art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il sabba delle streghe o Il grande caprone (El Aquelarre o El gran cabrón) è un dipinto a olio su muro trasportato su tela (140x438 cm) del pittore spagnolo Francisco Goya, realizzato nel 1820-1823 e conservato al museo del Prado di Madrid. Viene considerata un'opera profana a causa del soggetto raffigurato.

Il sabba delle streghe
AutoreFrancisco Goya
Data1821-1823
Tecnicaolio su tela
Dimensioni140×438 cm
UbicazioneMuseo del Prado, Madrid

Descrizione


Nel dipinto è raffigurato Satana mentre, elevandosi su un ammasso roccioso, apostrofa la folla al suo cospetto.[1] Presenta una fisiognomia caprina, con tanto di barbetta e corna, e di lui non intravediamo che una silhouette: l'origine di un'immagine come questa va probabilmente ricercata in un'illustrazione del 1652 di Athanasius Kircher raffigurante l'antica divinità cananea Moloch.[2]

Al cospetto di questa figura demoniaca vi troviamo, disposte a semicerchio, un gruppo di donne accovacciate e perlopiù terrificate: si tratta con tutta probabilità di una congrega di streghe. Di queste alcune chinano il capo per il terrore, altre osservano Satana con sguardo assorto e rapito: per dirla con le parole dello storico dell'arte Brian McQuade, la «sub-umanità di queste persone è enfatizzata dalle loro fisionomie bestiali e dai loro sguardi idiotici». Quasi tutte le streghe sono scosse da un'agitazione febbrile, e sono prontamente apostrofate da Satana che, così come già successe nel 1815 con la Giunta delle Filippine, impone la sua autorità non mediante il rispetto e un carisma personale, bensì grazie alla paura, alla rivalità e alla discordia.[3] Il pennello di Goya in questa lunghissima striscia di tenebra ed abisso dichiara l'influenza alle immagini di Velázquez, Jusepe de Ribera (fervente ammiratore di Caravaggio) e infine di Rembrandt.[4] In questo concorso di streghe traspare la furente critica di Goya rivolta alla disumanizzazione della folla, che qui perde i propri tratti individuali per miscelarsi in un grappolo grottesco di visi deformi e terrorizzati.

A destra di Satana troviamo una vecchia in posizione tergale, con la faccia seminascosta e avvolta da un copricapo bianco, che rivolge il proprio sguardo alle consorelle, facendosi spazio tra le varie bottiglie e fiaschette vuote abbandonate sul terreno: come osservato il critico Robert Hughes, probabilmente «contenevano le droghe e i filtri necessari per le cerimonie demoniache».[5] All'estrema destra della tela, infine, scorgiamo una figura femminile appartata, elegantemente vestita e dai tratti somatici incerti: si tratta, probabilmente, di una donna pronta per essere iniziata alla pratica dei culti satanici, anche se altri critici d'arte vi hanno identificato Leocadia Zorrilla, la giovane fanciulla compagna di Goya che - trasferitosi con lui alla Quinta del Sordo - assisteva impotente ai suoi incubi.[5] Così come per le altre Pitture Nere, infine, Goya iniziò a dipingere Il sabba delle streghe partendo da una tela nera come il catrame, per poi aggiungervi violente pennellate di grigi, blu e marroni: non di rado, tuttavia, il pittore scelse di lasciare esposta la trama della tela sottostante, come nel caso della figura di Satana.[6]


Note


  1. Dowling, 453.
  2. Posèq, 37.
  3. Boime, 111.
  4. Acton, 93–95.
  5. Hughes, 385.
  6. Hughes, 382.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] Witches' Sabbath (The Great He-Goat)

Witches' Sabbath or The Great He-Goat (Spanish: Aquelarre or El gran cabrón[1]) are names given to an oil mural by the Spanish artist Francisco Goya, completed sometime between 1821 and 1823. It explores themes of violence, intimidation, aging and death.[2] Satan hulks, in the form of a goat, in moonlit silhouette over a coven of terrified witches.[3] Goya was then around 75 years old, living alone and suffering from acute mental and physical distress.

[es] El aquelarre (1823)

El cuadro El aquelarre o El gran Cabrón[1] es una de las pinturas al óleo sobre revoco que conforman las llamadas Pinturas negras con que Francisco de Goya decoró los muros de su casa de la Quinta del Sordo.[2] La serie fue pintada entre 1819 y 1823.

[fr] Le Sabbat des sorcières (Goya, 1823)

Le Sabbat des sorcières ou le Grand Bouc (d'après les multiples titres en espagnol El aquelarre, el Gran Cabrón) est l'une des peintures à l'huile sur plâtre de la série des Peintures noires avec lesquelles Francisco de Goya avait décoré les murs de sa maison Quinta del Sordo. La série a été peinte entre 1819 et 1823.
- [it] Il sabba delle streghe

[ru] Шабаш ведьм (картина Гойи, 1823)

«Шабаш ведьм» (исп. El Aquelarre, o El gran Cabrón) — роспись испанского художника Франсиско Гойи, написанная между 1819 и 1823 годами на стене его «Дома Глухого». Одно из 14 подобных изображений, которое позднее было переведено на холст и ныне хранится в Музее Прадо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии