art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Ritratto della duchessa de Alba è un dipinto (194x130 cm) realizzato nel 1795 dal pittore spagnolo Francisco Goya. Fa parte della Collezione de Alba di Madrid.

Ritratto della duchessa de Alba
AutoreFrancisco Goya
Data1795
TecnicaOlio su tela
Dimensioni194×130 cm
UbicazioneCollezione de Alba, Madrid

La donna raffigurata, la famosa duchessa de Alba, con occhi e capelli neri, altera, imperiosa, indossa un semplice vestito bianco e indica volitivamente una scritta sulla sabbia.


Storia


Si racconta che la duchessa de Alba un giorno visitò Goya nel suo studio e chiese al pittore di truccarla. Successivamente Goya confidò ad un amico[1] che quell'operazione era stata certamente un piacere più grande che non dipingere una tela. L'episodio è certamente emblematico del carattere dei personaggi in questione.

La duchessa, nella scala gerarchica della società spagnola del tempo, veniva subito dopo la regina, mentre le umili origini di Goya, benché fosse in quel momento ricco e famoso, lo collocavano su uno degli ultimi gradini. Si trattava dunque di una richiesta insolita, se non addirittura di una provocazione, da parte di una donna che aveva reputazione di grande fascino ma anche di vizio, capriccio, egocentrismo.

Come notò un francese: "Quando passa tutti corrono alla finestra...!". La regina, con una punta di malizia osservava che ella fosse "... ancora splendida come nel rigoglio della giovinezza".

L'episodio del trucco risale probabilmente al 1795. Goya, che ormai è un celebre ritrattista e direttore di pittura alla Real Academia de San Fernando, conosce don José Alvarez de Toledo, marchese di Villafranca, che gli commissiona il proprio ritratto[2] e quello della moglie. Maria Teresa Cayetana de Silva ha trentatré anni, si era sposata quando ne aveva tredici e non ha figli. Secondo i più, la passione con Goya comincia in quei giorni, posando per questo ritratto.

Due anni dopo, alla morte del duca, Goya la raggiungerà a Sanlúcar, e un nuovo ritratto[3], così simile a questo, eppure così diverso, testimonierà l'evoluzione del loro rapporto.


Analisi


Goya ritrae per la prima volta la duchessa in una tela di ineguagliato gusto, dove la donna torreggia, immagine stessa della Spagna orgogliosa. Lo sfondo brullo, con arsi declivi sotto un cielo pesante che sembra debba venir giù da un momento all'altro – uno di quei momenti sospesi che spesso i pittori amano cogliere – non è altro che un pretesto perché la figura impettita della donna si stagli ancor più distintamente.

Una foresta di capelli neri, appena fermata da un gran fiocco rosso, le incornicia il volto minuto e severo. Un secondo fiocco rosso è appuntato sul seno prosperoso, cui dà risalto una fascia enorme, di nuovo rossa, stretta in vita, accompagnata da un'elegante collana di coralli. L'abito è bianco, la linea pulita, la composizione è ottenuta con pochi colori, la semplicità dell'insieme è in contrasto con la rigidità della postura e col gesto imperioso della mano che indica la scritta sulla sabbia: «A la Duquesa de Alba. Fr. de Goya 1795».


Note


  1. F. Goya, Cartas a Martin Zapater, 1982, Madrid
  2. Francisco Goya, Il duca de Alba, 1795, Madrid, Museo del Prado
  3. Francisco Goya, La duchessa de Alba in nero, 1797, New York, Hispanic Society of America

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte

На других языках


[en] The White Duchess

The White Duchess is a life sized (192 x 128 cm) oil-on-canvas painting by the Spanish artist Francisco Goya, completed in 1795 and now in the collection of the House of Alba, in the Liria Palace, in Madrid. It portrays María Cayetana de Silva, 13th Duchess of Alba, and is one of a number of portraits Goya painted of her around this time,[1] and is usually compared alongside the similarly sized but tonally very different Black Duchess, which was painted two years later, just after her husband, José Álvarez de Toledo died aged 39.[2] The duke and duchess were highly placed, cultivated and well-regarded members of the 1790s Spanish Court.[3]

[es] La duquesa de Alba de blanco

El Retrato de la duquesa de Alba de blanco es un óleo sobre tela realizado en 1795 por Francisco de Goya. Forma parte de la colección de los Alba, situada en el Palacio de Liria, en Madrid. La dama representada es la famosa duquesa de Alba, de ojos y cabellos negros, altiva, imperiosa, luciendo un sencillo vestido blanco y señalando algo a su derecha sobre la arena.

[fr] Portrait de la duchesse d'Alba en blanc

Le Portrait de la duchesse d'Alba en blanc est une huile sur toile réalisée en 1795 par Francisco de Goya. Il fait partie de la collection d’Alba à Madrid. La dame représentée est la fameuse duchesse d’Alba, aux yeux et cheveux noirs, altière, impérieuse, vêtue d’un simple vêtement blanc et qui pointe quelque chose sur le sable.
- [it] Ritratto della duchessa de Alba



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии