art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Madonna dei Pellegrini o di Loreto è un dipinto a olio su tela (260x150 cm) di Caravaggio, databile al 1604-1606 e conservato nella Cappella Cavalletti della basilica di Sant'Agostino a Roma[1].

Madonna dei Pellegrini
AutoreMichelangelo Merisi da Caravaggio
Data1604-1606
Tecnicaolio su tela
Dimensioni260×150 cm
UbicazioneBasilica di Sant'Agostino in Campo Marzio, Roma

Descrizione e stile


Giovanni Baglione ne scrive nella biografia del pittore in questi termini: "Nella prima cappella della chiesa di Loreto o di Sant'Agostino alla manca fece una Madonna di Loreto ritratta dal naturale con due pellegrini, uno co'piedi fangosi di deretano, e l'altra con una cuffia sdrucita, e sudicia di deretani e per queste leggeriezze in riguardo delle parti, che una gran pittura haver dee, da popolani ne fu fatto estremo schiamazzo"[2].

Del dipinto scrive Gian Pietro Bellori: "Seguitò a dipingere nella Chiesa di Santo Agostino l'altro quadro della cappella de', Signori Cavalletti La Madonna in piedi col fanciullo fra le braccia in atto di benedire: s'inginocchiavo avanti due pellegrini co'le mani giunte; e il primo di loro è un povero scalzo li piedi, e le gambe, con la mozzetta di cuoio, e'l bordone appoggiato alla spalla è accompagnato da una vecchia con una cuffia in capo [...] In Santo Agostino si offeriscono le sozzure de'piedi del Pellegrino."[3]

In entrambe le descrizioni emergono i particolari che portano i fruitori allo "schiamazzo", come dice il Bellori: "L'estrema povertà, gli abiti sdruciti, i piedi sporchi del pellegrino posti in primissimo piano, la povera cuffia della donna che lo accompagna, inginocchiata e, come lui, con le mani giunte in preghiera". Afferma il Bologna che" quei pellegrini, solo in quanto popolani veri sono in grado di riconoscere per Madonna quell'altra popolana col figliolone in braccio, ch'è uscita ad appoggiarsi allo stipite della porta di casa (resto di un antico monumento diroccato), e incrociando familiarmente le gambe si china verso di loro"[4] . Lo studioso sottolinea che quei poveri affidano alla Madonna le loro miserie perché non sentono in lei un essere superiore, ma la riconoscono come una di loro[5]. Giustamente il Bologna afferma che questa attenzione verso un'umanità miserevole avviene dopo che il pittore ha smesso di raffigurare "cappelli piumati e zimarre splendenti", come nella Buona Ventura o nei Bari (anche se poi riappariranno, ma in modo marginale e nell'"atmosfera tenebrosa" nelle Sette Opere di Misericordia ); è verso gli ultimi, i diseredati, che egli vi vedeva una condizione, degna di essere raffigurata, più naturale[6].

Di posizione contraria Mia Cinotti che ritiene come invece vada considerata la semplicità della fede popolare che ha bisogno di confrontarsi con il miracoloso ed il trascendente necessari a superare le miserie quotidiane; il popolo, per la studiosa, non ama le innovazioni, le trasgressioni, ha una visione conservatrice del religioso che di fatto è più vicina al dettato tridentino, alle prescrizioni in materia di figurazioni sacre che alla naturalezza esibita. Da qui le proteste, gli" schiamazzi", per quelle immagini di povertà indecenti, indecorose.[7]

Il Bologna risponde che il termine "schiamazzi" (confusione di grida) è usato, nella stessa Vita del pittore a proposito dell'eccessivo entusiasmo del suo "turcimanno" (portavoce, rappresentante), quindi con accezione positiva; inoltre, Giovanni Agucchi, fra il 1607 e il 1615 scrive che si devono lodare quei pittori, come Caravaggio" che imitano solamente le cose, come nella natura si trovano, e si debba fare la stima che ne fa il volgo: perché essi non arrivando a conoscere quella bellezza che esprimer vorrebbe la natura, si fermano a quel che veggono espresso, ancorché lo trovino oltremedo imperfetto. Da questo ancora nasce che le cose dipinte e imitate dal naturale piacciono al popolo."[8] Al che possiamo arguire che il popolo non si fosse scandalizzato né avesse particolarmente protestato, ma anzi avesse rumorosamente apprezzato[9] lo stesso le "leggeriezze in riguardo delle parti, che una gran pittura haver dee", non sembrano, in effetti giudizi del popolo, ma il giudizio del Baglione stesso e con lui dei teorici del decoro: scrive il Paleotti che se per piacere al popolo il pittore può lasciarsi andare ad ogni" sorte d'intemperanze", lo deve fare" stando sempre col decoro e dignità del soggetto."[10].


Iconografia e Iconologia


La tradizione iconografica vedeva la Vergine col bambino in trono dentro un'edicola oppure seduta sul tetto della Santa Casa, che gli angeli sorreggono e portano in volo verso Loreto (si pensi al dipinto di Bernardino Campi di prima del 1599 con Vescovo e San Pietro Martire nella Pinacoteca Volpi di Como o quello di Annibale Carracci in S. Onofrio al Gianicolo a Roma ). Caravaggio abolisce questo tradizionale immaginario della devozione popolare e sostituisce alla casa in volo l'apparizione del tutto naturale della Madonna sullo stipo della porta della Santa Casa, che è una povera casa di mattoni, stabile al suolo, ma adorna di una pregiata soglia di marmo: forse si tratta di una riproduzione di come appariva nel 1500 la Santa Casa, prima di essere nascosta dal rivestimento marmoreo esterno.

L'unico accenno al volo può magari essere intravisto, come affermava il Sameck Lodovici, nella levità dello sforzo con la quale la Vergine sorregge il Bambino già abbastanza grandicello e nel piede appena sollevato da terra[11]. Jacob Hess precisa che l'atteggiamento della Madonna deriva da uno dei rari ricordi di scultura antica del Caravaggio la donna barbara o Thusnelda, che al tempo del pittore si trovava a Villa Medici dove poteva averla vista[12]. Lo stesso studioso riporta che la modella fu una certa Lena, in seguito identificata in Maddalena Antognetti, cortigiana nota nella Roma del tempo[13].

Lena era una cortigiana d'alto bordo che faceva parte di un'élite che si divideva fra cardinali e ricchi mercanti comprendente anche Fillide Melandroni e Menica o Domenica Calvi; Lena era in stretto rapporto con Caravaggio per il quale fungeva da modella e per lei il pittore aggredì il notaio Mariano Pasqualone una sera d'estate del 1605[14]. Non era solo il fatto che Lena fosse nota in città, ma anche che si mostrasse in modo prosperoso nel ritratto e che comparisse come figura viva (nel senso di realmente esistente) in un dipinto. Il Concilio di Trento aveva bandito" tutte le lascivie di una sfacciata bellezza dalle sacre figure"; pertanto si può pensare che Lena nel dipinto potesse fare scandalo e che potesse essere rifiutata dal committente, ma ciò non accadde; né poteva essere fonte di preoccupazione la presenza dei piedi nudi e sporchi (come non fece effetto sul popolo) in quanto il pellegrinaggio si faceva a piedi nudi e nel Giubileo del 1600 Caravaggio aveva avuto modo di osservare la grande moltitudini di pellegrini poveri e laceri venuti a Roma[15]; ancora una volta, invece, il problema era di coloro che ragionavano in termini di decoro secondo i dettami controriformisti come il cardinal Borromeo: "queste cose piacciono alla moltitudine, la quale purtroppo si compiace delle cose peggiori...il volgo ignorante in simili pittori ammira soltanto gli errori, e non si sa comprendere l'arte e vedere se àvvi qualcosa di veramente bello"[16]. Friedlaender ritiene il carattere statuario della Madonna in rapporto ad una statua lignea che si trovava per devozione dei pellegrini all'interno della Sacra Casa di Loreto[17]. Maurizio Marini a tal proposito precisa che il carattere statuario è nell'opera rielaborato dall'esempio antico al naturale e in questo senso dovrebbe essere anche considerato lo stipite della porta e l'intonaco della casa rielaborato su qualche esempio di dimora romana ancora in uso nella Roma del pittore[18].


Note


  1. 1. La cappella Cavalletti dove il quadro ancora oggi si trova nella chiesa di S. Agostino a Roma venne acquistata dalla famiglia bolognese il 4 settembre 1603; la commissione della pala d'altare di Caravaggio come afferma Marini doveva essere stata proposta dal marchese e fatta eseguire dalla vedova ed esecutrice testamentaria Orinzia de'Rossi; il "titolo" alla Madonna di Loreto deriva dalla devozione del Cavalletti alla Madonna lauretana ed è attestato dal contratto del 1603. Partecipa della devozione del marchese anche la partecipazione ad un pellegrinaggio al santuario della Madonna a Loreto avvenuto pochi mesi prima della morte, cfr., Alessandro Zuccari, Caravaggio sus comitentes y el culto lauretano, in AA.VV., Caravaggio, Madrid, 1999, pp. 63 e 71 e note 5 e 6, Maurizio Marini, Caravaggio pictor praestantissimus, Roma, Newton Compton, 2005, p.487, n. 65.
  2. 2}}. Giovanni Baglione, Le vite de'pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a'tempi di papa Urbano VIII nel 1642, Roma, 1642, pp. 13-139.
  3. 3. Gian Pietro Bellori, Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, Roma 1672, pp. 202-15, ed. 1976 di E. Borea, pp. 211-33.
  4. 4. Ferdinando Bologna, L'incredulità di Caravaggio, Torino, Bollati Boringhieri, 2006, p.220.
  5. 5. Ibidem
  6. 6. Ibidem
  7. Mia Cinotti, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, Bergamo, 1983, Scheda n. 60, pp. 524-525,
  8. Giovanni Agucchi, Trattato della pittura, in Bologna, Op, cit., 233.
  9. Bologna, p.231. Lo studioso si chiede se in questa considerazione sugli apprezzamenti del 'naturale' fatti dal popolo Agucchi, che scrive prima del Baglione, non si riferisse alle vere reazioni dei popolani quando venne esposto il dipinto.
  10. 10. Gabriele Paleotti, Discorso intorno alle immagini sacre e profane, Bologna,1582, in Paola Barocchi, Trattati d'arte fra Manierismo e Controriforma, Bari, Laterza, 1961, p.500 e in Bologna, p. 232.
  11. S. Sameck Lodovici, Vita del Caravaggio dalle testimonianze del suo tempo, Milano, 1956
  12. 11. Jacob Hess, Modelli e modelle del Caravaggio (1954), riedito con aggiunte in AA.VV., Kunstgeschichliche Studien zu Renaissance und Barock, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1967, p.267
  13. 13. R. Bassani – F. Bellini, Caravaggio assassino, Roma, Donzelli, 1994, pp. 201-14.
  14. 13. Cfr. J. Hess, op. cit., p. 77. I documenti dell'aggressione sono pubblicati in più volumi, citiamo Cinotti-Dell'Acqua, Il Caravaggio e le sue grandi opere in San Luigi de'Francesi, Milano, Rizzoli, 1971, Documenti p. 158. E si veda l'antologia documentaria a cura di Stefania Macioce, Michelangelo Merisi da Carvaggio la vita attraverso i documenti, anno 1605, Roma, 1996. Lena è indicata nel verbale del processo" donna di Caravaggio".
  15. 15. Jacob Hess, op. cit.
  16. 16. Federico Borromeo, Della pittura sacra, in Ferdinando Bologna, cit., p. 123
  17. 17. W. Friedlaender, in " Art Bulletin" 1955, pp. 149-152, indicato da Maurizio Marini, Op. cit., p.490
  18. 18. Maurizio Marini, Op. cit., p. 490.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 7606009-3
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[de] Madonna dei Pellegrini

Die Madonna dei Pellegrini (Pilgermadonna) oder Madonna di Loreto (Loreto-Madonna) ist ein Ölgemälde von Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571–1610), das zwischen 1604 und 1606 entstand. Es befindet sich in der Cappella Cavalletti der Basilika Sant’Agostino in Campo Marzio in Rom, einer der bedeutenden Kirchen auf der Pilgerstraße von der Porta Flaminia zum Petersdom. Das Sujet des Bildes nimmt dies auf.

[en] Madonna di Loreto (Caravaggio)

The Madonna of Loreto or Pilgrim's Madonna is a famous painting (1604–1606) by the Italian Baroque master Caravaggio, located in the Cavalletti Chapel of the church of Sant'Agostino, just northeast of the Piazza Navona in Rome.[1] It depicts the apparition of the barefoot Virgin and naked child to two peasants on a pilgrimage; or, as some say, it is the quickening of the iconic statue of the Virgin.

[es] Madonna de Loreto

Madonna de Loreto es un cuadro de Michelangelo Merisi da Caravaggio, hecho en 1604 por orden de Ermete Cavalletti, que lo deseaba para su capilla familiar en la basílica de Sant'Agostino. La pintura es de un carácter votivo, alejado de la naturaleza muerta propia de Caravaggio. La virgen tiene una pose muy poco religiosa, pues la modelo era la prostituta conocida como «Lena», común en los cuadros de Caravaggio. La obra llegó en el tiempo del Jubileo Contrarreformista de 1600, por lo que el pintor fue duramente criticado y hasta tachado de hereje.

[fr] La Madone des pèlerins

La Madone des pèlerins (en italien Madonna dei Pellegrini), nommée également pour son sujet La Madone de Lorette ou La Vierge de Lorette[1], est un tableau de Caravage peint entre 1604 et 1606 et conservé à la basilique Saint-Augustin à Rome
- [it] Madonna dei Pellegrini

[ru] Мадонна ди Лорето

Мадонна ди Лорето (или Мадонна пилигримов) — картина Караваджо, написана в 1604—1606 годах для часовни Кавалетти церкви Сант-Агостино в Риме[1]. На картине изображено явление босой Девы Марии с Младенцем Иисусом двум крестьянам-паломникам или, по другой трактовке, представлена ожившая перед ними статуя Богородицы. Работа была заказана в 1603 году наследниками маркиза Эрмете Кавалетти для украшения семейной часовни[1], приобретённой в Сант-Агостино по его завещанию [2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии