art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

La Resurrezione di Lazzaro è un trittico del pittore francese Nicolas Froment realizzato nel 1461 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Resurrezione di Lazzaro
AutoreNicolas Froment
Data1461
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni175×200 cm
UbicazioneGalleria degli Uffizi[1], Firenze

Storia e descrizione


L'opera, costituita da un trittico - realizzato su un supporto di legno di quercia, con incastri in cui sono stati inseriti i tre pannelli - ha una parte centrale, affiancata da due sportelli laterali che sono mobili e dipinti su entrambe le facce. L'episodio evangelico della Resurrezione di Lazzaro si trova nella parte centrale del trittico; ma la narrazione inizia sull'anta sinistra e si conclude su quella destra, in questo ordine: sinistra - Marta informa Gesù della morte di Lazzaro; centro - Gesù resuscita Lazzaro davanti a Marta, Maria e agli apostoli; destra - A cena in casa del fariseo Maria unge i piedi di Cristo. Sull'altro verso delle ante si vedono, da un lato un ritratto del committente - il vescovo Francesco Coppini da Prato, legato papale di papa Pio II nelle Fiandre, in Francia e in Inghilterra - che insieme a due suoi familiari è in preghiera e, in alto, il suo stemma; dall'altro lato c'è una Madonna col Bambino.

Il trittico è firmato sulla parte esterna degli sportelli: Nicolaus Frumenti absolvit hoc opus XV HL. Junii MºCCCCºLXI. La cornice originale, di tradizione fiamminga, presenta sulla tavola centrale e sulle laterali un leggero traforo gotico in legno dorato, ispirato alle arcate delle cattedrali gotiche francesi.

Il vescovo di Prato Francesco Coppini donò quest'opera a Cosimo di Giovanni de' Medici detto il Vecchio, il quale, a sua volta, fra il 1461 e il 1464 la donò ai frati Minori Osservanti del Convento del Bosco ai Frati, oggi sito nel comune di Scarperia e San Piero, nel Mugello.

Agli Uffizi l'opera è arrivata nel 1841, dopo le soppressioni degli istituti religiosi che si verificò ad inizio Ottocento. Sull'esterno dell'anta destra, i ritratti di Coppini e dei suoi familiari hanno tratti veristici e naturali. Le vesti dei personaggi presentano le tipiche angolature del gotico internazionale.

Nicolas Froment, Trittico Resurrezione di Lazzaro, esterno delle ante laterali, 1461, Firenze, Uffizi[2]
Nicolas Froment, Trittico Resurrezione di Lazzaro, esterno delle ante laterali, 1461, Firenze, Uffizi[2]

Esposizioni



Note


  1. Inventario numero 1065. Il restauro del 2017 ha restituito lo smalto dei colori, la lucentezza degli ori e la naturalezza delle espressioni.
  2. Foto prima del restauro del 2017.
  3. French art.
  4. Peinture française.
  5. Primitifs méditerranéens.
  6. Pittura francese,  n. 79.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии