art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Schiavona è un dipinto a olio su tela (117x97 cm) di Tiziano, databile al 1510 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

La Schiavona
AutoreTiziano Vecellio
Data1510 circa
TecnicaOlio su tela
Dimensioni117×97 cm
UbicazioneNational Gallery, Londra

Storia


Nel 1640 l'opera è ricordata in casa Martinengo Colleone a Brescia, come opera di Tiziano. Passò nella raccolta Crespi di Milano nel 1900 e dopo alcuni passaggi di proprietà, tra cui la raccolta Cook di Richmond, pervenne nel 1942 al museo londinese.

Il titolo del dipinto è puramente tradizionale e si riferisce a una donna dalmata (della Schiavonia, che all'epoca indicava Dalmazia), che qualcuno ha riconosciuto dalla foggia dell'abito e dalla fisionomia. In realtà la dama ritratta fa parte della nobiltà dell'epoca, con costumi compatibili con quelli delle donne abbienti dei territori controllati dalla Serenissima. Alcuni hanno provato a identificare la donna con Caterina Cornaro, ipotesi priva però di qualsiasi riscontro. (H. Cook, 1915). Già assegnato a Giorgione, è oggi comunemente accettato come capolavoro giovanile di Tiziano, anche per l'assenza di quella modulata dolcezza del pittore di Castelfranco, sostituita piuttosto da una pulsante vitalità. Strette sono le analogie anche con la donna protagonista del Miracolo del neonato, affresco padovano di Tiziano databile al 1511.


Descrizione e stile


Come nel coevo Ritratto di Ariosto, quest'opera presenta un ritratto a mezza figura su sfondo grigio uniforme e dietro a un parapetto marmoreo, dove si leggono le lettere "T. V.", per lo più interpretate come iniziali dell'artista (ma in relazione anche con le misteriose V.V. che si leggono in molti ritratti di Giorgione, forse componenti la parole "Vivo", cioè ritratto dal vivo).

Le forme procaci della donna, ritratta con eccezionale verismo e accuratezza, sono accentuate dagli ampi panneggi dell'abito color terra. Il busto è leggermente ruotato di tre quarti verso sinistra, mentre la testa guarda frontalmente lo spettatore, all'insegna di una notevole naturalità e scioltezza.

Nella parte rialzata del parapetto si vede un bassorilievo di un profilo, ispirato dagli antichi cammei, che ritrae la donna stessa. Si tratta di un'aggiunta successiva a una prima stesura, ancora visibile in trasparenza con i contorni dell'abito che proseguono lungo il marmo.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte
Portale Rinascimento

На других языках


[en] La Schiavona

La Schiavona ('the woman from Dalmatia'), also known as Portrait of a Lady, is a 1510–1512 portrait by Titian of an unknown woman. The painting was being referred to as La Schiavona before the beginning of the seventeenth century. However, this name is traditional, given to the painting by someone in recognition of the style of her dress and her physiognomy. In reality, the lady portrayed would have been part of the nobility of the time, with a costume compatible with that of the wealthy women of the territories controlled by the Republic of Venice. Some people have tried to identify the woman as Catherine Cornaro, a hypothesis without any confirmation. Previously assigned to Giorgione, the painting is today commonly accepted as a youthful masterpiece by Titian; further evidence is provided by the absence of the modulated sweetness of the painter from Castelfranco Veneto, replaced rather by a pulsating vitality. There are also close similarities with the woman protagonist of the Miracolo del neonato, a Paduan fresco by Titian dating back to 1511.
- [it] La Schiavona



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии