Levata del sole allo Spluga è un dipinto, olio su tavola, del pittore italiano Carlo Bazzi, realizzato nel 1900[1] che raffigura il lago del Monte Spluga[2].
L'opera d'arte Levata del sole allo Spluga, è stata esposta con risonanza internazionale alla IV Esposizione Triennale di Milano del 1900[3] dell'Accademia di belle arti di Brera a Milano.
Esposizioni internazionali
Esposizione triennale italiana di belle arti del 1900
Manifesto della Esposizione di Brera del 1900
Descrizione
È un dipinto di grandi dimensioni, dove si delineano i principi cardine dell'impressionismo, ma all'italiana[4], con un'atmosfera brillante in cui c'è un cameo che ricorda la coppia romantica in lontananza forse abbracciata o forse solo uno specchio vicino alle barche a riva, mentre una donna nubile cammina davanti a loro in ideale opposizione. Ad essere raffigurata è una splendida mattina, all'alba del lago ai piedi del monte Spluga, che non è avvolto dalla nebbia, ma è ancora impalpabile, per cui alcuni dettagli sono rappresentati indefiniti.
In primo piano ci sono due barchette, disposte in diagonale da sinistra a destra, sulla riva, vuote. Sullo sfondo, due vele spiegate, sempre in coppia metaforica. Salendo sopra al lago,galleggiano maestose montagne scuarciate, illuminate dal sole rossastro, che si fanno lentamente largo nel cielo, emettendo tremolanti raggi arancioni che si riflettevano sull'acqua, mai screziata da nessuna onda, e inondando omogeneamente l'intero paesaggio, in contrasto e opposizione con i disegni duramente dipinti dal ghiaccio sulla cima della montagna nell'angolo destro. In basso a destra, infine, il dipinto è firmato in diagonale, in grande: "Bazi".[5]
Agostino Mario Comanducci. Pittori italiani dell'Ottocento: dizionario critico e documentario, 1933, Milano, Ed. Casa Editrice Artisti d'Italia, p.42]
Agostino Mario Comanducci. Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni, III ediz. Milano]
Accademia di Brera. Quarta esposizione triennale: 1900; catalogo ufficiale; Milano, (Palazzo di Brera), quarta esposizione Triennale di Milano: 1900; catalogo ufficiale; Milano
Agostino Mario Comanducci. Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, Seconde édition révisée de L. Pelandi, Milan, 1945, Ed. Ovem, p.48]
H. Vollmer, Kunslerlex, 1953, p. 142
Bibliografia
Accademia di Brera, Quarta esposizione triennale: 1900; catalogo ufficiale; Palazzo di Brera Milano, 1900.
Agostino Mario Comanducci, Pittori italiani dell'Ottocento: dizionario critico e documentario, 1933, Milan, Ed. Casa Editrice Artisti d'Italia, p. 42.
Agostino Mario Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, Seconde édition révisée de L. Pelandi, Milano, 1945, Ed. Ovem, p. 48.
H. Vollmer, Kunslerlex, 1953, p. 142.
Agostino Mario Comanducci, Dizionario illustratori pittori e incisori italiani moderni, III ediz. Milano.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии