art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Leda e il cigno è un dipinto a olio su tela (167x221 cm) di Jacopo Tintoretto, databile al 1550-1560 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Leda e il cigno
AutoreJacopo Tintoretto
Data1550-1560 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni167×221 cm
UbicazioneUffizi, Firenze

Storia


L'opera alla fine del Settecento si trovava nelle collezioni del Duca d'Orléans a Parigi, passando poi a Londra, presso il duca di Bridgwater, e, nel 1857, a Paul Norton. Fu infine donata al museo da Arturo De Noè Walker nel 1895.

I dubbi sull'autografia furono sciolti dal restauro del 1988 (ritoccato nel 1994), che ne riscoprì le notevoli qualità pittoriche. Dell'opera gli Uffizi conservano un'altra versione nei depositi (147,5x147,5 cm), proveniente dalle collezioni di Alessandro Contini-Bonacossi, che fu tagliata in epoca imprecisata asportando la servitrice, di cui resta un lembo della veste. Anche questa versione, di notevole qualità pittorica, è ritenuta autografa, e probabilmente fu il prototipo, oggi mutilo, dell'opera in galleria.

La datazione è sempre stata una questione discorde per la critica, anche se oggi prevale l'accostamento a opere mitologiche come Marte e Venere sorpresi da Vulcano dell'Alte Pinakothek o bibliche come quelle del Prado (Giuseppe e la moglie di Putifarre e Giuditta e Oloferne)


Descrizione e stile


La scena è ambientata in un interno dove Leda, nuda e semisdraiata, sfiora il cigno che proviene da destra, guardando tuttavia l'ancella, che sta in piedi a sinistra, vicino a una gabbia contenente un'anatra. Altri animali corredano la scena, come il cagnolino che guizza verso la padroncina, il pappagallo nella gabbietta sullo sfondo, o il gatto che guarda verso lo spettatore. La bella protagonista indossa solo perle, nel collier e nella raffinata capigliatura.

La composizione è giocata sulla linea diagonale del corpo di Leda, candidissimo anche per il contrasto della tenda rossa dietro di lei, che chiude il letto a baldacchino di cui si vede solo un angolo. A questa forte direttrice che va dal basso a sinistra all'alto a destra fa da contrapposto la linea di forza della serva, di direzione opposta, generando un raffinato schema a "V", estremamente dinamico.

La stesura pittorica è particolarmente sciolta, accesa da improvvisi bagliori sapientemente accostanti a parte più scure e opache, e senza il ricorso a linee di contorno nette: le figure sembrano invece fondersi dolcemente con lo sfondo, condividendone qualche riflesso luminoso.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Firenze
Portale Pittura

На других языках


[en] Leda and the Swan (Tintoretto)

Leda and the Swan is a c.1550-1560 oil on canvas painting by Jacopo Tintoretto. Doubts on its autograph status were quelled by its restorations in 1988 and 1994.[1] Art historians do not agree on its dating, though most now place it in the 1550s, the same period as his Mars and Venus Surprised by Vulcan (Alte Pinakothek) and Joseph and Potiphar's Wife (Museo del Prado). Judith and Holofernes (Prado) was also previously dated to that decade but has now been downgraded to a studio work.

[fr] Léda et le Cygne (Le Tintoret)

Léda et le Cygne est une peinture à l'huile sur toile de 167 × 221 cm réalisée par le peintre italien maniériste Le Tintoret. Datant de 1550-1560 environ elle est conservée au musée des Offices à Florence.
- [it] Leda e il cigno (Tintoretto)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии