art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Malle Babbe (anche noto come La strega di Haarlem) è un dipinto ad olio su tela di Frans Hals. È conservato nella Gemäldegalerie di Berlino. Ascrivibile ai tronie, o comunque alla pittura di genere molto in voga in Olanda in quegli anni, raffigura una donna di Haarlem, detta appunto Malle Babbe ("Barbara la pazza"), molto probabilmente alcolizzata o sofferente di disturbi mentali. L'identità è confermata da una scritta sul retro della cornice originale, Malle Babbe van Haerlem … Fr[a]ns Hals.

Malle Babbe
AutoreFrans Hals
Data1633-35 ca.
Tecnicaolio su tela
Dimensioni75×64 cm
UbicazioneGemäldegalerie, Berlino

Descrizione e simbologia


Il quadro raffigura una donna, all'incirca di mezza età, seduta all'angolo di un tavolo che potrebbe essere quello di una taverna. È rivolta verso destra, ed apparentemente parla o sorride sbiecamente, con una vistosa smorfia quasi maniacale, verso qualcuno che si trova fuori del campo visivo. Con la mano destra regge un grosso boccale di ferro, e sulla spalla sinistra è posata una civetta. Il vestito è sdrucito, con una cuffia e un bavero tipici della moda del 1630 ad Harleem. La scioltezza e l'apparente rapidità delle pennellate sono tipiche dello stile di Hals, che proprio in quegli anni raggiunse l'apice della fama come ritrattista.

La civetta del quadro è oggetto di una duplice interpretazione. Se si vede la donna come una possibile strega, l'uccello è simbolo delle entità demoniache che assistono o vengono evocate nei riti satanici; se si legge la scena come un semplice quadro "da taverna", allora può far riferimento al proverbio olandese "Ubriaco come una civetta".


L'effigiata


Recenti ricerche negli archivi del municipio di Haarlem hanno rivelato che la donna raffigurata è esistita davvero. Si chiamava Barbara Claes, detta appunto "la pazza" perché sofferente di una qualche tara, ed era ricoverata nell'ospizio Het Dolhuys, fuori le mura della città, dove erano ricoverati i viaggiatori di passaggio o le persone ritenute socialmente pericolose. Peter Hals, un figlio del pittore, vi fu ricoverato per qualche tempo, ed è probabile che Hals sia venuto così in contatto con la donna che, a quanto sembra, era anche un personaggio noto in città. Di lei sappiamo solo che morì nel 1663.


Altre versioni


Il dipinto divenne immediatamente celebre, tanto che ne furono realizzate numerose copie, alcune delle quali direttamente da allievi di Hals. Proprio ad uno di essi è stata attribuita la versione del dipinto conservata al Metropolitan Museum of Art di New York, in cui la donna è raffigurata seduta al tavolo e sempre con la civetta, ma senza boccale e rivolta a sinistra, con un sorriso appena accennato.

Gustave Courbet fu un grande ammiratore del dipinto e ne realizzò una copia nel 1869 custodita alla Neue Pinakothek di Monaco.

Il più noto falsario del XX secolo, Han van Meegeren, dipinse una versione del quadro in cui Malle Babbe è in atto di bere dal boccale, sorridendo ampiamente, rivolta verso lo spettatore.


Nella cultura di massa


Il paroliere Lennaert Nijgh scrisse nel 1973 un brano, Malle Babbe, scambiando però la protagonista con quella di un altro celebre quadro di Hals, La zingara dopo aver visitato una mostra in cui erano esposte entrambe le opere.

Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[de] Malle Babbe

Die Malle Babbe (deutsch „Die verrückte Barbara“) ist ein Gemälde des holländischen Malers Frans Hals, das um 1633 bis 1635 entstand. Es hängt heute in der Berliner Gemäldegalerie und ist im Besitz der Stiftung Preußischer Kulturbesitz. Es ist zudem unter den Namen Hille Bobbe und Hexe von Haarlem bekannt.

[en] Malle Babbe

Malle Babbe is a painting by the Dutch Golden Age painter Frans Hals, painted between 1633 and 1635 and now in the Gemäldegalerie, Berlin. The painting has also been titled as Hille Bobbe or the Witch of Haarlem. It was traditionally interpreted as a tronie, or genre painting in a portrait format, depicting a mythic witch-figure. The painting is now often identified as a genre-style portrait of a specific individual from Haarlem, known as Malle (meaning "crazy") Babbe, who may have been an alcoholic or suffered from a mental illness.[1]

[fr] Malle Babbe

La Malle Babbe (« Barbara la folle »), connu également sous les titres Hille Bobbe et La Sorcière de Haarlem, est une peinture de genre du peintre néerlandais Frans Hals, réalisée entre 1633 et 1635 environ. Elle relève également du portrait. Le tableau, conservé à la Gemäldegalerie de Berlin, appartient à la Stiftung Preußischer Kulturbesitz.
- [it] Malle Babbe



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии