art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il ponte dell'Europa (Le Pont de l'Europe) è un dipinto del pittore francese Gustave Caillebotte, realizzato nel 1876 e conservato al Museo del Petit Palais di Ginevra.

Disambiguazione – Se stai cercando il ponte tra Strasburgo e Kehl, vedi Ponte dell'Europa.
Il ponte dell'Europa
AutoreGustave Caillebotte
Data1876
Tecnicaolio su tela
Dimensioni125×180 cm
UbicazioneMusée du Petit Palais, Ginevra

Descrizione


Schizzo preparatorio de Il ponte dell'Europa (1876 circa)
Schizzo preparatorio de Il ponte dell'Europa (1876 circa)
Gustave Caillebotte, Sul ponte dell'Europa (1876-1877); olio su tela, Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas
Gustave Caillebotte, Sul ponte dell'Europa (1876-1877); olio su tela, Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas

In questo dipinto il pennello solerte e affettuoso di Caillebotte si rivolge alla sua città natale, Parigi, raffigurandone una delle piazze più moderne e vibranti, ovvero Place de l'Europe. Si tratta di un mastodontico ponte ferroviario, inaugurato nel 1868, che si estende sul parco binari della stazione di Saint-Lazare raccordando ben sei strade, ciascuna delle quali prende il nome di una specifica capitale europea. La visuale colta dall'opera, in particolare, è quella che si apre da rue de Vienne, guardando verso il centro della piazza.[1] Viene accordata inoltre una grande rilevanza a una delle travature reticolari del ponte, che si estende occupando la metà della superficie pittorica: questo riferimento all'ingegneria ferroviaria non è immune dalle suggestioni delle stampe giapponesi, ricolme di strutture orizzontali geometricamente ben definite.[2]

Scostando lo sguardo dall'imponente struttura metallica del ponte si notano ben tre individui. Un gentiluomo in tuba incede verso l'osservatore: si tratta di un flâneur che bighellona oziosamente nelle sue passeggiate senza meta, registrando attentamente il quotidiano e osservando una Parigi che, complice la nascente industrializzazione, stava vivendo un drammatico mutamento. Questo rampollo della borghesia parigina viene seguito da una donna dotata di un parasole violetto e agghindata in modo pateticamente vistoso: si tratta con tutta probabilità di una prostituta, considerati i canoni vestiari dell'epoca.[3] Un'altra interpretazione suggerisce invece che l'opera presenti spunti autobiografici e che l'uomo e la donna ritratti non siano altro che lo stesso Caillebotte con la sua compagna, Anne-Marie Hagen.[4] Un ultimo uomo, infine, si affaccia dal parapetto del ponte per osservare il traffico ferroviario della sottostante stazione di Saint-Lazare, brulicante di treni in transito che liberano potenti sbuffi di vapore. Il quadretto viene infine completato da un cane randagio che zampetta verso place de l'Europe.

Con i borghesi da una parte, e il proletario dall'altro che contempla l'industrializzazione parigina, Caillebotte ci racconta come nella Parigi del tempo ceti sociali radicalmente diversi potessero coesistere e magari incontrarsi per la strada: questa convivenza, tuttavia, non implicava un'intima correlazione tra i due termini.[5] Al di là delle pregnanti simbologie di questo dipinto è importante distinguerne anche la tecnica ardita: il punto di vista, infatti, è disposto in prossimità della testa del flâneur e per questo è notevolmente decentrato, mentre la luce spiove obliquamente da destra e riverbera sulle impalcature metalliche del ponte (le travature che sono direttamente colpite dai raggi solari sono infatti dipinte con colori più tenui). L'impegno impressionista di Caillebotte, infine, qui è particolarmente evidente nell'utilizzo di ombre colorate, come quelle azzurrine proiettate dal cane, dai vari passanti e dal reticolo del ponte: «l'effetto generale che scaturisce dal dipinto» osservano Giorgio Cricco e Francesco Di Teodoro «è quello di una scena di grande realismo e di vibrante luminosità, che ci fa respirare in modo palpabile l'aria di Parigi e delle sue vie».[2]


Note


  1. Kirk Varnedoe, Caillebotte's Le Pont de l'Europe: A New Slant, in Norma Broude (a cura di), Gustave Caillebotte and the Fashioning of Identity in Impressionist Paris, Rutgers University Press, 2002 [1974], p. 9, ISBN 0-8135-3018-0.
  2. Giorgio Cricco, Francesco Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Dal Barocco al Postimpressionismo, Versione gialla, Bologna, Zanichelli, 2012, pp. 1614-1615.
  3. (EN) James Rubin, Impressionist Cats & Dogs: Pets in the Painting of Modern Life, Yale University Press, 2003, p. 103, ISBN 0-300-09873-1.
  4. Lot notes, La femme à la rose, su christies.com, 8 novembre 2012. URL consultato il 3 marzo 2013.
  5. GUSTAVE CAILLEBOTTE : TRA PITTURA E FOTOGRAFIA, su parkstoneinternational.wordpress.com, 14 settembre 2012.
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] Le Pont de l'Europe

Le Pont de l'Europe (English title: The Europe Bridge) is an oil painting by French impressionist Gustave Caillebotte completed in 1876. It is held by the Musée du Petit Palais [fr] in Geneva, Switzerland. The finished canvas measures 125 by 181 centimetres (49 in × 71 in).[1]

[fr] Le Pont de l'Europe

Le Pont de l’Europe est une des deux œuvres à sujet urbain de Gustave Caillebotte, présentées lors de la troisième exposition impressionniste en 1877 chez Durand-Ruel dont celle qui est actuellement conservée dans la collection du Petit Palais de Genève. Caillebotte donne le tableau à Eugène Lami en 1878, et en 1956 sa petite fille Blanche Lami le vend aux enchères, c'est le collectionneur Oscar Ghez qui l'acquiert pour sa collection de Genève. Ce tableau date de 1876, il est signé en bas à droite (G. Caillebotte). Il existe une autre version plus petite de ce tableau sans le chien, une esquisse de la toile de Genève, conservée celle-ci au musée des beaux-arts de Rennes[1].
- [it] Il ponte dell'Europa

[ru] Мост Европы (картина Кайботта)

«Мост Европы» (фр. Le Pont de l'Europe) — картина, написанная французским художником Гюставом Кайботтом (Gustave Caillebotte, 1848—1894) в 1876 году. Она является частью собрания Музея Пти-Пале в Женеве (фр. Musée du Petit Palais, Genève). Размер картины — 124,7×180,6 см[1]. Эта картина считается одной из наиболее известных работ художника[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии