art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Le Quattro allegorie sono una serie di quattro tavolette dipinte a olio (32x22 cm ciascuna) di Giovanni Bellini, databili al 1490 circa e conservate nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Raffigurano la Perseveranza, la Menzogna, la Fortuna e la Prudenza.

Quattro allegorie (perseveranza)
AutoreGiovanni Bellini
Data1490 circa
Tecnicaolio su tavola
Altezzaciascuna 32x22 cm
UbicazioneGallerie dell'Accademia, Venezia

Storia


Le quattro tavolette decoravano anticamente un mobiletto da toeletta di noce, dotato anche di specchiera e rastrelliera appendi-abiti, del pittore Vincenzo Catena. Costui, facendo testamento nel 1530, lasciò questo "restello di nogera con zerte figurete de miser Zuan Belino" ad Antonio Marsili. La diffusione di questi mobiletti a fine del XV secolo era così ampia che un decreto del Senato veneziano del 1489 ne aveva limitato la fabbricazione e non era raro che la loro decorazione comprendesse raffigurazioni simboliche a carattere moraleggiante.


Descrizione e stile


Le tavolette sono una produzione insolita nel catalogo di Bellini, accostate talvolta per il soggetto all'Allegoria sacra degli Uffizi.

La Perseveranza mostra un guerriero virtuoso a cui Bacco, su un carro trainato da putti, offre della frutta. Talvolta la tavola è letta anche come allegoria della Lussuria.

La Fortuna o Incostanza, mostra una donna su un'instabile imbarcazione circondata da putti, che regge una sfera.

La Prudenza mostra una donna nuda che addita uno specchio, letta anche come Vanitas, che invita lo spettatore a rimirarsi e riflettere su sé stesso e la vanità delle cose terrene.

La Menzogna o Falsità mostra un uomo (di solito è però raffigurata come un essere femminile) che esce da una conchiglia, simbolo della tortuosità dei mezzi menzogneri. Esso, armato di serpente, simbolo di calunnia con la sua lingua biforcuta, si avventa su quello che sembra un eremita, avviato sulla via della sapienza sopra un piedistallo, dove si trova anche la firma dell'artista. Questa figura è stata letta anche come Virtus Sapientia, con la conchiglia vista come un simbolo positivo di generatrice.

I dipinti sono caratterizzati da una saturazione luminosa che le unifica stilisticamente, nonostante le diverse ambientazioni, e da una raffinatissima cultura iconografica, che testimonia il carattere filosofico e umanistico del Rinascimento veneziano.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte

На других языках


[en] Allegories (Bellini)

The Four Allegories is a series of four small panel paintings in the Gallerie dell'Accademia, Venice, Italy by the Italian Renaissance master Giovanni Bellini, whose date has been variously argued as different points in the range 1490–1504. They all measure 34 (Perseverance) or 32 × 22 cm in size.

[es] Cuatro alegorías

Las Cuatro alegorías son una serie de cuatro tablillas pintadas al óleo de 32 x 22 cm cada una de Giovanni Bellini, de hacia 1490 y conservadas en las Galerías de la Academia de Venecia. Representan la Prudencia, la Fortuna, la Perseverancia y la Mentira.

[fr] Allégories (Bellini)

Les Quatre Allégories est une série de quatre petites peintures sur panneau conservées aux Gallerie dell'Accademia, à Venise. Elles ont été réalisées par le maître italien de la Renaissance Giovanni Bellini, et diversement datées entre 1490 et 1504. Elles mesurent 34 (Persévérance) ou 32 × 22 cm.
- [it] Quattro allegorie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии