, pp. 75–76).

L'opera era molto apprezzata anche da Fëdor Dostoevskij, assiduo frequentatore della pinacoteca.[2]


Note


  1. La scheda ufficiale di catalogo
  2. Anna Dostoevskaja, Dostoevskij mio marito, Castelvecchi, Roma 2014, p. 183.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[de] Der Zinsgroschen (Tizian)

Der Zinsgroschen ist ein Ölgemälde von Tiziano Vecellio von etwa 1516. Es befindet sich in der Gemäldegalerie Alte Meister in Dresden.

[en] The Tribute Money (Titian)

The Tribute Money (Italian: Cristo della moneta, lit. 'Christ of the coin') is a panel painting in oils of 1516 by the Italian late Renaissance artist Titian, now in the Gemäldegalerie Alte Meister in Dresden, Germany. It depicts Christ and a Pharisee at the moment in the Gospels[2] when Christ is shown a coin and says "Render unto Caesar the things that are Caesar's, and unto God the things that are God's". It is signed "Ticianus F.[ecit]", painted on the trim of the left side of the Pharisee's collar.[3]

[es] Tributo de la moneda

El tributo de la moneda es una pintura de óleo sobre tabla de Tiziano, que data de 1516 y se encuentra en la Gemäldegalerie de Dresde. Como muchas de sus obras está firmado "F. Ticianus."

[fr] Le Christ au denier

Le Christ au denier[1] (italien : Cristo della moneta) est une peinture à l'huile du peintre italien Titien réalisée vers 1516. Elle est conservée dans la Gemäldegalerie Alte Meister à Dresde.
- [it] Cristo della moneta

[ru] Динарий кесаря

«Динарий кесаря» (итал. Cristo della moneta) — известная картина великого итальянского художника Тициана, написанная им около 1516 года. Подпись на картине: TITIANUS F.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии