art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Gazza sulla forca è un dipinto a olio su tavola (45,9x50,8 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1568 e conservato nell'Hessisches Landesmuseum di Darmstadt. È firmato "BRVEGEL 1568".

Dettaglio
Dettaglio
Gazza sulla forca
AutorePieter Bruegel il Vecchio
Data1568
TecnicaOlio su tavola
Dimensioni45,9×50,8 cm
UbicazioneHessisches Landesmuseum, Darmstadt

Storia


Van Mander riportò come il dipinto venne lasciato dal pittore morente alla moglie, dicendole come esso simboleggi "le malelingue che sono degne della forca" e chiedendole nella stessa occasione di bruciare una serie di stampe dal contenuto satirico "troppo mordace", temendo che potessero poi procurare loro dei fastidi.


Descrizione e stile


Un vasto e arioso paesaggio occupa circa due terzi del dipinto, che grazie al punto di vista rialzato e all'abile uso della prospettiva aerea, si allontana a perdita d'occhio tra boschi, villaggi, rocche con castelli, città murate e fiumi. In primo piano è collocata una forca, sinistramente inclinata, sulla quale si è posata una gazza, simbolo tradizionale della Vanitas. La forca è costruita usando un paradosso di prospettiva: la parte superiore infatti sambra andare in profindità verso destra, mentre in quella inferiore i piedi della forca sono sullo stesso piano, anzi quello destro sembra quasi più vicino allo spettatore. Un'altra gazza è posata sullo spuntone di un tronco, in primo piano davanti alla forca. Leggermente a destra e in basso rispetto al piede della forca, si scorge un teschio di animale, forse un cavallo o un asino, con probabile intento simbolico e sarcastico. A sinistra un gruppo di ballerini paesani è accompagnato da un suonatore di zampogna e circondato da un gruppetto di curiosi: forse sono saliti fin qui dal villaggio, che si vede a sinistra, in occasione della festa per la consacrazione di una chiesa. Gli uomini in primo piano a sinistra rimandano l'attenzione dello spettatore verso la forca, indicandola, mentre alle loro spalle, nell'ombra, un uomo è accovacciato mentre espleta i propri bisogni corporali.

A destra si intravedono una croce di legno e in lontananza un mulino ad acqua, forse metafora del chiacchiericcio (il cui suono ricorda quello del gorgoglio) e della sua stigmatizzazione, come nel detto popolare "mandare qualcuno al capestro con le chiacchiere", cioè eliminare le maldicenze. L'intera rappresentazione sembrerebbe quindi mettere in scena le debolezze e la stoltezza umana, alle quali fa da contrasto l'immutabilità della natura; si crea però una sorta di precario equilibrio tra il timore e i pericoli del futuro incerto e la tranquillità derivata dalla leggerezza del presente.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4576223-5
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[de] Die Elster auf dem Galgen

Die Elster auf dem Galgen ist ein Gemälde Pieter Bruegels des Älteren und entstand vermutlich 1568. Das 45,9 cm × 50,8 cm große Ölbild gehört zur Sammlung des Hessischen Landesmuseums in Darmstadt.

[en] The Magpie on the Gallows

The Magpie on the Gallows (German: Die Elster auf dem Galgen) is a 1568 oil-on-wood panel painting by the Netherlandish Renaissance artist Pieter Bruegel the Elder. It is now in the Hessisches Landesmuseum in Darmstadt.

[fr] La Pie sur le gibet

La Pie sur le Gibet est un tableau peint par Pieter Bruegel l'Ancien en 1568. Il est conservé au musée régional de la Hesse à Darmstadt.
- [it] Gazza sulla forca

[ru] Сорока на виселице

Сорока на виселице (нидерл. De ekster op de galg) — картина Питера Брейгеля Старшего. Написана в 1568 году маслом по дереву. Хранится в музее земли Гессен в Дармштадте.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии