art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Crocifissione è un dipinto del pittore veneziano Tintoretto realizzato circa nel 1565 e conservato nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia.

La crocifissione
AutoreTintoretto
Data1565
Tecnicaolio su tela
Dimensioni518×1224 cm
UbicazioneScuola Grande di San Rocco, Venezia

Storia e descrizione


È conservato nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia. La tela misura 5x12 m e nonostante queste grandi dimensioni Tintoretto impiegò soltanto un anno per completarla. L'autore aveva dipinto una tela troppo lunga rispetto alla parete e di conseguenza la parte finale era stata ripiegata. Così è rimasta per secoli, fino a un restauro agli inizi del 1900 successivo a un incendio, quando si è scoperta questa parte piegata[1].

La costruzione prospettica si articola tramite il chiasmo: due linee diagonali convergono dal basso verso il centro e, al contrario, altre due linee diagonali risalgono dal centro verso lo spettatore.

La figura di Gesù Cristo che è posta centralmente è isolata, rifacendosi dunque alla solitudine della sua morte; è circondato da una folla di persone che vanno e vengono continuamente. La Madonna, tra le Pie donne, sviene e si abbandona tra le braccia di quest'ultime.

Il cielo è plumbeo come la mezzanotte e il terreno è luminoso di luce divina, scenario raffigurato come nella narrazione evangelica.

Il filosofo francese Jean-Paul Sartre, che aveva ribattezzato Tintoretto "le sequestré de Venise", aveva scritto, a proposito della Crocifissione della Scuola Grande di San Rocco, la frase dalla quale non a caso prende avvio il film Portrait of an artist di Didier Baussy: "Questo squarcio giallo del cielo sopra il Golgota il Tintoretto non l'ha scelto per significare l'angoscia, né tanto meno per provocarla: esso è angoscia e, a un tempo, cielo giallo" [2].


Note


  1. Alberto Angela, Stanotte a...: Stanotte a Venezia, Rai 1, 13 giugno 2017, a 01 h 19 min 22 s. URL consultato il 23 giugno 2017.
  2. Sartre, Qu'est-ce que la littérature?, in id., Situations II, Gallimard, Paris 1948; trad. it., Che cos'è la letteratura, II Saggiatore, Milano 1960, p. 119

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 1129817970
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[de] Die Kreuzigung (Tintoretto)

Die Kreuzigung ist ein Gemälde von Jacopo Tintoretto. Es befindet sich in der Sala dell’Albergo der Scuola Grande di San Rocco in Venedig, oberhalb der Vorstandstribüne der Bruderschaft. Es bildet den Höhepunkt eines Passionszyklus, der aus den Gemälden: „Christus vor Pilatus“, „Die Dornenkrönung“, „Gang zum Kalvarienberg“ und der hier beschriebenen „Kreuzigung“ besteht.

[en] Crucifixion (Tintoretto)

The Crucifixion by Tintoretto is a large painting in oil on canvas, installed in the Sala dell'Albergo of the Scuola Grande di San Rocco, Venice. It is signed and dated 1565. This painting is one of the most dramatic versions of the Crucifixion in the history of Christian religious art.[1]

[es] Crucifixión (Tintoretto, 1565)

La Crucifixión (en italiano: La crocifissione) es un cuadro del pintor italiano Tintoretto. Está realizado en óleo sobre lienzo. Se trata de un cuadro de enormes dimensiones, pues mide 5,18 metros de alto y alcanza los 12,24 metros de ancho. Fue pintado en 1565. Se encuentra en el lugar para el cual fue diseñado: la Scuola Grande di San Rocco en Venecia.
- [it] Crocifissione (Tintoretto)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии