art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Madonna col Bambino Sanvitale è un affresco del Parmigianino, databile al 1524 e conservato a Palazzetto Eucherio Sanvitale a Parma.

Madonna col Bambino Sanvitale
AutoreParmigianino
Data1524
Tecnicaaffresco
UbicazionePalazzetto Eucherio Sanvitale, Parma

Storia e descrizione


Si tratta di una lunetta frammentaria scoperta durante alcuni lavori di restauro e pubblicata nel 1978. Della composizione si conosceva comunque già un'incisione di Francesco Rosaspina e alcune copie antiche, tra cui una già nella raccolta di Antonio Pirri a Roma e una a olio su tela nel Museo di Capodimonte (inv. 1127), già nella collezione Farnese.

Tradizionalmente si ritiene il lavoro commissionato da Galeazzo Sanvitale, all'epoca proprietario del palazzo, ma Frlotti, nel 1998, ha sostenuto che potrebbe essere stato invece dipinto per qualcun altro, ipotesi che presuppone che il cosiddetto Palazzetto Eucherio Sanvitale corrisponda al nucleo antico del Palazzo del Giardino, non all'edificio che attualmente viene indicato con quel nome.

L'opera, in precarie condizioni di conservazione, mostra un'influenza determinante ancora di Correggio, del quale sembra citare la Madonna della Scala. È databile a poco prima della partenza per Roma (1525), soprattutto per i confronti con altre opere del periodo come la Stufetta di Diana e Atteone nella Rocca di Fontanellato.

Si conservano disegni preparativi della Vergine a Londra (British Museum, 1947-11-8-2), Parigi (Cabinet des Dessins, 6445/1) e in collezione privata (foglio passato in asta da Sotheby's a Londra il 20 aprile 1967).


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] Sanvitale Madonna and Child

The Sanvitale Madonna and Child is a 1524 fragment of a lunette fresco by Parmigianino at the Palazzetto Eucherio Sanvitale in Parma.[1] It is heavily influenced by Correggio, particularly quoting his Madonna of the Stairs. It dates to just before Parmigianino set off for Rome in 1525, particularly by comparing it with his other works from that period such as his Diana and Actaeon frescoes at Rocca di Fontanellato. Preparatory drawings for the work survive in the British Museum's Department of Prints and Drawings,[2] the Cabinet des Dessins at the Louvre[3] and a private collection (sold at Sothebys in London on 20 April 1967).[citation needed]
- [it] Madonna col Bambino Sanvitale



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии