art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

L'incoronazione di Napoleone è un dipinto a olio su tela (610x970 cm) realizzato tra il 1805 e il 1807 dal pittore Jacques-Louis David. È conservato nel Musée du Louvre di Parigi. Una copia è conservata anche alla Reggia di Versailles, un'altra copia è conservata nella Oldway Mansion di Paignton nel Devon. Il dipinto rappresenta l'incoronazione di Napoleone Bonaparte e di Giuseppina di Beauharnais il 2 dicembre 1804.

Disambiguazione – Se stai cercando la cerimonia d'incoronazione di Napoleone a imperatore dei francesi, vedi Incoronazione di Napoleone.
L'incoronazione di Napoleone
AutoreJacques-Louis David
Data1805-1807
Tecnicaolio su tela
Dimensioni610×970 cm
UbicazioneMusée du Louvre, Parigi

David qui ritrae il momento dell'incoronazione di Napoleone, con ben ottanta invitati, tutte persone realmente esistite. Si basa sulle linee verticali che slanciano l'opera. Tutti gli sguardi si concentrano sulla corona, che Napoleone tiene alta nelle mani e si sta incoronando davanti alla moglie Giuseppina. C'è una grande attenzione e minuzia nella realizzazione di tutti i particolari e nella esaltazione dei simboli imperiali.


Storia


Bozzetto di David per l'incoronazione di Napoleone
Bozzetto di David per l'incoronazione di Napoleone

Il lavoro viene ordinato oralmente da Napoleone nel settembre 1804 a David il quale iniziò i lavori il 21 dicembre 1805 nella cappella del College de Cluny, vicino all'attuale Sorbona, che fungeva da suo laboratorio. Assistito dal suo allievo Georges Rouget, pone gli ultimi ritocchi nel novembre 1807 e dal 7 febbraio al 21 marzo 1808, l'opera viene esposta presso il salone annuale di pittura; la tela, ad ogni modo, rimase sino al 1819 di proprietà di David, data nella quale l'opera venne trasferita al Louvre ove rimane nei magazzini sino al 1837 per espressa volontà di Luigi XVIII e Carlo X di Francia. Per ordine del nuovo sovrano Luigi Filippo, il quadro viene spedito al museo del palazzo di Versailles dove rimane sino al 1889 quando l'opera viene nuovamente inviata al museo del Louvre.


Descrizione


La scena si svolge il 2 dicembre 1804 nella Cattedrale di Notre Dame a Parigi, a differenza di tutte le altre incoronazioni di re francesi realizzate nella Cattedrale di Reims. È questo il primo simbolo secondo il quale Napoleone era intenzionato a rompere con la tradizione delle monarchie dell ancien regime, svolgendo poi la famosa autoincoronazione che è ben visibile, col papa Pio VII seduto sulla destra benedicente e quasi impotente di fronte al gesto dell'Imperatore, tanto che quest'ultimo gli dà anche le spalle. Napoleone, al centro della scena, appare in atteggiamento quasi sacrale in quanto è monarca della legge divina ed egli stesso deve obbedienza a Dio. Il classicismo dell'ambiente, i decori e la corona d'alloro, riflettono inoltre il fascino di Napoleone per i fasti e le glorie dell'Impero romano. La presenza di dignitari, come pure la famiglia Bonaparte, mostra il supporto per il nuovo regime. Essi costituiscono la nuova nobiltà Impero (ufficialmente istituita nel 1808), una nobiltà basata sul merito.


I personaggi


I personaggi
I personaggi
Halet Efendi, l'ambasciatore dell'Impero Ottomano
Halet Efendi, l'ambasciatore dell'Impero Ottomano
  1. Napoleone (1769-1821) è in piedi in abito di incoronazione.
  2. Giuseppina di Beauharnais (1763-1814): è in ginocchio. Ha ricevuto la corona dalle mani di suo marito e non dal Papa. Il vestito è decorato con seta da disegni di Jean-François Bony.
  3. Maria Letizia Ramolino (1750-1836), madre di Napoleone. In realtà ella non fu presente alla cerimonia d'incoronazione come protesta personale verso il matrimonio del monarca con Josephine. Fu Napoleone stesso che, visitando il laboratorio del pittore, gli impose di rappresentare anche la madre assente, asserendo che i posteri non avrebbero compreso la sua assenza in un momento così fondamentale per l'Impero.
  4. Luigi Bonaparte, (1778-1846); all'inizio dell'Impero ricevette il titolo di Gran Connestabile. Re d'Olanda nel 1806, sposò Ortensia di Beauharnais, figlia di Josephine.
  5. Giuseppe Bonaparte (1768-1844): dopo l'incoronazione, egli ricevette il titolo di principe imperiale. Fu poi re di Napoli nel 1806 e re di Spagna nel 1808.
  6. Il giovane Napoleone Carlo (1802-1807), figlio di Luigi Bonaparte e di Ortensia de Beauharnais.
  7. Le sorelle di Napoleone (Elisa, Paolina, Carolina) vestite in Stile Impero
  8. Charles-François Lebrun (1739-1824): terzo console al fianco di Napoleone Bonaparte e Cambacérès. Sotto il primo impero, occupò il posto di principe-arcitesoriere. Tiene tra le mani lo scettro da recare all'Imperatore.
  9. Jean-Jacques-Régis de Cambacérès (1753-1824): principe-arcicancelliere dell'Impero. Tiene tra le mani lo scettro con la mano della giustizia da recare all'Imperatore.
  10. Louis-Alexandre Berthier (1753-1815): Ministro della guerra sotto il consolato e poi Maresciallo dell'Impero nel 1805. Ha tra le mani il globo imperiale da recare all'Imperatore.
  11. Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord (1754-1838): Gran Ciambellano dall'11 luglio 1804. Insieme a Berthier, Lebrun e Cambacérès indossa abiti dei tempi di Enrico IV, previsti dal cerimoniale dell'incoronazione.
  12. Gioacchino Murat (1767-1815): Maresciallo dell'Impero, re di Napoli dopo il 1808, cognato di Napoleone e marito di Carolina Bonaparte.
  13. Papa Pio VII (1742-1823), semplicemente benedicente l'incoronazione. Egli è circondato da numerosi dignitari ecclesiastici. È affiancato da Giovanni Battista Caprara, cardinale e arcivescovo di Milano, una delle principali città dell'Impero.
  14. Il pittore Jacques-Louis David in un autoritratto.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb14584260m (data)
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[de] Le Sacre de Napoléon

Le Sacre de Napoléon (deutsch: Die Krönung Napoleons) ist ein bekanntes Gemälde, welches 1807 von Jacques-Louis David, dem offiziellen Maler von Napoleon, fertiggestellt wurde und die Kaiserkrönung Napoleons I. in der Kathedrale Notre-Dame de Paris darstellt. Das Bild weist mit fast 10 m × 6 m monumentale Dimensionen auf.

[en] The Coronation of Napoleon

The Coronation of Napoleon[lower-alpha 1] (French: Le Sacre de Napoléon) is a painting completed in 1807 by Jacques-Louis David, the official painter of Napoleon, depicting the coronation of Napoleon at Notre-Dame de Paris. The oil painting has imposing dimensions – it is almost 10 metres (33 ft) wide by a little over 6 metres (20 ft) tall. The work is on display at the Louvre Museum in Paris.

[es] La consagración de Napoleón

La consagración (en francés Le Sacre de Napoleón) es una pintura de Jacques-Louis David, pintor oficial de Napoleón Bonaparte realizada entre 1805 y 1808. El cuadro tiene unas dimensiones de 629 x 979 cm y se conserva en el Museo del Louvre de París, Francia, si bien existe una réplica posterior en el Palacio de Versalles. La coronación y la consagración tuvieron lugar en Notre Dame de París, una manera para Napoleón de poner de manifiesto que era un hijo de la Revolución: designaba la capital como el centro político, administrativo y cultural de Francia.[1]

[fr] Le Sacre de Napoléon

Le Sacre de Napoléon (titre complet Sacre de l'empereur Napoléon Ier et couronnement de l'impératrice Joséphine dans la cathédrale Notre-Dame de Paris, le 2 décembre 1804) est un tableau peint entre 1805 et 1807 par Jacques-Louis David, peintre officiel de Napoléon Ier, qui représente une des cérémonies du couronnement. Imposante par ses dimensions, presque dix mètres sur plus de six, la toile de David est conservée au Louvre. Une réplique quasiment identique commencée en 1808 par David et terminée lors de l'exil du peintre à Bruxelles est accrochée au musée du château de Versailles dans la salle du Sacre. Le couronnement et le sacre ont eu lieu à Notre-Dame de Paris.
- [it] L'incoronazione di Napoleone

[ru] Коронация Наполеона (картина Давида)

«Коронование императора Наполеона I и императрицы Жозефины в соборе Парижской Богоматери 2 декабря 1804 года»[1] (фр. Sacre de l'empereur Napoléon Ier et couronnement de l'impératrice Joséphine dans la cathédrale Notre-Dame de Paris, le 2 décembre 1804) — картина французского художника Жака Луи Давида, созданная по заказу императора Франции Наполеона I и изображающая эпизод его коронации, произошедшей 2 декабря 1804 года в соборе Парижской Богоматери. Матери Наполеона не было на его коронации, однако при заказе картины император попросил Давида изобразить её в самом центре.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии