art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Metamorfosi di Narciso è un dipinto di 50,8 × 78,3 cm realizzato tra il 1936 ed il 1937 dal pittore catalano Salvador Dalí. È conservato nella Tate Gallery di Londra.

Metamorfosi di Narciso
AutoreSalvador Dalí
Data1937
Tecnicaolio su tela
Dimensioni50,8×78,3 cm
UbicazioneTate Gallery, Londra

Questo è il primo quadro in cui utilizza del tutto il suo metodo “critico-paranoico”[1], che consiste nel guardare un oggetto e vederne, e quindi dipingerne, un altro.[2]


Descrizione


La suddivisione dell'immagine dipende tanto dai colori quanto dalla trasformazione del personaggio mitologico Narciso, che avviene da sinistra verso destra. Il suo corpo si presenta come un enorme figura, quasi rocciosa, che giganteggia sul lato sinistro dell'opera. Egli è accucciato in una posizione quasi fetale (elemento che riconduce alla ricerca, da parte del personaggio, della solitudine del grembo materno, prima di nascere) e sembra immerso in una calda ed aurea luminescenza. Nell'acqua su cui siede è visibile il suo riflesso dal quale ha inizio la trasformazione.[3] Sul lato destro del quadro riappare il protagonista mutato in una mano (la metamorfosi è suggerita dalla somiglianza delle sagome delle due figure) che stringe un uovo dal quale nasce un fiore di narciso.[3] I colori di quest'ultima sono più spenti rispetto alla prima, e contribuiscono a renderla realistica. Sullo sfondo si può notare una statua su un piedistallo, raffigurante probabilmente Narciso.[4] La figura doppia ribaltata è tipica delle opere di Dalí: egli riteneva infatti che, attraverso dei passaggi nettamente paranoici, fosse possibile ottenere due figure anatomicamente e figurativamente identiche, anche se queste erano molto differenti.

L'ispirazione per quest'opera proviene da un viaggio che Dalí fece in Italia nel 1936. Si può notare ciò per la scelta iconografica, e per le figure di nudi (presenti sullo sfondo), che rievocano le pose classiche e gli atteggiamenti formali tipici di periodi storici quali quelli del manierismo[senza fonte] e del rinascimento,[2][5] Quest'ultima era una tendenza verso cui Dalí si è spesso diretto, sebbene in modo personale ed ermetico.


Significati dell'opera


L'opera simboleggia il mito del narcisismo, raffigurato da Narciso che muore e si fossilizza.[6]

Il significato completo dell'opera è comprensibile probabilmente tramite una omonima "poesia paranoica" che scrisse Dalí:[7]

«Narciso si annulla nella vertigine cosmica / dove nel più profondo / canta / la sirena fredda e dionisiaca della sua stessa immagine. / Il corpo di Narciso si svuota e si perde nell'abisso del suo riflesso, / come la clessidra che non verrà capovolta / (...) Narciso tu sei così immobile / che si direbbe che tu dorma / (...)»

L'immagine è presentata come un'ambigua relazione tra illusione e realtà, in un complesso intreccio di verità e inganno, desiderio e sentimento.

La mano indica l'atto della masturbazione,[8] oppure, secondo altre interpretazioni più probabili, essa simboleggia la morte. Questa ipotesi è suggerita dalla presenza di alcune formiche sul suo pollice che simboleggiano la decomposizione e la caducità dell'esistenza e della vita,[9][10] nonché da uno sciacallo, presente nella destra del dipinto, che divora una carogna.

Il pittore riteneva che ci fosse uno stretto collegamento tra il significato implicito della morte e la sua interpretazione di narcisismo. La decisione di applicarla anche a quest’opera è avvenuta verso la fine, in quanto nei disegni preparatori, non è presente nulla di questo genere.[non chiaro]

L'artista concepì inoltre l'opera per "cimentare" l'osservatore nella trasformazione del protagonista e fece sì che, per lo spettatore, Narciso scomparisse a poco a poco, fino a raggiungere la sua massima metamorfosi.[9]


Note


  1. (EN) Tate, Metamorphosis of Narcissus, Salvador Dalí 1937 | Tate, su Tate. URL consultato l'8 marzo 2017.
  2. Fiorella Nicosia, Dalí, Giunti, 2002, p. 60.
  3. Carolina Brook, Dalí, Giunti, 2000, p. 38.
  4. Eric Shanes, The Life and Masterworks of Salvador Dalí, Parkstone International, 2012, p. 176.
  5. Robin L. Wood, The Great Shift: Catalyzing the Second Renaissance, lulu.com, 2010, p. 17.
  6. R. Descharnes, Il mondo di Salvador Dalí, Edita, 1962, p. 166.
  7. Marco di Capua, Salvador Dalí - la vita e l'opera, Mondadori, 2002, p. 195.
  8. La mano simbolo di masturbazione è un elemento già riscontrato in altri dipinti daliniani.
  9. Carlos Rojas, Salvador Dalí, Or The Art of Spitting on Your Mother's Portrait, Pennsylvania State University, 1993, pp. 81-82,85.
  10. Le formiche si trovano spesso nelle sue opere

Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] Metamorphosis of Narcissus

Metamorphosis of Narcissus (1937) is an oil-on-canvas painting by the Spanish surrealist Salvador Dalí. Originally titled Métamorphose de Narcisse,[1] this painting is from Dalí's paranoiac-critical period and depicts his interpretation of the Greek myth of Narcissus. Dalí began his painting in the spring of 1937 while in Zürs, in the Austrian Alps.[1]

[fr] Métamorphose de Narcisse

La Métamorphose de Narcisse est un tableau surréaliste de Salvador Dalí, signé de 1937 et exposé à la galerie Tate Modern de Londres[1].
- [it] Metamorfosi di Narciso

[ru] Метаморфозы Нарцисса

«Метаморфозы Нарцисса» — картина испанского художника Сальвадора Дали, написанная в 1937 году. В настоящее время находится в Современной галерее Тейт в Лондоне.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии