art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La prugna è un dipinto del pittore francese Édouard Manet, realizzato intorno al 1877 e conservato alla National Gallery of Art di Washington.

La prugna
AutoreÉdouard Manet
Data1877 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni73,6×50,2 cm
UbicazioneNational Gallery of Art, Washington

Descrizione


Edgar Degas, L'assenzio (1875-1876); olio su tela, 92×68 cm, museo d'Orsay, Parigi
Edgar Degas, L'assenzio (1875-1876); olio su tela, 92×68 cm, museo d'Orsay, Parigi

Moltissimi furono gli scrittori e, soprattutto, gli artisti, che si cimentarono nella descrizione (letterale o figurativa) del vibrante mondo dei caffè di Parigi. Oltre a essere il luogo privilegiato di incontro di molti parigini del tempo, i caffè erano anche un foro di discussione e di circolazione di idee e teorie nuove. Non vi è sorpresa, dunque, che i caffè furono ritratti anche dal pittore francese Édouard Manet, che arrivò persino ad acquistare un tavolino di marmo e a collocarlo nel proprio laboratorio, così da ricreare artificialmente la loro atmosfera.[1]

L'opera, oggi custodita alla National Gallery of Art di Washington, sembra rispondere indirettamente a una celebre tela di Edgar Degas denominata L'assenzio, realizzata appena due anni prima. Degas, nel suo dipinto, ritrae un uomo e una donna raccolti nella loro totale emarginazione, a cui nulla è rimasto nella vita se non lo stordimento che l'assenzio è in grado di offrire a poco prezzo. Manet, assiduo frequentatore dei caffè parigini, rinuncia tuttavia all'interpretazione solitaria di Degas, e preferisce restituire un'immagine meno aspra e più poetica. A essere raffigurata è sempre una donna, ammantata in un delicatissimo abito rosa, che assume un'aria sognatrice e malinconica, tanto che presenta lo sguardo perso nel vuoto, come se stesse inseguendo il filo invisibile dei suoi pensieri. I critici hanno dibattuto molto sull'identità di un simile personaggio: molti nel passato vi individuavano una prostituta d'élite in attesa del cliente, anche se un'ipotesi più moderna e comunemente accettata suggerisce che raffiguri piuttosto una comune donna mondana, sognatrice e persa nelle proprie fantasticherie. Ella è infatti totalmente chiusa nei propri pensieri, a tal punto che ha dimenticato persino la prugna glassata che gli inservienti del Café de la Nouvelle Athènes le hanno lasciato sul tavolino di marmo.[1]

Le tangenze con il dipinto di Degas, in effetti, sono molto decise. Così come Degas, infatti, Manet dà l'idea di una visione improvvisa e casuale, adottando una composizione che coglie il personaggio da vicinissimo. Da L'assenzio, inoltre, Manet prende ispirazione per il titolo del dipinto (che non si riferisce al personaggio effigiato, ma al contenuto del bicchiere che ha davanti) e per l'inquadratura del tavolino di marmo, che sembra quasi sospeso in aria, lasciandoci anzi l'impressione di continuare oltre la cornice (sappiamo, in realtà, che è saldamente ancorato al suolo grazie all'accenno della gamba di ferro in basso a sinistra).[1]


Note


  1. Marco Abate, Giovanna Rocchi, Manet, in I Classici dell'Arte, vol. 12, Firenze, Rizzoli, 2003, p. 144.

Collegamenti esterni


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

На других языках


[de] Die Pflaume (Manet)

Die Pflaume (französisch: La Prune) ist ein Bild des Malers Édouard Manet. Es entstand um 1878 und zeigt eine junge Frau an einem Tisch des Café de la Nouvelle Athènes. Als Modell wird Ellen Andrée vermutet[1], die bereits für Edgar Degas’ Bild Der Absinth – gemeinsam mit Marcellin Desboutin – Modell gesessen hatte.[2]

[en] Plum Brandy

Plum Brandy, also known as The Plum (French: La Prune), is an oil painting by Édouard Manet. It is undated but thought to have been painted about 1877. The painting measures 73.6 centimetres (29.0 in) by 50.2 centimetres (19.8 in). It depicts a woman seated alone at a table in a cafe, in a lethargic pose similar to that of the woman in Degas' L'Absinthe.[2] The woman may be a prostitute, but unlike the subject of Degas' work she appears more dreamy than depressed. She holds an unlit cigarette and her plum soaked in brandy appears untouched.[3]

[fr] La Prune

La Prune est une huile sur toile réalisée par le peintre Édouard Manet vers 1877 et conservée à la National Gallery of Art de Washington (États-Unis).
- [it] La prugna

[ru] Сливовица (картина)

«Сливовица» (фр. La Prune) — также известна как «Сливянка», «Сливовое бренди» — картина художника-импрессиониста Эдуарда Мане; год создания неизвестен, однако предполагают, что картина была написана приблизительно в 1877 г.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии