art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Meditazione autunnale è un dipinto a olio su tela (54x69,8 cm) di Giorgio de Chirico realizzato nel 1912 e conservato in collezione privata a Milano.

Meditazione autunnale
AutoreGiorgio de Chirico
Data1912
Tecnicaolio su tela
Dimensioni54×69,8 cm
UbicazioneCollezione privata[1], Milano

Descrizione e stile


L'opera, il cui stile è riconducibile alla pittura metafisica tipica di de Chirico, venne dipinto a Firenze, anche se datato a Parigi;[2] questo è il primo di una serie di quadri dedicati alla meditazione, insieme a La meditazione del mattino e a due diverse opere intitolate La meditazione del pomeriggio. In tutti questi dipinti sono presenti delle statue viste di spalle, che guardano il mare, percepito e non visto attraverso alcuni elementi.[3]

La meditazione autunnale rappresenta una scena architettonica senza elementi umani o viventi.[4] Come in altri due quadri dello stesso periodo, due palazzi delineati semplicemente nella loro muratura fanno da cornice alla statua; l'edificio a sinistra è illuminato dalla luce, mentre l'altro è immerso nell'ombra.[5] Vicino ai piedi della statua vi è un basamento estremamente basso, al quale non è possibile appoggiarsi; a differenza delle altre meditazioni, che erano maggiormente malinconiche in quanto prive di qualsiasi elemento umano e incentrate sull'unica figura della scultura, nel dipinto vi è un bastone da passeggio appoggiato sul muro illuminato, segno del passaggio o della presenza di qualcuno.[3] Lo stesso bastone tornerà in un'opera intitolata Il figliol prodigo.


Note


  1. Claudio D'Amato Guerrieri, Città di pietra, vol. 1, Marsilio, 2006, p. 24, ISBN non esistente.
  2. (EN) Emily Braun, Alberto Asor Rosa (a cura di), Art in the Twentieth Century Series, Volume 3 - Italian art in the 20th century: painting and sculpture, 1900-1988, Prestel, 1989, p. 62, ISBN non esistente.
  3. La meditazione e il pensiero filosofico in De Chirico, su paolofabbri.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. Vincenzo, Cocozza, Il cantafavole concettuale, Alinea Editrice, 2004, ISBN 88-8125-845-5.
  5. A.A.V.V., Critica d'arte, Sansoni, 1996, p. 40, ISBN 88-383-1914-6.
Portale Arte
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии