art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Ritratto di Carlo V a cavallo è un dipinto di Tiziano realizzato nel 1548. È un quadro di straordinario valore storico che esercitò una grande influenza sulla pittura barocca del secolo successivo.

Ritratto di Carlo V a cavallo
AutoreTiziano Vecellio
Data1548
Tecnicaolio su tela
Dimensioni332×279 cm
UbicazioneMuseo del Prado, Madrid

Descrizione e stile


L'opera ritrae Carlo V d'Asburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero, a cavallo. Il quadro è uno dei tanti di Tiziano commissionati dalla famiglia imperiale. L'Impero moderno del Cinquecento non è più quello cavalleresco-medievale e necessita di un'immagine pubblica nuova ed efficace. Inoltre deve coniugare insieme classicità (rappresentata dall'esempio costante dell'Impero romano) e modernità, in modo che le diverse etnie e culture che compongono l'enorme Impero possano tutte riconoscersi nella figura unificante dell'imperatore. Tiziano – profondo conoscitore della comunicazione – riesce in quest'opera delicatissima, armonizzando gli ideali cavallereschi della Borgogna (ben conosciuti dall'imperatore) con i riferimenti al mondo classico (Carlo V era infatti anche chiamato Caesar Carolus, nel tentativo di avvicinarlo al modello dato dagli imperatori romani).

L'opera viene commissionata da Maria d'Ungheria, sorella di Carlo V, per celebrare la vittoria dell'esercito del fratello sui protestanti della Lega di Smalcalda a Mühlberg (24 aprile 1547). L'imperatore a cavallo viene raffigurato come un vero e proprio soldato di Cristo in difesa della cristianità minacciata dal crescente diffondersi del Protestantesimo. Egli sostiene con la mano destra una lancia - un riferimento sia alla possenza degli antichi imperatori romani (di cui come detto Carlo si considera l'erede) sia un riferimento alla lancia di Longino (che venne conficcata nel costato di Gesù Cristo durante la Passione) o a quella di San Giorgio (con la quale il santo trafisse il drago, bestia comunemente associata all'eresia).

Il volto di Carlo è serio ed impassibile, anche se non totalmente realistico; Tiziano infatti nel dipingerlo ne addolcì il prognatismo mandibolare, tipico degli appartenenti alla casata degli Asburgo. Oltre a ciò, ebbe cura di tralasciare i segni della gotta di cui l'imperatore soffriva al tempo della battaglia[1] e che lo avevano costretto a seguirne lo svolgimento a grande distanza, disteso su una lettiga[2]. L'Imperatore indossa una prestigiosa armatura ricoperta d'oro e d'argento, che tuttora è conservata nell'Armeria del Palazzo Reale di Madrid insieme alla raffinata bardatura del cavallo. Il paesaggio di fondo è placido, occupato dal fiume Elba, e non vengono rappresentati i nemici sconfitti (dietro alla figura equestre c'è solo un bosco). La luce e i colori sono molto caldi, con predominanza dei rossi e degli ocra.

Il dipinto[3] ha parlato ai sudditi e ai nemici dell'imperatore in modo inequivocabile, mostrando nello stesso tempo la forza del guerriero, la saggezza del sovrano, la fatica dell'uomo[4]. Secondo un aneddoto, peraltro confermato da una serie di radiografie, il quadro appena eseguito venne rovesciato a terra dal vento mentre si trovava all'aria messo ad asciugare. Ne risultò danneggiata la parte posteriore del cavallo, che fu poi ridipinta da un altro pittore (Christoph Amberger). L'opera divenne l'immagine dinastica per eccellenza della casa d'Austria. Nel 1734 rischiò però di finire bruciata dal grande incendio che distrusse il palazzo reale, il Real Alcázar di Madrid; la traccia lasciata dall'incendio è chiaramente visibile nell'alone scuro che pervade l'estremità inferiore. Dal 1827 è custodita presso il Museo del Prado di Madrid.

Cavallo donato a Carlo V, affresco nel Castello di Venafro
Cavallo donato a Carlo V, affresco nel Castello di Venafro

Vi sono somiglianze relative alla sella e alle briglie del cavallo confrontandole con l'affresco, nel castello di Venafro, del cavallo donato all'imperatore da Enrico Pandone.


Note


  1. Guido Gerosa, Carlo V - Un sovrano per due mondi, Milano, Mondadori, 1989, p. 340, ISBN 88-04-33026-0.
  2. Le insegne della battaglia di Mühlberg 1547, su stemmieimprese.it. URL consultato il 12 luglio 2017.
  3. Tiziano Vecellio, Ritratto di Carlo V a cavallo, 1548, Madrid, Museo del Prado, cfr. Prado di Madrid
  4. Gibellini, p. 128

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

На других языках


[de] Kaiser Karl V. nach der Schlacht bei Mühlberg

Das Gemälde Kaiser Karl V. nach der Schlacht bei Mühlberg ist ein 1548 entstandenes Gemälde von Tizian. Das Reiterporträt wurde mit Ölfarbe auf Leinwand gemalt und befindet sich heute im Museo del Prado in Madrid.

[en] Equestrian Portrait of Charles V

Equestrian Portrait of Charles V (also Emperor Charles V on Horseback or Charles V at Mühlberg) is an oil-on-canvas painting by the Italian Renaissance artist Titian. Created between April and September 1548 while Titian was at the imperial court of Augsburg, it is a tribute to Charles V, Holy Roman Emperor, following his victory in the April 1547 Battle of Mühlberg against the Protestant armies.

[es] Carlos V a caballo en Mühlberg

El retrato ecuestre de Carlos V en Mühlberg es un cuadro pintado al óleo sobre lienzo por el pintor veneciano Tiziano Vecellio en 1548. Mide 335 cm de alto y 283 cm de ancho.[1] Se exhibe actualmente en el Museo del Prado de Madrid.

[fr] Charles Quint à cheval à Mühlberg

Le Portrait équestre de Charles Quint à Mühlberg, également appelé Portrait de Charles Quint à cheval (en italien Ritratto di Carlo V a cavallo), est une huile sur toile du Titien datée de 1548. L’artiste vénitien le réalise pour représenter l’empereur du Saint-Empire romain germanique et roi d’Espagne Charles Quint lors de sa victoire à la bataille de Mühlberg le 24 avril 1547. C’est une toile d’une extraordinaire valeur historique qui exerça une grande influence à l’époque baroque.
- [it] Ritratto di Carlo V a cavallo

[ru] Конный портрет Карла V

Конный портрет Карла V — один из трёх дошедших до наших дней портретов Карла V кисти Тициана, итальянского художника эпохи Возрождения. Картина считается образцом парадного портрета[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии