Madonna in una chiesa gotica è un dipinto olio su tavola (32×14cm) di Jan van Eyck, databile tra il 1425 e il 1430 e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino. Forse in origine faceva parte di un dittico.
L'opera mostra una Madonna in piedi col Bambino in braccio, mentre si trova in una chiesa gotica inondata dalla luce diffusa dalle finestre. Maria è simbolo stesso della Chiesa universale, in qualità di Casa del Signore e Tempio di Cristo. Insolita è la prospettiva con il punto di fuga asimmetrico, che farebbe pensare a un pendant perduto. Si vede bene la navata sinistra della chiesa, la cui architettura è, come di consueto nelle opere del pittore, rimpicciolita rispetto alla dimensione delle figure. La struttura è molto complessa e ricca di elementi architettonici elaborati (pilastri a fascio, cuspidi, intagli, sculture), a differenza dell'arte italiana coeva che preferiva fondali più semplici ed essenziali.
Grande attenzione è posta all'individuazione dei dettagli e al diverso trattamento delle superfici. Le molteplici fonti di luce (non ultima quella genericamente dal davanti) colgono le sfumature e i riflessi delle varie superfici, perfezionandone la resa.
In fondo si intravedono alcuni elementi simbolici, come il Crocifisso e alcuni angeli, legati alla vicenda sacra e ai suoi sviluppi. Il dipinto possedeva una cornice perduta che celebrava il miracolo della nascita di Cristo e della verginità di Maria: a tale tema allude evocativamente anche la luce, che trapassa le cetrate senza scalfirle. Il fatto che si tratti di una luce soprannaturale è evidenziato anche dal fatto, sicuramente non casuale, che essa provenga da nord: tutte le chiese all'epoca erano infatti rivolte con l'altare a est, per cui il lato alle spalle di Maria è proprio il nord.
Bibliografia
Stefano Zuffi, Il Quattrocento, Electa, Milano 2004.
AA-VV., Gemäldegalerie Berlin, Prestel, 1998. ISBN 978-3-7913-4071-5
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии