art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Maria che scioglie i nodi (Virgen Maria Knotenlöserin) è un dipinto a olio su tela realizzato intorno al 1700 dal pittore tedesco Johann Georg Melchior Schmidtner e conservato ad Augusta; da esso ha avuto origine una grande devozione mariana.

San Peter, Perlachturm
San Peter, Perlachturm
Maria che scioglie i nodi
AutoreJohann Georg Schmidtner
DataXVIII sec.
Tecnicaolio su tela
Dimensioni182×110 cm
UbicazioneSt. Peter am Perlach, Augusta (Germania)

Descrizione del dipinto


Il dipinto, in stile veneziano con influenza barocca, di cm 182 x 110, fu realizzato dall'artista nella chiesa di St. Peter am Perlach, su commissione di Hieronymus Ambrosius Langenmantel, un nobile prelato e canonico dottore.

In esso viene rappresentata Maria al centro, con al lato destro un angelo che le porge un filo pieno di nodi intrecciati e al lato sinistro un altro angelo che raccoglie il filo libero dai nodi che Maria ha sciolto. La Vergine è rappresentata con la luna ai suoi piedi (secondo la visione riportata al capitolo 12 dell'Apocalisse), mentre calpesta un serpente (rappresentazione del diavolo, secondo la profezia di Genesi 3,15).

In basso al centro è rappresentata la scena biblica di Tobia: il giovane israelita, in viaggio per raggiungere colei che diventerà la propria sposa, è guidato dall'arcangelo Raffaele e accompagnato dal proprio cane, simbolo della fedeltà di Dio.[1] Sul capo, Maria ha una corona di dodici stelle, simbolo di trionfo e di vittoria. Il numero dodici è tradizionalmente ricco di simboli: essendo il prodotto di tre (la Trinità) per quattro (l'umanità), indica la perfetta unione tra umano e divino. Nel mondo ebraico dodici rappresentava la pienezza: dodici sono le tribù d'Israele, dodici gli apostoli scelti da Gesù. La corona richiama anche il capitolo 12 dell'Apocalisse, in cui si presenta la visione della lotta tra la donna il drago. Il manto azzurro di Maria rappresenta la trascendenza, la vita divina, Maria "piena di grazia". Il colore rosso, tratto dalla terra, indica la dimensione umana. La tunica rossa della Madonna vuole indicare, quindi, la sua totale sottomissione alla volontà del Padre che ha reso possibile l'Incarnazione del Figlio. Gli angeli sono servitori di Dio e custodi del cammino dell'uomo (Esodo 23, 20-22). A destra si vede un angelo che porge a Maria un nastro con nodi di tutti i tipi. Con il suo sguardo ci vuole dire di non dubitare anche se i nodi sono molti e difficili. All'altro lato, il sinistro, tra la luce della misericordia e della salvezza divina, un altro angelo riceve un nastro che scivola liscio tra le sue mani: ciò significa che la preghiera del fedele è stata ascoltata e che il nodo è stato sciolto per intercessione di Maria.[2] La tradizione racconta che il nonno del canonico committente avesse attraversato una crisi coniugale e fosse riuscito a superarla pregando la Vergine Maria[3]: questo spiegherebbe la presenza sulla tela del riferimento biblico a Tobia.


La devozione


Papa Francesco, quando era giovane prete gesuita durante i suoi studi di teologia in Germania, vide questa raffigurazione della Vergine, rimanendone profondamente colpito. Tornato in patria, si è impegnato a diffonderne il culto a Buenos Aires e per tutta l'Argentina.[4][5][6]

Il culto è ora presente in tutta l'America del Sud, in particolare in Brasile.

Una Pala d'altare dovuta all'artista Marta Maineri, situata nella chiesetta dedicata a San Giuseppe presso la parrocchia San Francesco d'Assisi a Lainate (Milano), raffigura la Madonna che scioglie i nodi.

Di particolare suggestione è il rito dell'Incendio dei Nodi, che si celebra sia nella Chiesa della Pietà dei Turchini nel centro di Napoli a Via Medina, sia nella Chiesa di San Giuseppe Confessore sempre a Napoli a Via A. Beccadelli 314 (quartiere Bagnoli) dove Maria che scioglie i nodi è particolarmente venerata. I fedeli sono soliti lasciare ai piedi dell'altare dedicato a Maria che scioglie i nodi le loro preghiere scritte su foglietti di carta annodati. Questi vengono incendiati durante la celebrazione eucaristica in giorno di sabato. Ciò ha spinto Papa Francesco a concedere l'Anno Santo Giubilare aperto il 26 ottobre 2019 dal cardinale di Napoli Crescenzio Sepe. Il dipinto in Via Medina, olio su tela di cm 150 x 100, è stato realizzato da Katherina Bakas, artista greco - ortodossa; incerto ed antico è il dipinto nella Chiesa a Bagnoli.

«Il nodo della disobbedienza di Eva ha avuto la sua soluzione con l’obbedienza di Maria; ciò che la vergine Eva aveva legato con la sua incredulità, la vergine Maria l’ha sciolto con la sua fede»

(Sant'Ireneo di Lione, Adversus Haereses III, 22, 4)

Note


  1. Richard Lenar, History of the Devotion to Mary, Untier of Knots Archiviato il 13 novembre 2013 in Internet Archive..
  2. Novena a Maria che scioglie i nodi, ed. Shalom, Camerata Picena (Ancona), 2008.
  3. Cammilleri, 28 settembre.
  4. Nessun groviglio è senza uscita Archiviato il 13 novembre 2013 in Internet Archive. - (Avvenire, Stefania Falasca, 14.04.2013).
  5. Articolo dedicato
  6. (FR) Élisabeth de Baudoüin, Marie qui défait les nœuds : une histoire à se mettre à genoux !, su famillechretienne.fr, Famille chrétienne, 23 aprile 2013. URL consultato il 14 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2015001071 · J9U (EN, HE) 987007410968805171
Portale Cattolicesimo
Portale Pittura

На других языках


[de] Maria Knotenlöserin

Maria Knotenlöserin (auch Maria vom Knoten oder Knotenmadonna) ist ein Gnadenbild in der katholischen Wallfahrtskirche St. Peter am Perlach[1] in Augsburg.

[en] Mary, Untier of Knots

Mary, Untier of Knots or Mary, Undoer of Knots is the name of both a Marian devotion and a Baroque painting (German: Wallfahrtsbild or Gnadenbild) which represents that devotion. The painting by Johann Georg Melchior Schmidtner, of around 1700, is in the Catholic pilgrimage church of St. Peter am Perlach, otherwise known as the Perlach church, in Augsburg, Bavaria, Germany. Devotion to the image had been limited to certain countries in Latin America (e.g., Argentina, Brazil) but became known worldwide following the election of Pope Francis.
- [it] Maria che scioglie i nodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии