art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Fortuna o Allegoria della Fortuna è un olio su tela del pittore italiano Salvator Rosa, dipinto tra il 1658 e il 1659.

La Fortuna
AutoreSalvator Rosa
Data1658-1659
TecnicaOlio su tela
Dimensioni200,7×133 cm
UbicazioneGetty Museum, Los Angeles

Storia


Rosa lo dipinse contemporaneamente a Babilonia, un dipinto satirico sulla corte papale romana. Secondo il critico d'arte Brian Sewell il bersaglio dell'opera satirica era papa Alessandro VII, infatti quando alcuni amici del pittore videro l'opera in anteprima gli sconsigliarono di mostrarla in pubblico. Tuttavia nel 1659 il dipinto fu esposto nel Pantheon e questo portò all'arresto e alla scomunica del pittore, che fu salvato dal fratello del papa, Marco Chigi.

Perciò Rosa si convinse che era necessario spiegare il significato del dipinto, convincendo che i soggetti non raffiguravano né il papa, né il clero, né i vari signori italiani.


Descrizione


Il dipinto raffigura Fortuna, dea della fortuna e personificazione di essa, rovesciare i suoi doni sopra una varietà di animali noncuranti. Tradizionalmente Fortuna veniva raffigurata bendata o con gli occhi chiusi, e il vaso contenente i suoi favori, il corno dell'abbondanza o cornucopia, veniva mostrato in posizione verticale.

Rosa capovolge completamente questa tradizione: gemme, corone, uno scettro, monete d'oro, perle, rose, assieme a grappoli d'uva, cereali, bacche, si riversano dalla cornucopia sugli animali sottostanti. A loro volta gli animali calpestano i simboli dell'educazione, delle arti e della conoscenza. L'asino, simbolo del papa, ha addosso un drappo di colore rosso cardinale, con cui oscura un gufo, usato qui come simbolo di saggezza. Il dipinto sembra voler esprimere il risentimento dell'artista nei confronti del papa, che gli aveva negato il patrocinio. L'artista include anche riferimenti personali nell'opera: una rosa per significare il suo nome, una tavolozza, un libro che riporta le sue iniziali. Infine un maiale che calpesta una rosa.

Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] Allegory of Fortune

Allegory of Fortune, sometimes also named La Fortuna, is an oil painting on canvas featuring the Roman goddess of fortune, Fortuna, that was created c. 1658 or 1659 by the Italian baroque painter Salvator Rosa. The painting caused uproar when first exhibited publicly and almost got the painter jailed and excommunicated. Bearing initials but undated, it measures 200.7 by 133 centimetres (79.0 by 52.4 in). Rosa was known for his landscape paintings, but also worked in the sphere of mythology, witchcraft, portraits, and satire.[1] Since 1978 it has been in the J. Paul Getty Museum in Malibu, California.

[fr] Allégorie de la Fortune

L'Allégorie de la Fortune, parfois aussi appelée La Fortuna, est une peinture à l'huile sur toile, réalisée vers 1658 ou 1659, par le peintre baroque italien Salvator Rosa, laquelle a provoqué un tollé lors de sa première exposition publique et a failli faire emprisonner et excommunier le peintre. L’œuvre n'est pas datée et mesure 200,7 × 133 cm. Salvator Rosa était connu pour ses paysages, mais il travaillait aussi sur la mythologie, la sorcellerie, des portraits et la satire[1]. Depuis 1978, le tableau se trouve au J. Paul Getty Museum à Malibu (Californie) aux États-Unis.
- [it] La Fortuna (Salvator Rosa)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии