art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Croficissione è un dipinto a olio su tavola (203x180 cm) di Pietro Perugino e Luca Signorelli, databile al 1483-1495 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Croficissione
AutorePietro Perugino e Luca Signorelli
Data1483-1495 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni203×180 cm
UbicazioneUffizi, Firenze

Storia


L'opera venne dipinta per la chiesa del convento di San Giusto alle mura dei frati Ingesuati, assieme alla Pietà e a un'Orazione nell'orto. Vasari vide queste tavole e le descrisse sugli altari laterali della chiesa che, come è noto, venne distrutta nel 1529 per l'assedio di Firenze. I tre dipinti vennero portati dai frati nella loro nuova sede del convento di San Giovanni Battista della Calza presso Porta Romana. Dopo le soppressioni subì vari trasferimenti fino a venire acquistata dagli Uffizi nel 1904 per trentamila lire.

La datazione è incerta, come anche l'attribuzione: Venturi e Schmarsow parlarono di un allievo del Perugino, mentre il resto della critica si è divisa tra il solo Perugino o il Perugino in collaborazione col Signorelli; la datazione oscilla tra periodi molto precisi (1470-1478) agli anni ottanta/novanta, in relazione alle altre tre tavole per gli Ingesuati.

Recentemente, tuttavia, è stata individuata, sul bordo della veste della Maddalena, una firma nascosta ("criptofirma") di Luca Signorelli, preceduta dalla data 1480.


Descrizione e stile


La scena mostra il Cristo sulla croce che si staglia sul cielo azzurrino tra due quinte di rocce digradanti dove si trovano una serie di santi. Da sinistra si vedono san Girolamo in posizione preminente verso lo spettatore (era infatti l'ispiratore degli Ingesuati), san Francesco, Maria Maddalena che tocca i piedi di Cristo, il beato Giovanni Colombini e san Giovanni Battista, protettore di Firenze. Ai piedi della croce si vede il cappello cardinalizio di Girolamo, gettato a terra a significare la sua rinuncia agli onori terreni.

La scena è caratterizzata da un chiaroscuro piuttosto incisivo, con una luce forte, quasi tagliente, che genera lunghe ombre sul pavimento, avvicinabile allo stile del giovane Perugino nella fase "verrocchiesca" o al Signorelli. Il paesaggio invece rimanda allo stile tipico del pittore umbro, con una serie di monti e colli punteggiati da esili alberi fronzuti, che digrada tonalmente in lontananza secondo le regole della prospettiva aerea, rendendo lo spazio estremamente ampio e profondo.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte

На других языках


[en] Crucifixion (Perugino and Signorelli)

Crucifixion is a painting of the Crucifixion of Christ, usually attributed to Perugino, with or without assistance from Luca Signorelli. The work's dating and attribution are both uncertain - Venturi and Schmarsow attribute it to a pupil of Perugino, whilst other art historians attribute it to Perugino alone or with assistance from Signorelli. The deep chiaroscuro is comparable to Signorelli's style elsewhere or to the early style of Perugino whilst he was still heavily influenced by Verrochio. The landscape background is typical of Perugino, with mountains and hills in deep perspective.

[fr] La Crucifixion (Le Pérugin et Signorelli)

La Crucifixion est une peinture religieuse du Pérugin et de Luca Signorelli, datant de 1483-1495 environ, conservée à la Galerie des Offices de Florence.
- [it] Crocifissione (Perugino e Signorelli)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии