art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il castello dei Pirenei (Le Château des Pyrénées) è un dipinto (olio su tela, 200 × 145 cm) di René Magritte del 1959 situato nell'Museo d'Israele di Gerusalemme. Viene citata fra le opere più note e rappresentative del pittore.[1]

Il castello dei Pirenei
AutoreRené Magritte
Data1959
Tecnicaolio su tela
Dimensioni200,3×145 cm
UbicazioneMuseo d'Israele, Gerusalemme

Venne commissionata dall'avvocato e amico Harry Torczyner che, fra i vari soggetti proposti dall'artista, scelse quello di una roccia sormontata da un castello.[2] L'enorme macigno dell'opera è inoltre situato sopra un oceano mentre lo sfondo è dominato da un cielo nuvoloso.

Secondo quanto riportato in una delle numerose lettere scritte fra i due, Magritte dichiarò che il quadro "non è esente da rigore, addirittura da durezza" riferendosi all'atmosfera che si viene a determinare per la pittura precisa e omogenea.[2] Secondo alcune testimonianze, l'opera sembra ispirarsi all'isola volante di Laputa apparsa ne I viaggi di Gulliver.[3]

La roccia dell'opera è un riferimento "alla permanenza e alla memoria che si contrappongono ad elementi mutevoli quali il mare",[1] sebbene secondo altre fonti simboleggi "la speranza che domina sul mare scuro".


Note


  1. (EN) Magritte Gallery: Le Château des Pyrénées (the Castle in the Pyrenees), su magritte-gallery.com. URL consultato il 29 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2014).
  2. Altervista Tutto Magritte >> Opere (Il Castello dei Pirenei), su tuttomagritte.altervista.org. URL consultato il 29 maggio 2014.
  3. Iain D. Thomson, Heidegger, Art, and Postmodernity, Cambridge University Press, 2011, p. 25.

Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии