art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Dittico Maarten Nieuwenhove è un dipinto del pittore primitivo fiammingo Hans Memling, realizzato nel 1487 e conservato nell'Ospedale di San Giovanni a Bruges in Belgio.

Dittico Maarten Nieuwenhove
AutoreHans Memling
Data1487
Tecnicaolio su tavola
Dimensioniciascun scomparto 52×41,5 cm
UbicazioneOspedale di San Giovanni, Bruges

Storia



Provenienza



Descrizione



Pannello di destra: Maarten van Nieuwenhove


Maarten van Nieuwenhove[N 1] fece eseguire questo dittico di devozione privata nel 1487, quando aveva solo 23 anni[N 2]. Proveniente da un'influente famiglia di Bruges[N 3] , i cui numerosi membri ebbero un ruolo attivo nel consiglio comunale di Bruges, indubbiamente intravedeva con una certa sicurezza la carriera politica che le sue origini gli consentivano.

Maarten van Nieuwenhove è raffigurato inginocchiato, con le mani giunte, mentre prega davanti a una Bibbia aperta. È vestito con un cappotto di velluto viola che indossa vicino al corpo, sul quale indossa un indumento color prugna bordato di nero. Questi vestiti testimoniano il suo rango e il suo alto status sociale. Porta un anello all'indice e guarda dritto davanti a sé, adorando la Vergine.

La stanza in cui si trova è rivestita da pannelli di legno e illuminata da due grandi finestre. Nella vetrata in alto a destra, è rappresentato San Martino a cavallo, patrono di Maarten van Nieuwenhove, in una scena di carità cristiana. Nella mano destra tiene una spada con la quale taglia metà del suo mantello per darlo a un mendicante. La finestra aperta offre una vista sul Minnewater, lac des amoureux (dall'etimologia popolare), che si trova a Bruges.


Pannello sinistro: La Madonna col Bambino


Memling rappresenta una Madonna col Bambino in abito regale. Indossa un diadema sulla fronte, tempestata di perle e pietre preziose a forma di stella. La scollatura del suo abito blu reale è ornata di broccato intarsiato di pietre preziose e perle e ricamato con filo d'oro. Sopra la sua veste, la Vergine indossa un mantello rosso che le copre le spalle.

Con la mano destra la Vergine tiene il Bambino Gesù, seduto su un cuscino ricamato, mentre con la mano sinistra gli presenta una mela, simbolo del frutto proibito nel Giardino dell'Eden e del peccato originale commesso da Adamo ed Eva. Il simbolismo dietro questa rappresentazione sta nel fatto che Cristo, come il "nuovo Adamo", redimerà i peccati dell'umanità.

La vergine è seduta nella stessa stanza di Maarten van Nieuwenhove la cui decorazione è tipica di un interno fiammingo del XV secolo. Hans Memling materializza questa unità di luogo attraverso diversi elementi che si ritrovano nei due pannelli del dittico. Il pavimento della stanza è ricoperto, su entrambi i lati, da un tappeto orientale. Il libro di preghiere aperto davanti a van Nieuwenhove è posto all'estremità del manto rosso della Vergine. Infine, lo specchio convesso rappresentato alle spalle della Vergine, nel pannello di sinistra, riflette un'immagine delle due figure affiancate.

La Vergine volge anche le spalle a due grandi finestre aperte su un paesaggio campeste. La finestra di destra è sormontata da due vetrate. Sulla sinistra possiamo vedere San Giorgio a cavallo che uccide un drago, la cui impresa porta gli abitanti della città circostante a convertirsi al cristianesimo . La finestra di sinistra è dominata da un'unica grande vetrata a forma di semicerchio. Al centro di questa vetrata, sono rappresentati gli stemmi della famiglia Van Nieuwenhove che sono: «Azzurro con tre amici d'oro il capo spezzato con un giglio nel primo cantone con una conchiglia d'argento in una punta, e recante per timbro un leopardo che emette argento tra un volo[2].». Il motto dello sponsor «Il y a cause» (in francese) è scritto sotto. Tradizionalmente, lo stemma del donatore era dipinto sul retro del dipinto, ma chiedendo che appaia sul dipinto van Nieuwenhove probabilmente cercò di affermare la sua identità in modo più evidente. Intorno allo scudo viene riprodotta quattro volte una scena: una mano che scende da una nuvola per piantare semi d'oro. Questa scena si riferisce al cognome Nieuwenhove che significa «nuovo giardino» in francese.


Stile


Ciò che contraddistingue questo dittico, non solo nell'opera di Memling, ma nella pittura dei primitivi fiamminghi, è il rapporto spaziale tra il donatore e la Vergine, per il quale Memling utilizzò una griglia visibile ad occhio nudo sull'anta del donatore. Questa griglia non viene utilizzata per tracciare le linee di fuga da una prospettiva frontale, comune nella pittura fiorentina. Memling ha cercato un effetto prospettico coeso, raggiungendo un equilibrio visivo tra le persiane che mostrano parti della stanza poste l'una rispetto all'altra con un angolo di 135 ° a 90 °. A questo livello gioca un ruolo determinante il riflesso dello specchio convesso alla sinistra della Vergine. Essa mostra precisamente qual è il rapporto spaziale tra il donatore e la Vergine (gli appare di profilo) e tra lo spettatore e la Vergine (la vede di fronte), mentre rivela le parti invisibili dell'opera.

L'illuminazione realistica, il rapporto di valori e la resa delle trame consentiti dalla pittura ad olio hanno contribuito a produrre l'illusione del reale, inaccessibile agli italiani che lavoravano a tempera e rimanevano attaccati alla vista di profilo, bidimensionale e più ieratica


Note



Esplicative


  1. Maarten van Nieuwenhove è nato a Bruges su11 novembre 1463. Appartiene a una famiglia di ricchi mercanti e notabili che ricoprì importanti incarichi nel governo della città di Bruges e alla corte di Borgogna. Cinque anni dopo la realizzazione di questo ritratto, Maarten divenne consigliere comunale nel 1492, poi capo nel 1495 e infine sindaco di Bruges nel 1498. Morì il 16 agosto 1500, all'età di 36 anni. J. Gaillard, p. 95 .
  2. Dall'iscrizione sul ritratto: " HOC OPUS FIERI FECIT MARTINUS DE NEWENHOVEN ANNO DM 1487 - ANO VERO ETATIS SUE 23. "
  3. Diversi van Nieuwenhove compaiono nell'elenco dei Borgomastri di Bruges . Suo fratello maggiore Jan era già membro del consiglio comunale di Bruges. Ma dopo la sconfitta di Massimiliano d'Austria a Bethune davanti all'esercito della coalizione artigiani della città, presunto filo-austriaco, fu torturato nella piazza principale di Bruges il 15 febbraio 1488 e, pochi giorni dopo, decapitato in pubblico con altri membri del consiglio. Marteen Van Nieuwenhove attese fino al 1492, anno della vittoria di Massimiliano sul separatismo corporativo di Bruges, per assumere la funzione di sindaco dal 1497 (fonte: Till-Holger Borchert, "I ritratti di Memling").

Bibliografiche


  1. (EN) Anne van Buren, Bernhard Ridderbos, Henk van Veen, Hans Memling: the diptych of Maarten van Nieuwenhove, in Early Netherlandish Paintings: rediscovery, Reception and Research, Amsterdam University Press, 2005, p. 144.
  2. Jacques-Paul Migne, p. 54.

Galleria d'immagini



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



Video


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

На других языках


[en] Diptych of Maarten van Nieuwenhove

The Diptych of Maarten van Nieuwenhove is a 1487 painting by Hans Memling, showing on the left side the Virgin and Child, and on the right side Maarten van Nieuwenhove. It is now kept in the Old St. John's Hospital in Bruges.[1] It is unsigned, but has invariably been attributed to Hans Memling since the middle of the 19th century.[2]

[es] Díptico de la Virgen con Maarten van Nieuwenhove

El Díptico de la Virgen con Maarten van Nieuwenhove es una obra del pintor alemán Hans Memling. Está realizado en óleo sobre tabla, y fue pintado en 1487. Se trata de dos tablas, midiendo ambas 52 cm de alto y 41,5 cm de ancho. La tabla que representa la «Virgen con Niño» se guarda en el Museo Memling de Brujas (Bélgica), mientras que el «Retrato de Maarten van Nieuwenhove», está en el Hospital de San Juan (Sint-Janshospitaal) de la misma ciudad.

[fr] Diptyque de Maarten van Nieuwenhove

Le Diptyque de Maarten van Nieuwenhove ou Diptyque de la Vierge à l'Enfant avec Maarten van Nieuwenhove est une œuvre du peintre primitif flamand Hans Memling, réalisée en 1487. Elle est composée de deux panneaux de 52 cm de hauteur et de 41,5 cm de largeur, exposés au musée Memling dans l'hôpital Saint-Jean (Sint-Janshospitaal) de Bruges (Belgique).
- [it] Dittico Maarten Nieuwenhove



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии