art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Giustizia o Giuditta è un affresco staccato (212x346 cm) di Tiziano, databile al 1508 circa e conservato nella Galleria Franchetti della Ca' d'Oro a Venezia. Proviene dalla facciata del Fondaco dei Tedeschi.

Giustizia o Giuditta
AutoreTiziano
Data1508 circa
Tecnicaaffresco staccato
Dimensioni212×346 cm
UbicazioneCa' d'Oro, Venezia
La stampa di Giacomo Piccini
La stampa di Giacomo Piccini

Storia


Nella notte tra il 27 e il 28 gennaio 1505 andò a fuoco il duecentesco edificio del Fondaco dei Tedeschi, la sede commerciale della nazione tedesca a Venezia. Il Senato veneziano approvò in meno di cinque mesi un nuovo progetto per un edificio più grande e monumentale, che venne edificato entro il 1508. In quell'anno una contesa su un pagamento a Giorgione dimostra che a quell'epoca dovevano essere conclusi gli affreschi sulle pareti esterne, eseguiti dal maestro di Castelfranco e dal suo giovane allievo Tiziano. Commissionati in un periodo di conflitto con l'imperatore Massimiliano I, gli affreschi dovevano rappresentare soggetti simbolici legati all'autonomia della Serenissima.

Vasari vide gli affreschi nel loro splendore e, pur senza riuscire a decifrarne il significato, li lodò molto per le proporzioni e il colorito "vivacissimo", che le facevano sembrare "tratte al segno delle cose vive, e non a imitazione nessuna della maniera".

La Giustizia, che si trovava sul portale del lato sud, su una stretta calle, fu al centro di un episodio raccontato dal Dolce nel 1557: per la sua bellezza fu scambiata per opera di Giorgione, creando un primo conflitto tra i due artisti.

Danneggiati dagli agenti atmosferici, dal clima umido e dal salmastro della laguna, nel XIX secolo gli affreschi vennero infine staccati e musealizzati, tra la Ca' d'Oro e la Galleria dell'Accademia.


Descrizione e stile


La Giustizia, secondo l'identificazione tradizionale, appare come una donna seduta che impugna la spada e si protende in avanti, come per usarla. Secondo un'incisione di Giacomo Piccini del 1658 sotto il piede della donna si trovava una testa decapitata, mentre essa si rivolgeva a un soldato a mezza figura. Ciò la qualificherebbe piuttosto come Giuditta, l'eroina biblica che sconfisse il tiranno Oloferne: in questo senso il significato allegorico dell'opera, rispetto alla difficile situazione politica di Venezia minacciata dalla lega di Cambrai, sarebbe ancora più evidente. In realtà le due possibili iconografie sono indissolubilmente legate e volutamente correlate.

La decorazione tutt'intorno inoltre prevedeva trofei, putti in combattimento, e altre immagini di lotta e battaglia.


Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

На других языках


[en] Justice (Titian)

Justice or Judith is a dry fresco by Titian, dating to around 1508 and now in the Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, Venice. Its secondary title refers to Judith from the Apochrypha.
- [it] Giustizia (Tiziano)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии