art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Ritratto di Bia de' Medici è un dipinto a olio su tavola (64x48 cm) di Agnolo Bronzino, databile al 1542 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Ritratto di Bia de' Medici
AutoreAgnolo Bronzino
Data1542 circa
TecnicaOlio su tavola
Dimensioni64×48 cm
UbicazioneGalleria degli Uffizi, Firenze

A lungo esposto nel cuore del museo (la Tribuna), a partire dal 2012 è collocato nelle sale rosse dei Nuovi Uffizi.


Storia


L'identificazione della bambina con Bia, primogenita illegittima del futuro Granduca di Toscana Cosimo I de' Medici, è oggi pressoché indiscussa, sebbene in passato si fossero fatti anche i nomi di altre sue figlie, quali Isabella o Maria.

Il ritratto venne eseguito in tutta probabilità postumo, come ricordo della bambina, morta a cinque anni nel 1542. Primo ritratto di Bronzino dedicato a un bambino, è il più celebre della serie dei figli di Cosimo, ai quali fece sicuramente da modello.


Descrizione e stile


Bronzino immaginò la bambina a mezza figura e seduta su una sedia, ricalcando lo schema del Ritratto di Lucrezia Panciatichi di qualche anno prima. Lo sfondo azzurro si accende attorno al volto, evidenziandolo. La luce fredda e l'assenza di effetti chiaroscurali forti accentuano la levigatezza dell'incarnato e fanno del ritratto una sublime idealizzazione. Lo sguardo è rivolto con intensità allo spettatore, e l'espressione ricerca l'assenza di emozioni.

Bia ha i capelli scriminati al centro della testa e ricadenti a caschetto, con due treccine che incorniciano il viso, legate con cura. Indossa orecchini di perle, una catena d'oro con pendente all'antica e un sontuoso vestito, fatto di raso azzurro con maniche a sbuffo, prodotto delle seterie fiorentine che Cosimo andava in quegli anni rilanciando. Una catena dorata fa da cintura, con l'estremità, forse terminante in una nappa, tenuta con la mano destra per giocherellare.

La posa è quella dei ritratti ufficiali, rigida, ma alleggerita da alcuni accenni di movimento delle mani, come se la protagonista stesse per alzarsi.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

На других языках


[en] Portrait of Bia de' Medici

The Portrait of Bia de' Medici is an oil-tempera on wood painting by Agnolo Bronzino, dating to around 1542 and now in the Uffizi in Florence.[1] For a long time it was displayed in the Tribuna at the heart of the museum, but since 2012 it has been moved to the "sale rosse" of the Nuovi Uffizi. A second portrait, by Pontormo, has also been argued to show Bia de' Medici, but this identification is disputed.

[fr] Portrait de Bia de Médicis

Le Portrait de Bia de Médicis est une peinture à l'huile sur panneau (64 × 48 cm) réalisée par le célèbre portraitiste italien Agnolo Bronzino, vers 1542. Le tableau est conservé au musée des Offices à Florence.
- [it] Ritratto di Bia de' Medici



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии