art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Miracolo della neve è un dipinto a tempera su tavola (18,7x40 cm) di Pietro Perugino, databile al 1472 circa e conservato a Polesden Lacey, villa presso Great Bookham, villaggio non lontano da Guildford, cittadina del Surrey. Faceva originariamente parte della predella di una perduta pala d'altare dedicata alla Vergine, della quale faceva parte anche la Nascita della Vergine oggi alla Walker Art Gallery di Liverpool.

Miracolo della neve
AutorePietro Perugino
Data1472 circa
Tecnicatempera su tavola
Dimensioni18,7×40 cm
UbicazionePolesden Lacey, National Trust house, Great Bookham, Surrey

Storia


L'opera, per quanto facente parte di un insieme perduto, testimonia la crescente richiesta di commissioni importanti al giovane Perugino, da poco attivo a Firenze.

Il piccolo pannello si trovava nella cappella Pucci nella basilica della Santissima Annunziata a Firenze, dove venne acquistato, con il suo gemello, da John Campbell, conte di Cawdor nel 1786. Nel 1804 i due pannelli vennero separati per una vendita a Londra e quello della Natività finì, per nove ghinee, nelle collezioni di Roscoe con l'attribuzione a Masaccio, mentre il Miracolo finì nelle collezioni a Polesden Lacey. È stato ipotizzato anche che l'opera facesse parte della predella della pala di San Martino a Strada della bottega del Verrocchio.


Descrizione e stile


La scena è inquadrata in una cornice ovale in finto-marmo rosso e bianco. In alto, entro un nimbo luminoso, la Vergine Maria apre le braccia per far miracolosamente nevicare in agosto sulla città di Roma, dove i fiocchi di neve disegnano la pianta di una chiesa (Santa Maria Maggiore), che papa Liberio si appresta a fondare con una zappa in mano, circondato da una folla di curiosi.

L'iconografia del dipinto è tradizionale (si veda ad esempio la Fondazione di Santa Maria Maggiore di Masolino del 1423-1428 circa), ma Perugino, in accordo col clima fiorentino dell'epoca, accentuò gli edifici classici sullo sfondo, ricostruendo un ideale della Roma del IV secolo, dove si vedono templi, portici e una colonna onoraria.

Rispetto al pannello della Natività, la pittura sembra più convenzionale, con le pieghe dei panneggi più semplici e senza quei ricercati effetti di luce ed ombra che permetteva il soggetto sospeso tra la rappresentazione di un interno e un esterno contemporaneamente. L'intonazione è invece analoga, impostata a un sentimento calmo e silenzioso, con l'elegante processione dei personaggi dai gesti aggraziati.


Bibliografia



Voci correlate


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] Miracle of the Snow

Miracle of the Snow is a painting in tempera on panel by Pietro Perugino, dating to around 1472–1474 and now in the collection of Polesden Lacey. It shows the miraculous fall of snow which marked the spot for the foundation of Santa Maria Maggiore in Rome in 352. https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Miracle_of_the_Snow&action=edit The painting belongs to Perugino's early period and the important commissions he gained during the short time he was active in Florence. Both it and the Nativity of the Virgin are usually identified as one of two surviving parts of the same predella, either from a lost altarpiece of the Virgin Mary or from the Pala di San Martino a Strada by Andrea del Verrocchio's studio. Both predella panels were in the Pucci chapel in Santissima Annunziata in Florence by 1786, when they were bought by John Campbell. They were sold to different owners in London in 1804, with the Miracle entering the Polesden Lacey collection.[1]

[fr] Le Miracle de la neige (Le Pérugin)

Le Miracle de la neige (en italien : Miracolo della neve) est une tablette peinte à tempera sur bois (18,7 × 40 cm) du Pérugin, datant de 1472 environ, conservée à Polesden Lacey, une ville près de Guildford dans le Surrey Grande-Bretagne.
- [it] Miracolo della neve (Perugino)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии