art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La deposizione nel sepolcro è un dipinto di Tiziano realizzato nel 1559. Venne commissionata da Filippo II di Spagna. È un olio su tela, di dimensioni 137x175 cm, conservato a Madrid, presso il Museo del Prado.

Deposizione nel sepolcro
AutoreTiziano
Data1559
TecnicaOlio su tela
Dimensioni137×175 cm
UbicazioneMuseo del Prado, Madrid

L'opera rappresenta la deposizione nel sepolcro del corpo di Gesù Cristo. Gesù Cristo viene sorretto da Nicodemo, nell'opera sono presenti anche Maria Maddalena e Gerolamo.

L'opera viene considerata «il primo esempio rappresentativo del patetismo esasperato che caratterizza i dipinti di soggetto cristiano del vecchio Tiziano».[1]

In quest'opera, come in altre, secondo alcuni autori, emerge l'adesione[2] di Tiziano e del suo circolo ad una forma di dissenso religioso che investì vasti strati del mondo culturale italiano. È un dissenso moderato, che sfugge alla logica degli «opposti estremismi», impaziente verso le norme formalistiche, che prende linfa dal pacifismo di Erasmo, che anela ad una religione comprensibile, inquieta, individualista. È ovvio che simile dissenso non può che essere «privato», dati i tempi, e dunque inquadrabile nel cosiddetto «nicodemismo», da Nicodemo, discepolo che visse la sua adesione a Cristo nel segreto del proprio privato fino al momento supremo della morte del maestro[2].

Non ci sono chiari documenti scritti che possano confortare questa ipotesi. Ci sono tuttavia i dipinti: dall'analisi di tutta la produzione dei grandi pittori veneziani e veneti – ma anche di tanti, più in generale, italiani – molti autorevoli critici hanno visto lo smarrimento e il dissenso, risolto poi in sperimentalismo e inquietudine piuttosto che rassegnazione e conformismo[2]. Come leggere, se non in questo senso, la Deposizione nel sepolcro, in cui Tiziano si ritrae nei panni di un Giuseppe d'Arimatea che iconologicamente è però, in questo caso, confuso con Nicodemo, che sorregge Cristo? Non ci ricorda, questo Giuseppe-Nicodemo, un altro Nicodemo «fermato in piede»[3], Nicodemo nascosto dal cappuccio, perché nascosta è la sua fede, Nicodemo autoritratto[4] del nicodemita Michelangelo[2]?


Note


  1. Gentili, p. 40
  2. Saggio Gentili.
  3. Vasari, p. 696.
  4. Michelangelo Buonarroti, Pietà, 1557, Firenze, Museo dell'Opera del Duomo, cfr. Museo dell'Opera del Duomo di Firenze Archiviato il 3 settembre 2010 in Internet Archive.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] The Entombment (Titian, 1559)

The Entombment is a 1559 oil-on-canvas painting by the Venetian painter Titian, commissioned by Philip II of Spain. It depicts the burial of Jesus in a stone sarcophagus, which is decorated with depictions of Cain and Abel and the binding of Isaac. The painting measures 137 cm × 175 cm (54 in × 69 in) and is now in the Museo del Prado in Madrid. Titian made several other paintings depicting the same subject, including a similar version of 1572 given as a gift to Antonio Pérez and now also in the Prado, and an earlier version of c.1520 made for the Duke of Mantua and now in the Louvre.

[es] Entierro de Cristo (1559)

El entierro de Cristo es una pintura de Tiziano realizada en 1559 y encargada por el rey Felipe II de España. Se trata de un óleo sobre tela de 137x175cm que se conserva en el Museo del Prado de Madrid. La obra representa la colocación del cuerpo de Jesús en el sepulcro. En ella se puede ver al apóstol Nicodemo que lo sujeta por los brazos, a José de Arimatea que lo hace por los pies y a su madre María, que ayuda sosteniendo el brazo con ternura. En la escena también aparecen María Magdalena y San Juan Evangelista. La obra está considerada; "El primer ejemplo representativo del patetismo exasperado que caracteriza la pintura de temática cristiana del viejo Tiziano".[1] Según algunos autores, en esta obra, como en otras, aflora la adhesión de Tiziano y de su círculo a una forma de disidencia religiosa que impregnará a gran parte del mundo cultural italiano.

[fr] La Mise au tombeau (Titien)

La Mise au tombeau est un tableau peint par Titien en 1559. Il mesure 137 cm de haut sur 175 cm de large. Il est conservé au musée du Prado à Madrid.
- [it] Deposizione nel sepolcro (Tiziano Madrid)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии