art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Madonna col Bambino in trono di Fontignano è un affresco del pittore Perugino realizzato nel 1522 e conservato nell'oratorio dell'Annunziata a Fontignano, frazione di Perugia.

Madonna col Bambino in trono di Fontignano
Madonna di Fontignano
AutorePerugino
Data1522 circa
Tecnicaaffresco
Dimensioni135×67,5 cm
UbicazioneOratorio dell'Annunziata, Fontignano di Perugia

Storia


L'opera si trova nella chiesa di Santa Maria dell'Annunziata, considerata come l'ultimo luogo di lavoro del Perugino; la chiesa apparteneva in origine alla confraternita dell'Annunziata che commissionò il Perugino, all'età di circa 70 anni, per decorare l'edificio (1521-1522).

Il dipinto è l'unica opera peruginiana rimasta nella chiesa e probabilmente è stata realizzata con lo stesso cartone della chiesa di Santa Maria Maggiore de Spello. Sotto la base dove sono collocati i piedi della Madonna sono indicati l'anno di realizzazione e il nome del promotore (Angniolus Toni Angeli), probabilmente una persona ricca del luogo che, secondo la tradizione dell'epoca, ordinò il dipinto come ringraziamento alla Madonna per la nascita di un erede maschio.

Nel tempo l'infiltrazione di umidità ha notevolmente danneggiato l'affresco, che è stato ridipinto successivamente, cancellando in gran parte le caratteristiche pittoriche originali del maestro.

In passato l'affresco era ricoperto di calce, probabilmente per proteggere dalla peste o per le pessime condizioni di conservazione del dipinto.


Descrizione


L'opera riprende la rappresentazione ricorrente nella pittura cristiana della Madonna col Bambino, presentando la Vergine Maria con Gesù Bambino.

L'opera proviene probabilmente da una scatola già utilizzata per la Pietà de Spello.

La Vergine è rappresentata massiccia, seduta su un trono, lo sguardo assente deviato dal Bambino assorbito da una contemplazione silenziosa e diretto verso lo spettatore. Tiene tra le sue braccia il Bambino che sembra quasi di fronte a sinistra. La Vergine e il Bambino potano un'aureola sottile.

La parte inferiore è stata probabilmente completamente ridipinta, come dimostrato dalle imperfezioni dei piedi della Vergine la cui posizione lascia a desiderare.

Lo sfondo è praticamente scomparso, ma si possono immaginare le colline rotonde e morbide punteggiate da fragili arbusti persi in lontananza in un cielo limpido, nella tradizione del maestro.


Stile


Maria indossa i tradizionali colori rosso e blu: il rosso rappresenta la Passione di Cristo e il blu azzurro la Chiesa.

La scena è iscritta secondo un diagramma calmo e piacevole con corrispondenze ritmiche rafforzate dalle inclinazioni delle teste.

I volti sono rimasti intatti ed esprimono ancora la morbidezza, la delicatezza e lo sguardo pensieroso persi nel vuoto che è una delle caratteristiche principali dello stile del maestro. Il volto della Vergine è tipico della produzione matura dell'artista: rappresenta il volto della semplice e severa Vergine dell'età avanzata.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] Fontignano Madonna

The Fontignano Madonna is a 1522 fresco Madonna and Child by Perugino. Angniolus Toni Angeli and the Confraternity of the Annunciation commissioned him to decorate their church of S. Maria dell'Annunziata in Fontignano in 1521. It is his only surviving work in the church and probably reused his cartoons from Santa Maria Maggiore in Spello, such as those for the Spello Pietà. Angeli's name appears at the base of the work.[1]
- [it] Madonna col Bambino in trono di Fontignano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии