art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il dipinto Partita a scacchi (in inglese, The Chess Game, oppure Portrait of the artist's sisters playing chess) è un dipinto di Sofonisba Anguissola realizzato nel 1555.

Il dipinto è firmato e datato sul bordo della scacchiera, dove l'autrice ha lasciato questa iscrizione: «SOPHONISBA ANGUSSOLA VIRGO AMILCARIS FILIA EX VERA EFFIGIE TRES SUAS SORORES ET ANCILAM PINXIT MDLV»[1].

Partita a scacchi
AutoreSofonisba Anguissola
Data1555
Tecnicaolio su tela
Dimensioni72×97 cm
UbicazioneNarodowe Muzeum, Poznań

Storia


Giorgio Vasari, in visita a Cremona, fu ospite in casa di Amilcare Anguissola e lì poté ammirare alcuni dipinti delle sue figlie. Sulla Partita a scacchi di Sofonisba Anguissola scrisse: «Dico di aver veduto quest'anno in Cremona, in casa di suo padre e in un quadro fatto con molta diligenza, ritrarre tre sue sorelle, in atto di giocare a scacchi, e con esse loro una vecchia donna di casa, con tanta diligenza e prontezza, che paiono vive, e che non manchi loro altro che la parola»[2]. Questo è il più antico documento che parla di questo dipinto che rimase lunghi anni appeso in casa Anguissola.

Il quadro arrivò a Roma, insieme con Autoritratto alla spinetta e con due disegni della Anguissola (il Fanciullo morso da un gambero e un altro disegno non identificato), tra i beni dell'umanista e collezionista Fulvio Orsini, che furono poi ereditati dal cardinale Odoardo Farnese. Ritroviamo la Partita a scacchi a Napoli, nell'eredità Farnese arrivata ai Borboni, e che fu poi acquistata da Luciano Bonaparte. Passò di mano ancora una volta nel 1823 e giunse alla collezione oggi presente al Narodowe Muzeum di Poznań. Si conoscono tre incisioni tratte da questo quadro, che è giunto a noi in condizioni precarie, con evidenti ridipinture. L'iscrizione sul bordo della scacchiera ci dice che Sofonisba Anguissola era ventenne, quando dipinse questo quadro. La vecchia fantesca è la stessa raffigurata in una delle due versioni di Autoritratto alla spinetta.


Descrizione


In un giardino ameno Lucia, la terzogenita delle sorelle Anguissola, sta movendo gli scacchi; di fronte a lei Minerva, la quartogenita, parla con l'avversaria e le sue parole attraggono l'attenzione della sorellina minore, Europa, la quintogenita, che segue la partita e le sorride. Minerva tornerà nel Ritratto di famiglia Anguissola di Sofonisba Anguissola, ma sarà adolescente. Un Ritratto di Europa è stato dipinto da Lucia Anguissola forse l'anno successivo. Europa Anguissola è identificabile anche con la bambina nel disegno a matita, con rialzi di bianco, Vecchia che studia l'alfabeto ed è derisa da una bambina, che oggi è agli Uffizi, dove è presente anche la servente, ma è più vecchia della donna che appare nella Partita a scacchi.

Lucia è in azione, mentre la governante si tende ad osservare la scena. Netto è il contrasto fisiognomico fra le giovani e la vecchia, fra le ragazze ricche e la popolana. Le giovani Anguissola hanno gioielli, abiti ricamati, pettinature elaborate. Minerva indossa la stessa collana, portata dalla Dama che è a Berlino, oggi identificata in Bianca Ponzoni Anguissola, cioè la madre delle tre ragazzine che sono intorno alla scacchiera. La piccola disputa tra le due sorelle adolescenti, parate con gioielli di famiglia, si svolge in una sfera domestica, dove circolano affetti, ma dove è anche reale l'antagonismo nel gioco degli scacchi.

Nel bel giardino si erge un'antica quercia, ricca di fronde: è simbolo della solidità dei rapporti familiari. Si apre sullo sfondo un paesaggio azzurrino, alla fiamminga.

Nel raffinato programma educativo delle ragazze Anguissola erano comprese lezioni di pittura al cavalletto e di musica al clavicembalo. Esse conoscevano testi di poesia, in latino e in italiano; inoltre sapevano tessere e ricamare. Appartenevano al nucleo intellettuale della città di Cremona.

Lucia e Minerva Anguissola giocano a scacchi (ricostruzione della scacchiera)
Lucia e Minerva Anguissola giocano a scacchi (ricostruzione della scacchiera)

Il gioco degli scacchi


Il poemetto giovanile del poeta cremonese e vescovo di Alba Marco Gerolamo Vida, intitolato Scacchia Ludus, era stato da poco ripubblicato (nel 1550)[3]. Si conosce una tela di Giulio Campi, in cui si vedono giocatori di scacchi. Questo gioco faceva parte della formazione umana ed era considerato un esercizio intellettuale eccellente per una donna; al contrario le erano vietati i giochi con le carte e con i dadi, perché fondati sulla fortuna e non sull'ingegno.

Secondo una tradizione antica, gli scacchi avrebbero adombrato una battaglia delle Amazzoni. Le regine hanno la possibilità di risorgere anche da un pedone[4]. Marco Girolamo Vigo in Scacchia ludus chiama la regina a volte virgo e a volte amazon e dice che si può muovere in ogni direzione. Nella parte finale Vida parla di un combattimento tra due regine e fa morire e poi risorgere la regina bianca. Alla fine la regina nera dà scacco alla bianca. Il combattimento dipinto dalla Anguissola allude alla ricerca della conquista di un primato femminile. La scacchiera diventa quindi un pretesto allusivo e vere regine sono dunque le due sorelle Anguissola, che spendono la loro vita virtuosamente, impegnandosi in un esercizio educativo[5].


Note


  1. «Sofonisba Angussola vergine figlia di Amilcare dipinse dal vero tre sue sorelle e una servente, 1555»
  2. Sofonisba 1994, p. 190.
  3. (LA) Marco Girolamo Vida, Poemata omnia. Hymni de reb. divinis, Christiados, De Arte poetica, De Bombyce, Scacchia, Bucolica Eclogae, Carmina diversi generis pleraq. non antehac edita, Cremona, in aedibus Divae Margaritae, 1550, SBN IT\ICCU\TO0E\000100.
  4. Marco Aurelio Severino, La filosofia overo Il perché degli scacchi per cui chiaramente si mostra prima l'artificio della fabrica universale, poscia la ragion particolare della ordinanza, & degli andamenti tutti degli scacchi: trattato non tanto per lo gradevole scherzo, quanto per la riposta contezza delle cose, Napoli, a spese d'Antonio Bulifon, 1690, pp. 30 e 63, SBN IT\ICCU\SBLE\017245.
  5. Sofonisba 1994, p. 68.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Pittura
Portale Scacchi

На других языках


[en] The Game of Chess (Sofonisba Anguissola)

The Game of Chess (or Portrait of the artist's sisters playing chess) is an oil on canvas painting by Italian Renaissance artist Sofonisba Anguissola from 1555. Anguissola was 23 years old when she painted it.

[es] Partida de ajedrez (Sofonisba Anguissola)

La pintura Partida de ajedrez es un óleo de Sofonisba Anguissola realizado en 1555. La pintura está firmada y fechada sobre el borde del tablero de ajedrez, donde la autora escribió: «sephonisba angvssola virgo amilcaris filia ex vera / efigie tres svas sorores et ancilam pinxit. mdlv».[1]

[fr] Partie d'échecs (Sofonisba Anguissola)

Partie d'échecs (en italien : Partita a scacchi) est un tableau réalisé en 1555 par la peintre italienne Sofonisba Anguissola. Le tableau est signé et daté sur le bord par l'autrice avec l'inscription en latin : sophonisba angussola virgo amilcaris filia ex vera effigie tres suas sorores et ancilam pinxit mdlv qui signifie : « Sofonisba Angussola fille vierge d'Amilcare a peint le véritable portrait de ses trois sœurs et d'une servante 1555 »[1].
- [it] Partita a scacchi (Sofonisba Anguissola)

[ru] Игра в шахматы (картина Ангвиссолы)

«Игра в шахматы» (или «Партия в шахматы», итал. «Partita a scacchi», такое название носит картина в большинстве современных авторитетных источников, полное и оригинальное название картины — «Сёстры художницы Лючия, Минерва и Европа Ангвиссола играют в шахматы», итал. «Le sorelle della pittrice Lucia, Minerva e Europa Anguissola giocano a scacchi») — картина итальянской художницы Софонисбы Ангвиссолы. Создана в 1555 году[1]. Иногда датой создания картины называется 1560 год[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии