art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Pioggia, vapore e velocità è un dipinto a olio su tela (91×122 cm) del pittore inglese William Turner, realizzato nel 1844 e conservato alla National Gallery di Londra.

Pioggia, vapore e velocità
AutoreWilliam Turner
Data1844
Tecnicaolio su tela
Dimensioni91×122 cm
UbicazioneNational Gallery, Londra

Descrizione



«Pioggia, vapore e velocità»


Turner presentò l'opera nel 1844 alla Royal Academy. La critica, pur non mancando di riservargli qualche giudizio sfavorevole, rimase molto impressionata dall'audacia della composizione. In Pioggia, vapore e velocità, infatti, Turner riesce a liberarsi dalla tirannia del disegno, lasciando erompere il colore, con una tavolozza arpeggiata sui toni gialli e neri. L'artista in questo modo abbandona lo zelo indagatorio tipico del vedutismo tradizionale, e approda a una visione del dato naturalistico tipicamente romantica, dove «l'immagine è suggestione, associazione, ricordo, la materia pittorica è l'opera stessa, è spazio, forma e prospettiva che si dilata nel colore».[1] Ciò è evidente soprattutto nella trattazione della parte sinistra del dipinto, completamente dissolta dal furore della luce, dove si distinguono appena diversi bagnanti baluginare nelle acque del Tamigi, un ponte a tre arcate e alcune imbarcazioni.

Altrettanto innovativa è la tessitura luministica di Pioggia, vapore e velocità. In questo dipinto Turner riesce finalmente a trovare quella scintilla necessaria per far deflagrare la luce, già presente in potenza in molte sue opere precedenti. Le forme, infatti, sono incerte e indefinite, e si smaterializzano nella luce grigia e lattiginosa e nell'atmosfera satura di pulviscolo: lo stesso titolo, d'altronde, sottolinea che l'aria è pregna di «pioggia» e «vapore».


... e «velocità»


Alla «velocità» allude il treno scuro dagli occhi di brace che corre forsennatamente sui binari
Alla «velocità» allude il treno scuro dagli occhi di brace che corre forsennatamente sui binari

«Intanto ti sta venendo addosso un treno, che realisticamente avanza alla velocità di cinquanta miglia orarie, e il lettore farebbe bene ad andare a vederlo prima che schizzi fuori dal quadro ...»

(Fraser's Magazine, giugno 1844[2])

Sempre il titolo evoca un terzo elemento che rappresenta di fatto il perno tematico del dipinto: si tratta della «velocità», simbolicamente rappresentata da un elemento decisamente nuovo, il treno. La locomotiva era un mezzo di trasporto introdotto per la prima volta nel 1804 da Richard Trevithick e già nel 1825 fu inaugurata la prima ferrovia pubblica: la "Stockton & Darlington Railway". Mentre la maggior parte degli artisti, scettici verso l'era del vapore, riscoprivano la pittura del passato, Turner non si lasciò intimorire dalle locomotive: anzi, ne subì irrimediabilmente il fascino. Fu per questo motivo che egli decise di omaggiare la nuova epoca scegliendo proprio di raffigurare un treno: era la prima volta che un convoglio ferroviario era oggetto di rappresentazione pittorica ad opera di un artista affermato.

Nel dipinto il treno della Great Western Railway si avventa sul ponte ferroviario di Maidenhead, precipitandosi verso lo spettatore con una velocità tale che pare voglia uscire dalla tela: a creare questa sensazione di dinamismo concorrono il taglio obliquo del ponte, la sua prospettiva e l'angolazione non frontale di ripresa. Sotto il profilo simbolico, invece, l'inarrestabile forza della locomotiva è ribadita dalla presenza della lepre, il più veloce degli animali, che corre sulle rotaie, forse per sfuggire al treno, forse per gareggiare in velocità con esso.[3] Intuendo il potenziale artistico della modernità, inoltre, Turner riconduce il treno nella categoria estetica del sublime. Anche gli elementi artificiali, oltre a quelli naturali, possono dunque confrontarsi con il sublime, in quanto anche essi «tendono a colmare l’animo di un orrore dilettevole» (Edmund Burke), anche se i binari del treno non hanno un andamento curvilineo (tipico delle burrasche di mare, o degli incendi ...) bensì procede per linee rette, così come qualsiasi altro prodotto dell'uomo. In questo modo, Turner riesce a «trasferire i temi del sublime nel campo della tecnica, dipingendo la fusione del valore industriale con i fenomeni atmosferici della pioggia e della nebbia e associandoli a un nuovo parametro: la velocità» (J. Clay).[4][5]


Note


  1. Borghesi, Rocchi, p. 170.
  2. Borghesi, Rocchi, p. 70.
  3. Alberto del Giudice, William Turner, su oilproject.org, Oil Project. URL consultato il 24 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  4. Francesco Morante, Pioggia, vapore e velocità, su francescomorante.it. URL consultato il 28 gennaio 2017.
  5. De Agostini, p. 186.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte

На других языках


[de] Rain, Steam and Speed – The Great Western Railway

Rain, Steam and Speed – the Great Western Railway (Regen, Dampf und Geschwindigkeit – die Great Western Railway) ist ein Ölgemälde des englischen Malers William Turner (1775–1851) aus dem 19. Jahrhundert. Das Gemälde wurde zuerst 1844 in der Royal Academy ausgestellt. Es befindet sich heute in der Sammlung der National Gallery in London.

[en] Rain, Steam and Speed – The Great Western Railway

Rain, Steam, and Speed – The Great Western Railway is an oil painting by the 19th-century British painter J. M. W. Turner.[1]

[es] Lluvia, vapor y velocidad. El gran ferrocarril del Oeste

Lluvia, vapor y velocidad. El gran ferrocarril del Oeste (en inglés, Rain, Steam, and Speed – The Great Western Railway) es un conocido cuadro del pintor romántico británico Joseph Mallord William Turner.[1] Se trata de un óleo sobre tela que mide 91 centímetros de alto por 121,8 centímetros de ancho. Actualmente se conserva en la National Gallery de Londres (Reino Unido).

[fr] Pluie, Vapeur et Vitesse

Pluie, Vapeur et Vitesse – Le Grand Chemin de fer de l'Ouest (en anglais : Rain, Steam and Speed – The Great Western Railway) est un tableau de Joseph Mallord William Turner (1775-1851) réalisé en 1844.
- [it] Pioggia, vapore e velocità

[ru] Дождь, пар и скорость

«Дождь, пар и скорость» (англ. Rain, Steam and Speed — The Great Western Railway) — картина английского художника Уильяма Тёрнера, впервые представленная на выставке в Королевской академии художеств в 1844 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии