art.wikisort.org - PitturaRagazza col volano è un dipinto del pittore francese Jean-Baptiste-Siméon Chardin, conservato a Firenze, presso gli Uffizi.
Storia e descrizione
Questo dipinto di Chardin arrivò agli Uffizi nel 1951, per acquisto, insieme al suo pendent, il Fanciullo col castello di carte. In origine i due dipinti erano nella collezione Pallavicino, a Rivalta Scrivia. Firmato in basso, al centro, Chardin, questo dipinto è una replica di quello, firmato e datato 1741 e presente nella collezione dei Rotschild di Parigi.
Dal 1737, Chardin cominciò ad esporre pitture di genere al Salon del Louvre. Era solito affermare: «Ci si serve dei colori, ma si dipinge con il sentimento». Nelle sue opere pittoriche - sospese nel silenzio e nell'attesa - era sempre attento al rapporto tra tonalità e colore e alle piccole variazioni degli effetti di luce. Pierre Rosenberg è considerato il maggior suo studioso.
Ai dipinti a soggetto storico, celebrativo e mitologico, egli preferiva scene d'interno, oppure oggetti di uso quotidiano, o gesti di persone comuni, elevati a materia di rappresentazione artistica, in particolare quelli di fanciulli della borghesia francese, che raffigurava in semplici attività di tutti i giorni o nel gioco, come in Bolle di sapone, in Ragazza col volano e in Bambino con la trottola. Nelle sue opere, sempre attento al rapporto tra tono e colore e alla minima variazione degli effetti di luce, l'artista riusciva sempre a trasmettere all'osservatore un'emozione, grazie alla straordinaria penetrazione psicologica e all'armoniosa perfezione tra forma pittorica e sentimento espresso.
Esposizioni
- Europäische Rokoko, Monaco di Baviera, 1958
- Il ritratto francese da Clouet a Degas, Roma, 1962
- Pittura francese nelle collezioni pubbliche fiorentine, Firenze, 1977[2]
- Chardin: 1699-1779, Parigi, 1979[3]
- Chardin. Il pittore del silenzio, Ferrara-Madrid, 2010-1911[4]
Note
Bibliografia
- (DE) Kuno Mittelstadt (a cura di), Jean-Baptiste Simeon Chardin, Berlin, Henschelverlag, 1968, SBN IT\ICCU\TO0\1509426.
- Pierre Rosenberg (a cura di), Pittura francese nelle collezioni pubbliche fiorentine: Firenze, Palazzo Pitti, 24 aprile-30 giugno 1977, Firenze, Centro Di, 1977, SBN IT\ICCU\SBL\0591361. Collaborazione di Silvia Meloni Trkulja, Isabelle Julia, Nicole Reynaud.
- (FR) Pierre Rosenberg (a cura di), Chardin: 1699-1779, Paris, Réunion des Musées nationaux, 1979, SBN IT\ICCU\SBL\0669102. Frontespizio: Gran Palais. 29 Janvier-30 Avril 1979. Ministère de la Culture et de la Communication
- Gallerie degli Uffizi, Gli Uffizi: Catalogo generale, Firenze, Centro Di, 1980, p. 216 [1979], SBN IT\ICCU\RAV\0060995.
- Pierre Rosenberg, L'opera completa di Chardin, Milano, Rizzoli, 1983, SBN IT\ICCU\CFI\0038350.
- (FR) Pierre Rosenberg, Chardin, Genève, Skira, 1991, SBN IT\ICCU\LO1\0555018.
- (DE) Jean Siméon Chardin, 1699-1779; Werk, Herkunft, Wirkung, Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle Karlsruhe, 1999, SBN IT\ICCU\BVE\0269146. Catalogo della mostra tenuta a Karlsruhe, dal 5 giugno al 22 agosto 1999.
- Giovanni Sassu (a cura di), Chardin: il pittore del silenzio: Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 17 ottobre 2010 - 30 gennaio 2011; Madrid, Museo Nacional del Prado, 28 febbraio - 29 maggio 2011, Ferrara, Ferrara Arte, 2010, SBN IT\ICCU\UFE\0957172.
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura |
На других языках
[en] Girl with a Racquet
Girl with a Racquet or Girl Playing with a Racquet is an oil on canvas painting of a young girl holding a racquet and shuttlecock by the French artist Jean Siméon Chardin. He exhibited it at the Paris Salon in 1737 as a pendant to The House of Cards (Washington) - he also exhibited Woman Playing in a Fountain and The Laundress (Stockholm) in the same salon. It is now in the Uffizi in Florence, whose collections it entered in 1951.[1]
[es] Muchacha con el juego de la pluma
La muchacha con el juego de la pluma o Muchacha con volante (en francés, La fillette au volant) es un cuadro del pintor francés Jean Siméon Chardin. Está realizado en óleo sobre lienzo. Mide 82 cm de alto y 66 cm de ancho. Fue pintado hacia 1740, encontrándose actualmente en la Galería de los Uffizi, de Florencia (Italia), donde se expone con el título de Fanciulla che gioca al volano («Muchacha que juega al volante»).
[fr] La Fillette au volant
La Fillette au volant ou La Fillette jouant au volant est un tableau du peintre français Jean Siméon Chardin. Il est réalisé à l'huile sur toile, et mesure 82 × 66 cm. Il a été peint vers 1740 et se trouve à la Galerie des Offices de Florence, où il est exposé sous le titre Fanciulla che gioca au volano (« Fillette qui joue au volant »).
- [it] Ragazza col volano
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии