art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Pietà (Cristo morto sorretto da Maria e san Giovanni Evangelista) è un dipinto tempera su tavola (52x42 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1455 circa e conservato nell'Accademia Carrara di Bergamo, e preoveniente dalla collezione di Guglielmo Lochis del 1866.

Pietà
AutoreGiovanni Bellini
Data1455
Tecnicatempera su tavola
Dimensioni52×42 cm
UbicazioneAccademia Carrara, Bergamo

Storia


La tavola è considerata una delle opere più antiche di Giovanni Bellini, oltre che prototipo per la fortunata serie delle Pietà.


Descrizione e stile


L'immagine si rifà alle icone bizantine dell'imago pietatis, molto diffuse a Venezia, e dei Ritratti di Passione, dove Cristo era raffigurato morto con le piaghe della Passione e con un fedele che lo contemplava, traendo dall'osservazione del dolore divino oltre che compassione anche consolazione per il proprio. Inoltre la disposizione delle braccia incrociate citava una celebre icona-masaico romana ritenuta miracolosa, apparsa secondo la leggende a papa Gregorio Magno durante una messa e conservata nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme.

L'opera mostra, con una certa asprezza di modi, il Cristo dietro una balaustra su cui si trova la firma dell'artista (forse spuria), retto a destra dalla Vergine e a sinistra da san Giovanni Evangelista, che gli tengono le braccia con le evidenti ferite della croce. I nomi dei personaggi si trovano scritti sopra di essi in lettere dorate e in greco, un'ulteriore riprova della provenienza veneziana dell'opera, visti gli stretti contatti tra la Serenissima e il mondo levantino.

I dolenti sono rappresentati con acute maschere di dolore che sono poi molto rare nella produzione belliniana, forse ispirate all'espressività dei rilievi dell'Altare del Santo di Donatello a Padova. L'incastro dei gesti, specialmente tra madre e figlio, si ispirano forse alle opere degli Squarcioneschi, in particolare Carlo Crivelli, tanto che in passato l'opera venne anche attribuita alla prima scuola ferrarese (Arslan).


Bibliografia


Portale Bergamo
Portale Pittura

На других языках


[en] Pietà (Bellini, Bergamo)

The Pietà or Christ's Body Supported by the Virgin Mary and St John the Evangelist is a tempera on panel painting by Giovanni Bellini, now in the Accademia Carrara in Bergamo. Dated to around 1455, it is one of his earliest independent works and the prototype for his series of pietàs. It draws on Byzantine icons of the 'imago pietatis', of which there were many examples throughout Venice, and of 'Ritratti di Passione' or 'portraits of the Passion', in which the dead Christ invites the viewer to contemplate his wounds. The crossed arms are drawn from a famous Roman mosaic-icon from Santa Croce in Gerusalemme basilica which was held to be miraculous and had according to legend been commissioned by pope Gregory the Great based on a vision during a mass.[1]
- [it] Pietà (Giovanni Bellini Bergamo)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии