art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Resurrezione di Cristo è un dipinto a olio su tavola (52x44 cm) attribuito non unanimemente a Raffaello Sanzio, databile al 1501-1502 circa, conservato nel Museo d'arte di San Paolo, in Brasile.

Resurrezione di Cristo
AutoreRaffaello Sanzio
Data1501-1502
TecnicaOlio su tavola
Dimensioni52×44 cm
UbicazioneMuseu de Arte de São Paulo, San Paolo del Brasile

Storia e descrizione


L'opera riporta varie iscrizioni sul retro e sulla cornice. La più antica è forse quella in cui si legge "Giachino Mignatelli", da alcuni ritenuto il primo possessore. Nel 1880 Bode vide il dipinto nella collezione Kinnaird in Scozia, e la segnalò al Cavalcaselle, che comunque non la vide mai. Nel 1927 venne messa in relazione da Regteren van Altena con due disegni all'Ashmolean Museum di Oxford, che altri riferivano alla Resurrezione di San Francesco al Prato di Perugino, a più riprese considerata opera di collaborazione con Raffaello.

Passò all'asta a Londra nel 1946 con attribuzione a Mariano di ser Austerio, finendo poi in Brasile. Il collegamento con l'opera scozzese spettò a Suida, che ribadì l'attribuzione a Raffaello, che alcuni respinsero (Berenson) e altri invece accolsero (Ragghianti, Longhi, Camesasca e Brizio).

La datazione più accettata è quella al 1501-1502, nel periodo cosiddetto "intermezzo pinturicchiesco", che caratterizzò alcune opere come la Madonna Solly, con un marcato gusto per l'ornato e la decorazione minuta.

La composizione deriva da modelli di Perugino: un analogo sepolcro scorciato col coperchio spostato si trova ad esempio in una tavoletta della predella del Polittico di San Pietro, mentre nella Pala di San Francesco al Prato si vedono figure simili di soldati spaventati e la coppia di angeli in volo con cartigli sinuosi. Ma Raffaello seppe anche distaccarsi dal modello, ambientando la scena in un paesaggio più variato e animato (legato alla lezione di Pinturicchio), nella maggior ricchezza ed elaborazione del sarcofago, nelle vesti più curate, nei gesti più vivi, nei colori più corposi, che danno maggiore risalto plastico alle figure.

Anche gli angeli sono più animati di quelli di Perugino, e rimandano piuttosto ad esempi fiorentini come la Pala degli Otto di Filippino Lippi, che forse Raffaello ebbe modo di vedere durante uno di quei brevi spostamenti che caratterizzarono il periodo prima del 1504.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte
Portale Brasile

На других языках


[de] Auferstehung Christi (Raffael)

Auferstehung Christi ist ein Gemälde von Raffaello Sanzio da Urbino und entstand zwischen 1499 und 1502.[1] Es hat die Maße 52 × 44 cm und ist mit Ölfarben auf Holz gemalt. Motiv ist die Auferstehung Christi.

[en] Resurrection of Christ (Raphael)

The Resurrection of Christ (1499–1502), also called The Kinnaird Resurrection (after a former owner of the painting, Lord Kinnaird), is an oil painting on wood by the Italian High Renaissance master Raphael. The work is one of the earliest known paintings by the artist, executed between 1499 and 1502. It is probably a piece of an unknown predella, though it has been suggested that the painting could be one of the remaining works of the Baronci altarpiece, Raphael's first recorded commission (seriously damaged by an earthquake in 1789, fragments of which are today found in museums across Europe).[1] The painting is now in the São Paulo Museum of Art.

[es] La resurrección de Cristo (Rafael)

La resurrección de Cristo, conocida también como Resurrección Kinnaird por haber formado parte de la colección de Lord Arthur Fitzgerald Kinnairdrthshire, es una pintura al óleo sobre tabla atribuida al maestro del renacimiento italiano Rafael Sanzio. Es, posiblemente, una de las primeras obras del artista, hecha entre 1499 y 1502 en pequeño formato (52 cm x 44 cm). Es probable que sea uno de los elementos de una predela que podría haber formado parte del Retablo Baronci, primer encargo documentado de Rafael y que quedó seriamente dañado tras un terremoto ocurrido en 1789; sus fragmentos se encuentran dispersos en varios museos.[1]

[fr] La Résurrection du Christ (Raphaël)

La Résurrection du Christ est une peinture religieuse attribuée à Raphaël, un tableau exposé au Musée d'Art de São Paulo, São Paulo (Brésil) depuis 1954.
- [it] Resurrezione di Cristo (Raffaello)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии