art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Ritratto di Antonio Martelli, Cavaliere di Malta è un dipinto a olio su tela (118,5x95 cm) realizzato tra il 1608 ed il 1609 da Caravaggio e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Ritratto di Antonio Martelli, Cavaliere di Malta
AutoreMichelangelo Merisi da Caravaggio
Data1608-1609
Tecnicaolio su tela
Dimensioni118,5×95 cm
UbicazioneGalleria Palatina, Firenze

Storia


Del dipinto si hanno scarse notizie antiche.

Fu inciso da G. Silvani (La Galleria Imperiale di Palazzo Pitti, 1838, vol. IV), indicandolo come ritratto di un cavaliere di Malta e attribuendolo a Niccolò Cassana. In seguito, in un'altra incisione ottocentesca, il personaggio è indicato come Niccolò Caracciolo di San Vito, cavaliere di Malta[1], forse per via di un errore nella lettura dell'incisione di Silvani, in cui Cassana era diventato Caracciolo. Fu anche formulata l'ipotesi che l'opera fosse legata a Niccolò dell'Antella, proprietario dell' Amorino dormiente di Caravaggio nello stesso museo[2]. Il Chiarini ipotizzò che il ritratto fosse arrivato a Pitti dalle collezioni di Leopoldo de' Medici, tramite l'acquisto sulla piazza veneziana, mentre altri ritengono che invece arrivò in città con l'intermediazione dei Dell'Antella, legandolo alla notizia di un ritratto ovale del Gran Maestro Alof de Wignacourt, già posseduto dalla famiglia e collocato nella chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini[3].

La prima a formulare il nome di Caravaggio fu Mina Gregori, legandolo a una notizia di un altro ritratto del Wignacourt, citato dal Bellori (1672): "lo ritrasse in piedi armato, et a sedere disarmato nell'habito di Gran Maestro, conservandosi il primo ritratto dell'Armeria di Malta (p. 209). Più recentemente si è fatta avanti l'ipotesi che si tratti di Antonio (o Marcantonio) Martelli, cavaliere di Malta, ritratto all'età di circa settanta anni. Il pittore fu molto legato a lui, tanto da far pensare che la fuga del Caravaggio da Malta, avvenuta poco dopo, sia stata possibile grazie all'intervento del Martelli. Riferimenti documentari hanno definitivamente confermato questa ipotesi.


Descrizione e stile


Un bagliore illumina la figura del cavaliere di Malta, ritratto a mezza figura su sfondo scuro, volto di tre quarti verso destra e indossante la divisa dell'ordine, con la grande croce bianca in pectore. La forte illuminazione indaga con cura i dettagli anatomici della figura, individuandone con precisione i tratti somatici e i segni dell'età avanzata. L'opera appare incompiuta nello sfondo e nei particolari in basso della figura: ipotesi, questa, che farebbe pensare a quest'opera come l'ultima dipinta a Malta.


Note


  1. A. Caracciolo di Torchiarolo, Una famiglia italianissima: i Caracciolo di Napoli, Napoli, 1939, p. 187
  2. S. Meloni Trukulja, 1977, p. 49 e L. Sebregondi Fiorentini, 1982, pp. 108-109
  3. L. Sebregondi Fiorentini, 1982, p. 108.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura

На других языках


[en] Portrait of Fra Antonio Martelli (Caravaggio)

The Portrait of Fra Antonio Martelli (c. 1607/1608) is a painting by the Italian master Michelangelo Merisi da Caravaggio, in the Palazzo Pitti, Florence.

[es] Retrato de fray Antonio Martelli

'Retrato de Fray Antonio Martelli es un óleo de Caravaggio, realizado en 1608. El personaje en cuestión es un miembro de la Orden de Malta, a la cual Caravaggio perteneció, siendo posteriormente expulsado por su comportamiento hostil y disruptivo.

[fr] Portrait d'Antonio Martelli

Portrait d'Antonio Martelli est un tableau de Caravage peint en 1607 ou 1608[1] et conservé au palais Pitti à Florence. Il présente un personnage méditatif, portant l'habit propre à l'ordre de Saint-Jean de Jérusalem. Le modèle est un chevalier appartenant à cet ordre, qui est couramment identifié avec Antonio Martelli. Néanmoins, un doute subsiste avec le grand maître de l'ordre, Alof de Wignacourt, dont Caravage peint également le portrait.
- [it] Ritratto di Antonio Martelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии