art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'Incoronazione della Vergine è un grande polittico a tempera e oro su tavola (506x447,5 cm) di Lorenzo Monaco, datato al 1414 e conservato agli Uffizi di Firenze.

Incoronazione della Vergine
AutoreLorenzo Monaco
Data1414
TecnicaTempera su tavola
Dimensioni506×447,5 cm
UbicazioneUffizi, Firenze
Dalla predella, Penitenza di san Benedetto
Dalla predella, Penitenza di san Benedetto
Dalla predella, Natività
Dalla predella, Natività
Dalla predella, San Bernardo dà la regola a San Benedetto e San Benedetto salva un frate
Dalla predella, San Bernardo dà la regola a San Benedetto e San Benedetto salva un frate
Dalla predella, San Bernardo resuscita un fraticello
Dalla predella, San Bernardo resuscita un fraticello

Storia


L'opera proviene dal monastero camaldolese di Santa Maria degli Angeli a Firenze ed è firmata sulla cornice sopra la predella, con la data febbraio 1413, che nel calendario fiorentino, che iniziava a marzo, corrisponde al 1414.

Antonio Billi citò l'opera agli inizi del Cinquecento e la descrisse come "lavorata con grande ornamento". Verso la fine del XVI secolo, per il mutare del gusto, la pala venne sostituita sull'altare da una grande tela di Alessandro Allori, oggi alla Galleria dell'Accademia. La pala di Lorenzo Monaco venne ritrovata nel XIX nell'abbazia camaldolese di San Pietro a Cerreto, in pessime condizioni per le infiltrazioni d'acqua che avevano rovinato gran parte della carpenteria originale. Nel 1872 si procedette a un restauro reintegrativo della cornice da parte del restauratore degli Uffizi Ettore Franchi.

Il restauro del 1990 ha ripristinato la brillantezza dei colori, valorizzando, ad esempio, il costosissimo blu di lapislazzuli.


Descrizione


L'opera è composta innanzitutto da una maestosa cornice intagliata e dorata, vera e propria macchina scenica con tre cuspidi coperte da protiri su mensole piuttosto sporgenti, con un ricamo interno di archetti e racemi vegetali sugli archi. Al di sopra si trovano tre pannelli cuspidati, con la parte superiore della cornice perduta, recanti le pitture (da sinistra) dell'Angelo annunciante, del Cristo benedicente tra cherubini e della Vergine annunciata. Ai lati si trovano due pilastri con colonnine tortili sui bordi, dove si aprono alcuni lobi con figure di profeti dipinte. In basso si trova la predella con sei quadrilobi contenenti Storie di san Benedetto, fondatore dei Benedettini di cui i Camaldolesi erano una congregazione, e di san Bernardo di Chiaravalle.

Il pannello centrale è organizzato dalle cuspidi come un trittico ma senza soluzione di continuità. Vi è raffigurata la scena dell'Incoronazione, ambientata in paradiso (le fasce azzurre e stellate alludono ai sette cieli), alla presenza di un doppio stuolo di santi ai lati (disposti su tre file) e di un cospicuo numero di angeli sia dietro il ciborio che copre il trono di Gesù e Maria, sia ai lati del trono, sia davanti, dove si trovano tre angeli spargi-incenso. Nel gruppo di santi a sinistra si riconoscono:

Nel gruppo di santi a destra si trovano:

La composizione è molto affollata, ma sostanzialmente piatta, come nelle opere dei giotteschi, mentre più originali sono le forme allungate delle figure, le cadenze falcate dei panneggi, l'uso di colori freddi e squillanti, con note cangianti, che ne fanno una delle opere più rappresentative del tardo gotico fiorentino. Rispetto ad altre zone d'Italia, nei dipinti dei maestri fiorentini, mancano quasi del tutto i riferimenti al mondo cortese e in particolare in Lorenzo Monaco è sempre centrale un profondo sentimento religioso (sottolineato dal persistente fondo oro).


Predella


Nella predella si trovano:

La presenza di san Bernardo ricorda i cistercensi e san Benedetto i benedettini, dei quali i camaldolesi erano una congregazione. Nella predella soprattutto Lorenzo poté dipingere figure intense e fantasiose, con ambientazioni più originali, senza il fondo oro.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

На других языках


[en] Coronation of the Virgin (Lorenzo Monaco)

The Coronation of the Virgin is a tempera on panel polyptych by the Italian late Gothic artist Lorenzo Monaco, centred on the subject of the Coronation of the Virgin. Once in the Camaldolese monastery of Santa Maria degli Angeli, it is now housed in the Uffizi Gallery in Florence. It is dated February 1413 which, in the Florentine calendar (which began in March), corresponded to 1414.

[fr] Le Couronnement de la Vierge (Lorenzo Monaco)

Le Couronnement de la Vierge est un grand polyptyque à tempera et or sur panneau de bois encadré de pilastres (450 × 350 cm[1] aux sommets des pinacles et aux bords des pilastres après sa restauration) réalisé par Lorenzo Monaco (1370-1424), peintre et moine camaldule. L'œuvre est datée de 1414 et conservée au musée des Offices à Florence[2].
- [it] Incoronazione della Vergine (Lorenzo Monaco)

[ru] Коронование Богоматери (картина Монако)

«Коронование Богоматери» (итал. Incoronazione della Vergine) — картина итальянского живописца Лоренцо Монако. Создана в 1414 годах. Хранится в коллекции Галереи Уффици во Флоренции.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии