art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Giuditta e la sua ancella è un dipinto a olio su tela (182,2x142,2 cm) realizzato tra il 1625 e il 1627 dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi. È conservato nel Detroit Institute of Arts.

Giuditta e la sua ancella
AutoreArtemisia Gentileschi
Data1625-27
Tecnicaolio su tela
Dimensioni182,2×142,2 cm
UbicazioneDetroit Institute of Arts, Detroit

L'opera


Il tema biblico di Giuditta ed Oloferne è stato ripreso più volte da Artemisia Gentileschi, sia nella versione più drammatica dell'atto della decapitazione, sia - come in questa tela - quando Giuditta e la sua ancella si accingono a fuggire dalla tenda del generale ucciso e dal campo nemico.

Lo stesso soggetto, delle due donne che stanno in trepidazione, attente a cogliere il momento della fuga era già stato dipinto da Artemisia nella tela di Palazzo Pitti, durante il suo periodo fiorentino.

In questa tela la pittrice, ritornata a Roma, dà prova - come sempre avvenne nel corso degli spostamenti che caratterizzarono la sua vita - di sapersi adattare alle novità stilistiche che vi avevano luogo. Tra le novità di rilievo, soprattutto ad opera dei pittori nordici scesi a Roma sulle orme di Caravaggio, Artemisia poté cogliere la interpretazione del tenebrismo caravaggesco attraverso la rappresentazione di scene notturne, rischiarate solo dal lume di una candela. Vanno citati, riguardo a questo genere, soprattutto Gerrit van Honthorst (ribattezzato a Roma Gerardo delle Notti) e quel pittore che sino a pochi anni fa era noto come il Maestro del lume di candela.

Il quadro è considerato tra gli impegni artistici più riusciti della pittrice romana. Le due donne si muovono con perfetta intesa: l'ancella inginocchiata avvolge - con gesti meccanici e voltando lo sguardo altrove - la testa di Oloferne in un telo che dovrà portare con sé; Giuditta, nel suo elegante abito di seta gialla ed il capo ornato di gioielli, deve nascondere la spada con cui ha ucciso il generale nemico, e sembra, con una mano, voler oscurarsi il volto dal lume della candela, quasi a proteggere la fuga. Artemisia Gentileschi ebbe in vita fama di saper dipingere con grande maestria nature morte; ma non si conoscono oggi suoi dipinti di questo genere. Dobbiamo dedurne la bravura dai particolari degli oggetti che compaiono nei suoi dipinti. In questo caso - segno di un gusto, squisitamente seicentesco – l'impugnatura finemente lavorata della spada (più esatto sarebbe dire la scimitarra) ed il guanto dell'armatura che Oloferne, spogliandosi, ha posto sul tavolino, accanto al portacandela.


Altri progetti


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] Judith and Her Maidservant (Detroit)

Judith and Her Maidservant is one of four paintings by the Italian baroque artist Artemisia Gentileschi that depicts the biblical story of Judith and Holofernes.[1] This particular work, executed in about 1623 to 1625, now hangs in the Detroit Institute of Arts.[2] The narrative is taken from the deuterocanonical Book of Judith, in which Judith seduces and then murders the general Holofernes. This precise moment illustrates the maidservant Abra wrapping the severed head in a bag, moments after the murder, while Judith keeps watch. The other three paintings are now shown in the Museo di Capodimonte in Naples, the Palazzo Pitti in Florence, and the Musée de la Castre in Cannes.[3]

[es] Judit y su doncella (Gentileschi, Detroit)

Judit y su doncella (en italiano, Giuditta e la sua ancella) es un cuadro pintado al óleo sobre lienzo que mide 182,2 cm de alto por 142,2 cm de ancho, realizado entre 1625 y 1627 por la pintora italiana Artemisia Gentileschi. Se conserva en el Detroit Institute of Arts.
- [it] Giuditta con la sua ancella (Artemisia Gentileschi Detroit)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии