art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Polittico Griffoni è un dipinto a tempera su tavola di Francesco del Cossa ed Ercole de' Roberti, databile al 1472-1473 circa e oggi smembrato in più musei.

Polittico Griffoni
AutoriFrancesco del Cossa e Ercole de' Roberti
Data1472-1473
Tecnicatempera su tavola
Ubicazione
  • National Gallery, Londra
  • National Gallery of Art, Washington
  • Pinacoteca di Brera, Milano
  • Museo di Villa Cagnola, Gazzada
  • Pinacoteca Vaticana, Roma
  • Museo del Louvre, Parigi
  • Museum Boymans-van Beuningen, Rotterdam
  • Pinacoteca nazionale, Ferrara
  • Fondazione Giorgio Cini, Venezia
Francesco del Cossa, San Giovanni Battista
Francesco del Cossa, San Giovanni Battista
Ercole de' Roberti, San Vincenzo Ferrer spegne un incendio e salva un bambino (dettaglio della predella)
Ercole de' Roberti, San Vincenzo Ferrer spegne un incendio e salva un bambino (dettaglio della predella)

Storia


Francesco del Cossa si trovava da poco a Bologna quando ricevette dalla famiglia Griffoni, con cui era stato già in contatto durante un suo precedente soggiorno negli anni sessanta del Quattrocento, la commissione di una pala d'altare per la propria cappella nella basilica di San Petronio. Il committente fu Floriano Griffoni e l'opera venne realizzata con la collaborazione di un altro maestro ferrarese, il più giovane e molto promettente Ercole de' Roberti che aveva seguito Del Cossa da Ferrara. Il soggetto venne probabilmente scelto in accordo con i Domenicani, essendo stato Vincenzo Ferrer canonizzato da poco (1455) ed essendo l'Ordine impegnato in una forte opera di diffusione del culto.

L'opera rimase nella cappella fino al 1725-1730 quando, passata alla famiglia Aldrovandi e poi Cospi, venne smembrata dal cardinale Pompeo Aldrovandi e immessa nel mercato antiquario in lotti separati: da allora i pannelli si dispersero, tranne la cornice, opera di Agostino De Marchi, andata distrutta.

Il polittico venne ricostruito virtualmente da Roberto Longhi nel 1935, con il fondamentale saggio Officina ferrarese.

Nel maggio 2020, le sedici tavole originali furono riunite a Bologna per la prima volta dopo quasi 300 anni, in una mostra organizzata a Palazzo Fava grazie ai prestiti dei singoli pannelli da parte dei vari musei proprietari.[1]


Descrizione


Del Cossa realizzò tutti gli scomparti principali: quelli inferiori erano di gusto più moderno, con sfondi architettonici, mentre quelli superiori erano più arcaici, col fondo oro. De' Roberti curò invece la pittura della predella e dei santi nei pilastrini.

Gli scomparti conosciuti oggi sono:

La predella è costituita da un unico pannello:

I pilastrini laterali erano composti da otto figure di santi, ciascuna rappresentata in una nicchia. Se ne conoscono sette, tutte di Ercole de' Roberti:

Nelle tavole di Del Cossa si nota nuovamente l'influenza di Piero della Francesca per la monumentalità e luminosità dei personaggi, unita anche a una varietà estrosa di soggetti, pose e sfondi. La norma prospettica e l'illuminazione veritiera riescono a dare naturalezza anche agli elementi più improbabili, come ai minuscoli angeli su san Vincenzo Ferrer o ai castelli che sembrano germinare dalle rocce negli sfondi.


Possibile ricostruzione



Note


  1. La riscoperta di un capolavoro, su genusbononiae.it. URL consultato il 7 agosto 2020./

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[fr] Polyptyque Griffoni

Le Polyptyque Griffoni (en italien : Polittico Griffoni) est une peinture à l'huile (en tempera et or pour un panneau) sur bois de Francesco del Cossa et d'Ercole de' Roberti, datable de 1472-1473[1], aujourd'hui dispersée dans divers musées.
- [it] Polittico Griffoni



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии