art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo è un dipinto, tempera su tavola, forse di Pedro Berruguete (ma è stato attribuito anche a Giusto di Gand e a Melozzo da Forlì), databile al 1475 circa e oggi conservato nella Galleria nazionale delle Marche a Urbino.

Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo
AutorePedro Berruguete
Data1476-77
TecnicaOlio su tela
Dimensioni136×82 cm
UbicazioneGalleria nazionale delle Marche, Urbino

Storia


L'opera è forse la più importante dello spagnolo Pedro Berruguete eseguita alla corte di Urbino di Federico da Montefeltro, dove era stato chiamato nel 1474 assieme a un altro pittore di scuola fiamminga: Giusto di Gand. Per entrambi fu importante, qui, l'incontro con l'opera degli italiani Piero della Francesca e Melozzo da Forlì.


Descrizione e stile


La tavola ha un formato verticale ed è impostata con un punto di fuga della prospettiva a sinistra della scena, per cui farebbe pensare a uno scomparto destro di un dittico o comunque a un'opera già in pendant con qualcos'altro.

Il ritratto di Federico è denso di simboli del suo potere, dei suoi interessi culturali e del suo prestigio. È innanzitutto raffigurato con l'armatura, evidente simbolo del suo valore militare come capitano di ventura. La corazza è rivestita da un costoso manto con collare in pelliccia d'ermellino. Al collo indossa il collare del Toson d'Oro, alla vita ha legata la spada, mentre a terra si trovano appoggiati l'elmo e il bastone del comando. Inoltre la gamba distesa di Federico mette in mostra la giarrettiera, attributo nobiliare di grande prestigio conferitogli dal re d'Inghilterra. Tra i simboli ufficiali, accuratamente identificati in tutti i dettagli, si trova anche la mitria tempestata di perle posta sulla mensola lignea traforata in alto a sinistra: è infatti un dono personale del sultano di Costantinopoli, che certifica, ancora una volta, il rango internazionale del protagonista.

Il duca è ritratto mentre, seduto su un austero seggiolone, una sorta di trono, sta studiando un codice, all'epoca un vero e proprio status symbol di ricchezza (erano tra gli oggetti più costosi) e di spessore intellettuale. L'atteggiamento sembra quasi voler sottolineare come l'attività speculativa sia nutrimento di quella pubblica, all'insegna dell'ideale umanistico di armonia tra negotium (vita attiva) e otium (attività meditativa e speculativa).

Accanto a Federico, appoggiato al suo ginocchio destro, sta il figlioletto Guidobaldo, futuro duca d'Urbino, che è sfarzosamente abbigliato di gioielli e tiene già in mano lo scettro del potere, a sottolineare la sua futura eredità dinastica.

Tra le notazioni stilistiche dell'opera va sottolineata la maniera del tutto particolare di Pedro Berruguete di fondere l'attenzione al dettaglio ed ai riflessi luminosi che esso produce della pittura fiamminga con una composizione sintetica e con pause della tradizione italiana. La padronanza della prospettiva matematica, una delle ossessioni della scuola urbinate, è testimoniata dall'intelaiatura della stanza e dal soffitto, dove sono presenti lacunari lignei scorciati.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Arte
Portale Marche

На других языках


[en] Portrait of Federico da Montefeltro with His Son Guidobaldo

The Portrait of Federico da Montefeltro and His Son Guidobaldo is a painting dating from c. 1475 and housed in the Galleria nazionale delle Marche in Urbino, Italy. There is no consensus on the attribution of the authorship of the painting. The Flemish painter Justus van Gent (whose real name was Joos van Wassenhove) and the Spanish painter Pedro Berruguete are the main contenders for the honour as both painters are believed to have been working in Urbino at the time the painting was made. The painting is part of a series of 28 portrait paintings of 'uomini famosi' (the Famous men) made for the study of Duke of Urbino Federico da Montefeltro (Musée du Louvre, Paris and Galleria Nazionale, Urbino).[1]

[es] Federico de Montefeltro y su hijo Guidobaldo

El Retrato de Federico da Montefeltro y su hijo Guidobaldo (en italiano Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo) es una pintura al óleo, datada en 1474–1477, conservada en la Galleria Nazionale delle Marche, en el palacio ducal de Urbino (Apartamento del Duca o Realissimo - sala 20). Atribuido muy probablemente a Pedro Berruguete.[1][2]

[fr] Portrait de Federico da Montefeltro et son fils Guidobaldo

Le Portrait de Federico da Montefeltro et son fils Guidobaldo (en italien Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo) est une peinture à l'huile, datant de 1474–1477, conservée à la Galleria Nazionale delle Marche dans le palais ducal d'Urbino (Appartamento del Duca ou Realissimo - salle 20). Le portrait fut attribué précédemment à Juste de Gand et aussi à Melozzo da Forlì. L'attribution à Juste de Gand ou (et) Pedro Berruguete reçoit actuellement le plus grand soutien des historiens de l'art.
- [it] Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии