art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'origine del mondo (L'origine du monde) è un dipinto a olio su tela (46x55 cm) di Gustave Courbet, realizzato nel 1866 e conservato nel Museo d'Orsay di Parigi.

L'origine du monde
AutoreGustave Courbet
Data1866
Tecnicaolio su tela
Dimensioni46×55 cm
UbicazioneMuseo d'Orsay, Parigi

Descrizione


L'origine du monde esposto al Museo d'Orsay di Parigi
L'origine du monde esposto al Museo d'Orsay di Parigi

L'origine du monde raffigura, con immediatezza quasi fotografica, un primo piano di una vulva femminile coronata da riccioli di peli pubici lunghi e neri. Il corpo della donna, adagiato lascivamente su un letto e parzialmente ricoperto da un lenzuolo bianco, è visibile solo dalle cosce (che, divaricandosi delicatamente, consentono la visione delle labbra vaginali) al seno; l'inquadratura adottata da Courbet, infatti, omette il viso della modella, tagliato dai margini superiori del dipinto.[1]

I nudi femminili sono stati rivisitati numerose volte nella produzione grafica di Courbet, che già li ritrasse in opere dal sapore spiccatamente libertino; questa costante iconografica ritorna ne L'origine du monde con un'audacia e un realismo tali da conferire alla tela una forte carica seduttiva. L'erotismo del dipinto, tuttavia, non sfocia nella pornografia, grazie alla grande abilità tecnica di Courbet e all'adozione di una sofisticata gamma di tonalità ambrate. Courbet, mostrandosi assai sensibile alla languida bellezza delle donne di Correggio, Tiziano e Paolo Veronese,[2] rivisita in questo modo la rappresentazione pubica con uno sconvolgente realismo; la vulva femminile, infatti, viene presentata nella sua cruda realtà oggettuale, in maniera sincera e diretta, con una notevole presa di distanze dai convenzionalismi accademici.

Il dipinto è stato messo in relazione alle fotografie erotiche realizzate attorno al 1860 da Auguste Belloc,[3] dalle quali Courbet potrebbe aver tratto ispirazione.[4]

Nel suo realismo e nella sua semplicità iconica, inoltre, L'origine du monde diffonde un messaggio allegorico assai pregnante, avallato dal titolo stesso dell'opera. Il dipinto, infatti, intende essere un inno alla potenza vivificatrice dell'eros e alla relazione che intercorre tra la fecondità, la vita, la sessualità, e la gioia di vivere.[1]


Storia del dipinto


La piccola tela che si presume essere il frammento superiore de L'origine du monde
Jo, la belle Irlandaise (1866); olio su tela, 54 × 65 cm, Nationalmuseum, Stoccolma

Identità della modella


Il ricercatore francese Claude Schopp ha rivelato nel suo libro L'origine du monde: Vie du modèle, che la modella era Constance Quéniaux, un'ex ballerina dell'Opéra e maitresse di Khalil-Bey. La «scoperta» avviene quasi per caso, l'autore infatti studiava la corrispondenza tra Alexandre Dumas figlio e George Sand e in una lettera del giugno 1871 Alexandre Dumas figlio scriveva «On ne peint pas de son pinceau le plus délicat et le plus sonore l'intérieur de Mlle Quéniaux de l'Opéra».[5][6][7]

Precedentemente, la congettura più accreditata era che la modella fosse Joanna Hiffernan, anche detta Jo l'Irlandese:[8], la moglie - allora ventiquattrenne - del pittore americano James McNeill Whistler, che non ne indagò la conturbante sensualità, valorizzata invece da Courbet, bensì la folta chioma rossa e la bellezza eterea.[1]

Se, da un lato, quest'ipotesi collima con le vicende coniugali di James e la moglie - dopo il 1866, data di esecuzione de L'origine du monde, i due si separarono - dall'altro persistono alcuni dubbi dovuti alla diacronia tra il colore bruno dei peli pubici dell'effigiata e l'arancione vivo della capiglitura di Jo.

Degno di menzione, in tal senso, il rinvenimento sul mercato antiquario, a opera di un appassionato d'arte nel 2010, di un quadro di piccole dimensioni che raffigura il volto di una donna (assai simile a Jo), leggermente reclinato all'indietro, che secondo le perizie sarebbe stato il frammento superiore de L'origine du monde. Malgrado la trama, le tinte e le dimensioni dei due dipinti corrispondano,[9] gli esperti del Museo d'Orsay sono stati categorici nello smentire quest'ipotesi.[10]


Proprietari


Khalil-Bey, primo proprietario de L'origine du monde
Khalil-Bey, primo proprietario de L'origine du monde

Il primo proprietario de L'origine du monde, realizzato nel 1866, è probabilmente lo stesso committente: si tratta di Khalil-Bey, diplomatico ottomano e grand viveur che, prima della catastrofe finanziaria dovuta all'insopprimibile passione per il gioco d'azzardo, raccolse una cospicua quantità di dipinti erotici, che comprendeva - fra gli altri - Il bagno turco di Ingres.

Rovinato nel 1868 dai debiti di gioco, Khalil-Bey fu costretto a cedere l'opera all'Hotel Drouot; fu successivamente acquistata dal barone Ferenc Hatvany alla galleria Bernheim-Jeune di Parigi. Sotto la custodia di Hatvany, L'origine du monde sopravvisse alla rivoluzione ungherese del 1918, ma non alle razzie perpetrate durante la seconda guerra mondiale; per fortuna, il Barone riuscì a riappropriarsi del dipinto e a portarlo con sé a Parigi, dove fu venduto per 1.5 milioni di franchi allo psicoanalista Jacques Lacan.[11]

L'origine du monde entrò a far parte delle collezioni del Museo d'Orsay, dove è tuttora esposta, solo nel 1995: sino ad allora, «rappresenta[va] il paradosso di un'opera famosa ma poco vista».[2]


Note


  1. Ilaria Barzaghi, Courbet all'origine del mondo: il sesso e il volto, Lettera43, 7 febbraio 2013. URL consultato il 20 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2016).
  2. L'Origine del mondo, su musee-orsay.fr, Musée d'Orsay, 2006. URL consultato il 20 giugno 2016.
  3. Photographies obscènes pour le stéréoscope. Belloc Auguste (1805-1867), su photo.rmn.fr. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  4. L’origine del mondo, su internimagazine.it. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  5. (FR) Un livre sur le modèle de «L'Origine du monde», in Le Figaro, 25 settembre 2018.
  6. (FR) La femme de L'Origine du monde, le chef-d'œuvre de Gustave Courbet enfin identifiée, in Le Figaro, 25 settembre 2018.
  7. (FR) Ludivine Trichot, Constance Quéniaux, la femme représentée dans L'Origine du monde, in Le Figaro, 25 settembre 2018.
  8. Gustave Courbet (1819-1877): Una biografia, su musee-orsay.fr, Musée d'Orsay, 2006. URL consultato il 19 giugno 2016.
  9. Origine du monde, su groane.it, Groane.
  10. (EN) Devorah Lauter, Has the head of The Origin of the World been found?, The Telegraph, 10 febbraio 2013. URL consultato il 21 giugno 2016.
    «The Musée d'Orsay, where masterpiece is displayed, said the painting - which depicts a woman's anatomy framed up close, with her legs spread open on an unmade bed - was "a completed composition, and in no case a fragment of a larger work"»
  11. (EN) Konstantin Akinsha, THE MYSTERIOUS JOURNEY OF AN EROTIC MASTERPIECE, su artnews.com, ArtNews, 2 gennaio 2008. URL consultato il 21 giugno 2016.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4453300-7
Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

На других языках


[de] Der Ursprung der Welt

Der Ursprung der Welt (L’Origine du monde) ist ein Gemälde von Gustave Courbet (1819–1877) aus dem Jahr 1866. Das skandalträchtige Gemälde befindet sich heute im Musée d’Orsay in Paris. Es ist in Öl auf Leinwand gemalt.

[en] L'Origine du monde

L'Origine du monde ("The Origin of the World") is a picture painted in oil on canvas by the French artist Gustave Courbet in 1866. It is a close-up view of the vulva and abdomen of a naked woman, lying on a bed with legs spread.

[es] El origen del mundo

L'origine du monde (en español, El origen del mundo) es una controvertida pintura de desnudo, realizada en 1866 por el pintor realista Gustave Courbet. Oculta durante gran parte de su historia, la recibió el Estado francés en 1981 pero continuó almacenada hasta 1995. Desde entonces se exhibe en el Museo de Orsay de París.

[fr] L'Origine du monde

L'Origine du monde est un tableau de nu féminin réalisé par Gustave Courbet en 1866. Il s'agit d'une huile sur toile de 46 × 55 cm, exposée au musée d'Orsay depuis 1995[1].
- [it] L'origine du monde

[ru] Происхождение мира (картина)

«Происхождение мира» (фр. l'Origine du monde, 1866) — картина художника-реалиста Гюстава Курбе, которая долгое время воспринималась как художественная провокация[Примечание 1][источник не указан 450 дней] и более 120 лет не выставлялась напоказ[источник не указан 450 дней].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии