art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Pala Colonna è un dipinto a olio su tavola (242x169,5 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1503-1505 circa e conservato, nei pannelli principali, al Metropolitan Museum di New York.

Pala Colonna
AutoreRaffaello
Data1503-1505 circa
TecnicaOlio su tavola
Dimensioni242×169,5 cm
UbicazioneMetropolitan Museum of Art, New York
L'orazione nell'Orto
L'orazione nell'Orto

Storia e descrizione



Scomparto principale e lunetta


Nel 1503, dopo alcuni successi a Città di Castello, il giovanissimo Raffaello, erede di una bottega artistica dal padre prematuramente scomparso, inizia a ricevere alcune importanti commissioni per pale d'altare da altri centri, in particolare da Perugia, uno dei centri artistici più vitali del centro Italia.

In quell'anno probabilmente le monache di Sant'Antonio richiesero una pala al Sanzio, facendo l'esplicita richiesta, come ricorda Vasari, di rappresentare Gesù Bambino vestito. L'opera, avviata in Umbria (come dimostra il sapore ancora peruginesco della lunetta), venne completata quando già l'artista risiedeva a Firenze, in uno o più dei suoi viaggi in Umbria, entro il 1505 circa.

La tavola principale mostra una sacra conversazione con la Madonna col Bambino, san Giovannino e i santi Pietro, Caterina d'Alessandria, Margherita (o Cecilia) e Paolo (169x169,5 cm), sormontata da una lunetta con l'Eterno tra due angeli (73x168 cm). Queste due parti principali vennero autorizzate ad essere cedute nel 1677, finendo nelle proprietà di Antonio Bigazzini di Perugia. Passate nelle raccolte dei principi Colonna a Roma, e in quelle di Francesco I delle Due Sicilie, vennero trasferite in Spagna nel 1861 da Francesco II. Qui, nel 1901 le acquistò Pierpont Morgan, che poi le lasciò al museo americano.

La sacra conversazione della tavola centrale mostra una scioltezza che ha fatto pensare alle opere del periodo fiorentino, con il gruppo centrale raccolto attorno alla figura di Maria in trono e il vivace colloquio tra i due fanciulli, all'insegna di uno schema monumentale ma anche libero da una forte presenza architettonica, soprattutto ai lati. Lo stratagemma della tenda infatti amplifica la sensazione di uno spazio che circola tutt'intorno. Dietro Maria si trova un panno steso di ricco broccato, espediente che rimanda alla scuola veneta.

L'influenza di Perugino si riscontra ancora forte nelle pose flessuose delle sue sante, col capo ritmicamente inclinato; al contempo però Raffaello si allontanava dal maestro rendendo maggiormente i volumi e trattando i colori in maniera diversa, più intensi e con una maggiore profondità delle sfumature. Particolarmente innovativi sono i santi in primo piano, che rimandano alla conoscenza delle opere di Giovanni Bellini e Fra Bartolomeo. Essi hanno gli sguardi messi in risalto e danno la singolare sensazione di percepire lo spettatore, pur senza fissarlo direttamente.


Predella


La predella invece era già stata ceduta nel 1663 a Cristina di Svezia e, dopo essere passata per varie collezioni, si trovò in quella del duca d'Orleans, disperdendosi quando venne venduta. Oggi si conoscono almeno tre scomparti:

Tra le scene figurate, o alle estremità, dovevano trovarsi dei santi a tutta figura, dei quali si conoscono due pezzi:

Essi sono in cattive condizioni di conservazione e non tutti li giudicano interamente autografi. Esiste un terzo santo francescano simile per stile e dimensioni (26x17 cm) nella Gemäldegalerie di Dresda, riferito a quest'opera solo da Adolfo Venturi.

Esistono vari disegni preparatori della lunetta e delle tavole della predella.

Predella della Pala Colonna


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[de] Pala Colonna

Die Pala Colonna ist ein Altargemälde des italienischen Renaissance-Malers Raffael.

[en] Madonna and Child Enthroned with Saints (Raphael)

The Madonna and Child Enthroned with Saints (Young Baptist and Saints Peter, Catherine, Lucy, and Paul),[1] also known as the Colonna Altarpiece, is a painting by the Italian High Renaissance artist Raphael, executed c. 1503-1505. It is housed in the Metropolitan Museum of Art of New York City. It is the only altarpiece by Raphael in the United States.

[es] Virgen con el Niño entronizados y santos

Virgen con el Niño entronizados y santos es el panel o tabla principal del Retablo Colonna), pintura del artista renacentista italiano Rafael Sanzio, que data de 1504-1505. Es una pintura ejecutada con témpera y oro sobre tabla con unas dimensiones de 172,4 centímetros de alto y 172,4 cm. de ancho. Se conserva en el Museo Metropolitano de Arte de Nueva York, Estados Unidos. Es el único retablo de Rafael que se conserva en los Estados Unidos.

[fr] Retable Colonna

Le Retable Colonna ou encore Vierge à l'Enfant trônant avec saints est une peinture religieuse attribuée à Raphaël dont les principaux éléments sont conservés au Metropolitan Museum of Art.
- [it] Pala Colonna (Raffaello)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии