Didone fonda Cartagine è il soggetto di un dipinto a olio su tela (161 x 200 cm) di Giambattista Pittoni eseguito indicativamente nel 1720 e conservato nel museo nazionale Ermitage di San Pietroburgo, in Russia.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento dipinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Didone fonda Cartagine | |
---|---|
![]() | |
Autore | Giambattista Pittoni |
Data | 1720 |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 161 cm×200 cm cm |
Ubicazione | Ermitage, San Pietroburgo, Federazione Russa |
L'opera è entrata nella esposizione permanente del Museo Ermitage nel 1923, trasferendola per la sua importanza dalla Reggia di Gatčina.
Il soggetto di Didone fonda Cartagine è esplicitamente desunto dai temi classici dell'Eneide di Virgilio. Didone è la donna destinata a divenire la leggendaria regina di Cartagine
L'opera reca una scritta a matita: "Leningrado/ Didone a Cartagine 161x200/ Inv. N 241", e un Timbro: "Гοc. opдена Ленина/ ЭРМИТАЖА/ Двοрцοвая наб., 3"
![]() | ![]() | ![]() |