art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il David e Golia è un dipinto a olio su tela (116x91 cm) realizzato tra il 1597 ed il 1598 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nel Museo del Prado.

David e Golia
AutoreMichelangelo Merisi da Caravaggio
Data1597-1598
Tecnicaolio su tela
Dimensioni116×91 cm
UbicazioneMuseo del Prado, Madrid

Storia e descrizione


L'opera è documentata nelle collezioni reali spagnole nel 1781, all'epoca di re Carlo III. Venne trasferita nel Museo del Prado dalla regina Maria Isabella di Braganza, moglie di Ferdinando VII.

Studi approfonditi sul dipinto non hanno ancora fatto soccombere il dibattito critico circa la sua autografia. Non figura in alcuna biografia contemporanea dell'artista e presenta il problema irrisolto dell'iconografia, alquanto ardua. Rinunciando alle riproposizioni eroiche sollevate sin dal 1400 intorno alla figura di Davide, qui il pittore sceglie di rappresentare l'eroe poco più che bambino, concentrato sui capelli di Golia. Non si indulge sul futuro approfondimento dell'artista sulle espressioni derivate dagli atti di violenza. Si tratta invece di una rilettura del mito tacitamente astratta, in ossequio forse più alla descrizione realistica ed intellettuale che associavano la naturalezza, non tanto alla raffigurazione della cruda realtà, quanto alla collocazione del mito in un'atmosfera quasi gioviale, bucolica, che rinuncia all'imperfezione.

L'unico accenno al non lontano interesse del pittore verso le future ricerche espressive è, nell'angolo sulla sinistra, il pugno stretto del corpo decapitato del gigante.

Il dipinto venne eseguito durante i primi anni di carriera dell'artista, al tempo in cui viveva come membro della famiglia del cardinale Francesco Maria Del Monte. Il volto di Golia è un autoritratto del pittore. Il pittore conosce abilmente gli effetti della luce e sa giocare con essa; non ritrae fedelmente il chiaroscuro naturale ma evidenzia con i suoi giochi di ombre solo ciò che ritiene importante. Il Caravaggio si ritrae nelle vesti del gigante decapitato perché è un peccatore angosciato, avvezzo ad ogni tipo di vizio ma tutto invaso da un forte senso di colpa cristiano. L'autore tornerà a ritrarsi nelle sembianze di Golia quasi tutte le volte che dipingerà lo stesso soggetto.

Il dipinto e altri due realizzati intorno allo stesso periodo - la prima versione del Sacrificio di Isacco e il primo San Giovanni Battista - vennero portati in Spagna subito dopo la loro esecuzione e qui divennero oggetto di copie e imitazioni da parte degli artisti locali.


Altri progetti



Collegamenti esterni


(EN, ES) – Scheda dell'opera sul sito ufficiale del Museo del Prado

Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] David and Goliath (Caravaggio)

David and Goliath, also known as David with the Head of Goliath, and David Victorious over Goliath, is an oil painting by the Italian Baroque master Caravaggio. It was painted in about 1599, and is held in the Museo del Prado, Madrid. Two later versions of the same theme are currently to be seen in Kunsthistorisches Museum, Vienna (David with the Head of Goliath), and in Rome's Galleria Borghese (David with the Head of Goliath).

[es] David vencedor de Goliat (Caravaggio)

David vencedor de Goliat es un cuadro de Caravaggio, realizado en óleo sobre lienzo, con unas dimensiones de 110,4 cm de alto y 91,3 cm de ancho. Está datada hacia 1600 y actualmente se conserva en el Museo del Prado, donde se encuentra desde su inauguración en 1819.

[fr] David et Goliath (Le Caravage)

David et Goliath est un tableau de Caravage peint au début du XVIIe siècle, sans doute entre 1599 et 1605, et conservé au musée du Prado de Madrid. Il représente un épisode biblique tiré du Premier Livre de Samuel, au moment où le jeune David se saisit de la tête tranchée du géant Goliath, qu'il vient de tuer d'un coup de fronde.
- [it] Davide e Golia (Caravaggio)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии