art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Ritratto del maresciallo de Villars è un dipinto realizzato nel 1704 dal pittore francese Hyacinthe Rigaud che rappresenta il duca Claude Louis Hector de Villars, maresciallo di Francia.

Ritratto del maresciallo de Villars
AutoreHyacinthe Rigaud
Data1704
Tecnicaolio su tela
Dimensioni147×129 cm
UbicazioneCastello di Vaux-le-Vicomte, Melun

Storia dell'opera


Claude Louis Hector, duca de Villars, maresciallo di Francia (1653-1734) si sposò il 2 febbraio 1702 con Jeanne-Angélique Roque de Varangeville (1683-1763), signora di Menuls, dama di palazzo della regina e figlia di Pierre Roque, signore di Varengeville, ambasciatore di Francia a Venezia e di sua moglie, Charlotte Angélique Courtin. Venne creato in quello stesso anno maresciallo di Francia dopo aver riportato l'ennesima vittoria nella battaglia di Höchstädt; queste furono le ragioni principali che lo spinsero a farsi realizzare un ritratto da Rigaud che da poco aveva ritratto anche Luigi XIV.

«Era un grand'uomo, bruno, ben fatto, ingrassatosi un poco con la vecchiaia ma senza essere per questo appesantito, con una fisionomia viva, aperta, sprizzante e in verità un po' folle, alla quale rispondevano la continenza e i gesti; aveva un'ambizione smisurata che non si arrendeva di fronte al denaro; una grande opinione di sé; una galanteria romantica unica; grande pudore e flessibilità con chi poteva servirlo, essendo egli stesso incapace di amare o servire qualcuno, né di alcun tipo di riconoscimento; un valore geniale, una grande attività, un'audacia incomparabile e una sfacciataggine che sostenevano tutto e non si fermavano per nulla al mondo, con una vanità spinta agli eccessi estremi, e che non lo abbandonava mai; abbastanza ingegno da imporsi agli sciocchi con la propria sicurezza; facilità di parola, ma con un'abbondanza e una continuità ancora più ripugnanti, poiché incentrava sempre tutto su sé stesso, sul vantarsi, sul lodarsi, sull'aver pianificato tutto, sull'aver consigliato tutto, fatto tutto; sotto una magnificenza guascone, si nascondeva un'estrema avidità, da arpia, che gli valse montagne di oro saccheggiato a mani basse [...][1]


Descrizione dell'opera


Il dipinto è annotato nel libro dei conti di Rigaud alla data 1704 con la cifra di 530 livres, prezzo che per l'appunto corrispondeva mediamente a un ritratto a mezzobusto dell'artista. L'abbigliamento e la postura della figura risultano fondamentali nell'opera di Rigaud, in quanto è la prima volta che il pittore utilizza questa fortunata combinazione che sfrutterà anche nei decenni successivi della sua attività pittorica. Tra questi si ricordano il ritratto di Louis Antoine de Pardaillan de Gondrin, duca d'Antin (v. 1708-1719), come quello di Charles-Jérôme de Cisternay du Fay, capitano delle guardie francesi (1712), con qualche variante nelle mani di Karl-Heinrich von Hyom, ambasciatore di Sassonia (1715) ed infine in quello di Joseph Wenzel, principe del Liechtenstein (1740).

Villars è rappresentato nel quadro a mezzo busto, con la mano sinistra appoggiata sul fianco e l'altra posta su un bastone da comandante (qui gigliato), poggiante a sua volta su di una roccia. Nello sfondo, in secondo piano, una scena di cavalleria, probabilmente della battaglia di Höchstädt. Il soggetto è vestito con l'armatura classica dei militari dell'epoca. L'alta definizione dei dettagli è quella tipica di Rigaud, ma probabilmente per i dettagli dell'uniforme il pittore utilizzò un'armatura che egli possedeva e che alla sua morte lasciò in eredità al figlioccio Hyacinthe Collin de Vermont.

L'abbigliamento del maresciallo è impreziosito da un grande mantello blu da pari di Francia, bordato d'ermellino e decorato con la gran croce dell'Ordine dello Spirito Santo. In realtà dagli elenchi d'archivio sappiamo che Villars venne nominato cavaliere dell'ordine solo il 2 febbraio 1705 e tutte le versioni attualmente esistenti del dipinto riportano la presenza di questa decorazione. Medesima cosa si può dire per le insegne del Toson d'oro che pure compaiono nell'opera. Questo fatto, evidentemente, significa che il dipinto non fu consegnato sino al 1705 e che la croce e la fascia blu vennero aggiunte dal pittore prima della consegna definitiva del dipinto sopra il busto già realizzato.


Copie dell'opera


Incisione del maresciallo de Villas eseguita da Pierre Drevet, dall'opera di Rigaud - 1714
Incisione del maresciallo de Villas eseguita da Pierre Drevet, dall'opera di Rigaud - 1714
Il maresciallo de Villars - disegno (c. 1707)
Il maresciallo de Villars - disegno (c. 1707)

Note


  1. Saint-Simon, Mémoires, II, p. 252-256
  2. Rosenberg (Pierre), assisté de Mandrella (Daniel), Gesamtverzeichnis Französische Gemälde des 17. und 19. Jahrunderts in deutschen Sammlungen, Kunst und Ausstellungshalle der Bundesrepublick Deutschland in Bonn und Bayerische Staatsgemäldesammlungen, München, 2005, n° 976 (atelier de Rigaud), p. 168-9, repr.

Bibliografia


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[fr] Portrait du maréchal de Villars

Le portrait du maréchal de Villars, maréchal de France (1653-1734) a été exécuté en 1704 par le peintre français Hyacinthe Rigaud pour répondre à la sollicitation du modèle[1].
- [it] Ritratto del maresciallo de Villars



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии