art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'Ercole è un affresco staccato (151x126 cm) di Piero della Francesca, databile a dopo il 1465 e conservato oggi all'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. Si tratta dell'unico soggetto profano conosciuto nella produzione artistica del maestro di Sansepolcro.

Ercole
AutorePiero della Francesca
Data1465
Tecnicaaffresco staccato
Dimensioni151×126 cm
UbicazioneIsabella Stewart Gardner Museum, Boston

Storia


L'affresco dell'Ercole venne trovato nella seconda metà del XIX secolo in una stanza di quella che era stata la casa della famiglia di Piero della Francesca a Sansepolcro, in via delle Aggiunte. Venne staccato, non senza subire pochi danni durante le fasi del distacco e del trasporto, e, approdato nel mercato antiquario, in particolare nelle mani del fiorentino Elia Volpi, venne acquistato da Isabella Stewart Gardner tramite Joseph Lindon Smith nel 1903.

È stata avanzata l'ipotesi, mai confermata, che l'affresco potesse fare parte di un ciclo di personaggi mitologici.


Descrizione e stile


Il giovane semidio è rappresentato nudo con la leonté legata sulle spalle a davanti al bacino e con una bastone nella mano destra, mentre la sinistra è appoggita sul fianco. La posa, come tipico nelle opere di Piero, è statica e solenne, ma anche sciolta e realistica. Il movimento delle braccia e la posa asimmetrica delle gambe rompono lo schematismo, senza sacrificare un innato senso di equilibrio. Il volto di Ercole, incorniciato da folti capelli corvini, è serio e pensoso, e guarda leggermente di lato fuori dal dipinto. Il torace è modellato anatomicamente sul modello delle statue antiche e la luce chiarissima annulla quasi le ombre, pur senza diminuire il senso tridimensionale del volume del corpo. Questi elementi stilistici avvicinano l'opera agli affreschi della Leggenda della Vera Croce di Arezzo, in particolare alla scena della Morte di Adamo dove, tra le figure nude, compare un fanciullo appoggiato a un bastone che sembra richiamare la figura di Ercole.

Lo sfondo è composto due specie di stipiti bianchi ai lati, oltre i quali si trova una parete scura decorata da fregi con palmette, secondo un motivo derivato dall'arte antica.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte

На других языках


[en] Hercules (Piero della Francesca)

Hercules is a fresco fragment by Piero della Francesca, his only known secular work and probably originally part of a cycle of mythological figures.[1] It dates to sometime after 1465 and is now in the Isabella Stewart Gardner Museum in Boston, which acquired it from Joseph Lindon Smith, who in turn bought it from the Florentine art dealer Elia Volpi.[2]
- [it] Ercole (Piero della Francesca)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии