art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Ritratto Trivulzio (Ritratto d'uomo) è un dipinto olio su tavola (37,4x29,5 cm) di Antonello da Messina, datato 1476 e conservato nel Museo civico d'arte antica di Torino.

Ritratto Trivulzio
AutoreAntonello da Messina
Data1476
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni37,4×29,5 cm
UbicazioneMuseo civico d'arte antica, Torino

Storia


L'opera faceva parte dell'eredità Rinuccini, famiglia aristocratica fiorentina, passata nelle collezioni Trivulzio assieme ad altri grandi capolavori come la Madonna Trivulzio di Filippo Lippi o la Madonna col Bambino di Giovanni Bellini. Nel 1935 l'intero patrimonio Trivulzio fu oggetto di una delle più importanti transazioni commerciali di opere d'arte mai effettuate in Italia, che vide contrapposte l'amministrazione comunale di Milano e la città di Torino e che necessitò l'intervento diretto del governo Mussolini. La collezione venne destinata a Milano, che velocemente la ripartì, a seconda della tipologia degli oggetti, tra le varie collezioni civiche, mentre Torino ricevette, a titolo di compensazione, il ritratto di Antonello, le Trés belles Heures de Notre Dame de Jean de Berry, miniate da Jan van Eyck e altri artisti fiamminghi, e una serie di rari smalti e vetri dorati e dipinti, databili dal XV al XVI secolo.


Descrizione e stile


L'opera è uno dei migliori ritratti del pittore messinese, che, guardando alla pittura fiamminga, abbandonò l'impostazione allora dominante in Italia di ritrarre i soggetti di profilo, seguendo il modello umanistico derivato dalla medaglistica imperiale romana, in favore di figure ruotate di tre quarti nello spazio. Di derivazione fiamminga è anche lo sfondo scuro che non distoglie l'attenzione dello spettatore dal ritratto che non rimanda solamente alla fisionomia del committente, ma anche al carattere, infatti oltre all' aspetto viene fornito un quadro psicologico dell'uomo che in questo caso si pone fiero ed altero. Magnifico è anche l'uso virtuosistico della luce, che esalta ciascun materiale, e la presenza della cornice inferiore dove un cartiglio indica la firma e la data dell'opera.

Tipicamente italiana è invece l'esaltazione volumetrica della figura, che sembra essere fisicamente presente in uno spazio tridimensionale, abbinata a una straordinaria capacità di resa fisiognomica. Tipica di Antonello è poi l'indagine psicologica raffinata e sottile: lo sguardo del personaggio ritratto guarda infatti lo spettatore con intensità, con un'espressione di orgoglio e quasi di sfida, che instaura un inedito colloquio con chi osserva.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Arte
Portale Torino



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии