art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Crocifissione è un dipinto olio su tavola di tiglio (59,7×42,5 cm) di Antonello da Messina, datato al 1475 e conservato nel Koninklijk Museum voor Schone Kunsten di Anversa.

Crocifissione di Anversa
AutoreAntonello da Messina
Data1475
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni59,7×42,5 cm
UbicazioneKoninklijk Museum voor Schone Kunsten, Anversa
Lo stretto di Messina con sovrapposizione della crocifissione di Antonello
Lo stretto di Messina con sovrapposizione della crocifissione di Antonello

Firma


L'opera è firmata e datata sul cartiglio che si trova su un'asse spezzata piantata in basso a sinistra.


Descrizione e stile


La croce di Gesù campeggia al centro della composizione, secondo le forme canoniche delle Crocifissioni, mentre ai lati si trovano i due ladroni crocifissi su rami tortuosi, che fanno assumere loro posizioni contorte stridenti con la silente compostezza del Cristo. In primo piano si trovano i dolenti, Maria e san Giovanni, colti in un momento di preghiera e di composto dolore. Attorno ad essi si trovano numerosi dettagli simbolici, come i teschi, il gufo, le serpi, tutti oscuri presagi di morte.

Lo sfondo è composto da un paesaggio popolato da numerosi animali e tracce della presenza umana, come rovine antiche e un castello, il tutto caratterizzato da un grande specchio d'acqua che si perde in lontananza.

[1][2]Recenti studi orografici effettuati nel 2010, mettendo a confronto con la tecnica della sovrapposizione le colline del quadro col paesaggio reale, hanno dimostrato che il paesaggio ritratto nell'opera è probabilmente il panorama dello stretto di Messina visto dalle colline della valle del torrente Camaro. Altri dettagli sono riconducibili alla città dello stretto, come il castello Mata-Grifone (oggi detto sacrario di Cristo Re).Il dipinto é datato e firmato 1475.Rappresenta l'estremo lembo di Sicilia che guarda la Calabria. Oltre il braccio di mare si vede il profilo dell'Aspromonte e si intravedono colline punteggiate da agrumi L'iconografia proviene da un modello nordico, con un'apertura parziale al paesaggio di tipo veneto che si paleserà meglio in opere immediatamente successive, come la Crocifissione di Londra. I personaggi risultano attivi nella scena e l'uso dei dettagli è più curato e, per certi versi, distraente.


Note


  1. Scoperta Incredibile!! Antonello da Messina ha ritratto da Camaro, su facebook.com. URL consultato il 18 marzo 2018.
  2. Vito Cappellini. Pitagora edizioni Bologna, The Antwerp Crucifixion of Antonello da Messina the place of his inspiration in Camaro. Dr Massimo Villari and Gianfranco Villari, in Electronic Imaging e the Virtual Art EVA 2011 Florence, 2011 pagina 100, ISBN 88-371-1837-6.

Altri progetti


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[de] Kreuzigung (Antonello da Messina)

Die Kreuzigung ist ein Ölgemälde von Antonello da Messina. Es entstand in der Frührenaissance in der zweiten Hälfte des 15. Jahrhunderts und gilt als eines seiner Hauptwerke.[1] Es lassen sich noch verschiedene Einflüsse auf die Malweise Antonellos erkennen, ist aber davon weitgehend losgelöst und eigenständig.[2]

[en] Calvary (Antonello da Messina)

Calvary is an oil on wood painting by Antonello da Messina, executed in 1475. Also known as the Antwerp Crucifixion, it is now in the Royal Museum of Fine Arts, Antwerp, making it the only work by the artist in Belgium.[1]
- [it] Crocifissione (Antonello da Messina Anversa)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии