art.wikisort.org - Pittura

Search / Calendar

Il Ritratto di Fedra Inghirami è un dipinto a olio su tavola di Raffaello Sanzio, databile al 1514-1516 circa. Dell'opera esistono due versioni sulle quali la critica è divisa nell'individuare il prototipo. Una nella Galleria Palatina di Firenze (90x62 cm) e una nell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston (89,7x62,2 cm).

Ritratto di Fedra Inghirami
AutoreRaffaello Sanzio
Data1514-1516 circa
TecnicaOlio su tavola
Dimensioni90×62 cm
UbicazioneGalleria Palatina, Firenze
Ritratto di Fedra Inghirami
AutoreRaffaello Sanzio
Data1514-1516 circa
TecnicaOlio su tavola
Dimensioni89,7×62,2 cm
UbicazioneIsabella Stewart Gardner Museum, Boston

Storia


Tommaso Inghirami, detto "Fedra", raffigurato al suo scrittoio, era un dotto umanista nato a Volterra nel 1470, al servizio di Papa Leone X.

Il ritratto di Boston proviene da Casa Inghirami a Volterra, dove restò fino agli inizi del Novecento, prima di essere acquistato dalla sede odierna. Il dipinto fiorentino faceva invece parte della collezione del cardinale Leopoldo de' Medici, e dopo la sua morte entrò a far parte della quadreria di Palazzo Pitti; dal 1799 al 1815 fu a Parigi per via delle spoliazioni napoleoniche[1].

Cavalcaselle riteneva autografo il solo dipinto di Pitti, così come Passavant, Adolfo Venturi e Pittaluga (i quali non si pronunciarono sul dipinto di Boston), mentre Morelli, Durand-Gréville, Gamba e Suida optavano per quello di Boston. Entrambi autografi per Gronau, Marangoni, Carli, Francini Ciaranfi, Camesasca e Monti; nessuno dei due, che deriverebbero quindi da un prototipo perduto, per Fischel. Gamba riferì l'opera a Pitti alla mano di Daniele da Volterra, Durand-Gréville ne riteneva autografo il solo volto (1907), ricredendosi in seguito (1911) e riferendolo a un periodo successivo[1].

Accurati esami scientifici sembrano oggi far prevalere la versione fiorentina, per la migliore qualità pittorica, introspezione psicologica e forza espressiva[2]. L'opera di Boston potrebbe quindi essere una copia del dipinto eseguita per la famiglia.


Descrizione e stile


Su uno sfondo scuro, il protagonista è rappresentato seduto a una scrivania con il volto di tre quarti, girato a destra e rivolto pensosamente in alto: si tratta di una posa derivata dall'iconografia degli evangelisti[2].

Dominano i colori rossi della veste, della berretta e della copertina del grosso libro appoggiato su un cofanetto. Sulla scrivania si trovano inoltre un blocco di fogli e un calamaio, dove l'Inghirami sembra aver appena intinto la penna, mentre attende, non senza un leggerissimo senso di humour che è tipico del personaggio, l'ispirazione per cominciare a scrivere. La posa, nonostante una certa ufficialità, pare dunque cogliere tutta la modernità della ritrattistica italiana e nordica, compresa una obiettiva attenzione alla rappresentazione somatica, come lo strabismo dell'occhio destro (meno accentuato nel ritratto di Boston).[2].


Note


  1. De Vecchi, cit., pag. 111.
  2. Franzese, cit., pag. 86.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pittura
Portale Rinascimento

На других языках


[en] Portrait of Tommaso Inghirami

Portrait of Tommaso Inghirami is an oil painting by Italian artist Raphael. Painted ca. 1509, it exists in two copies, one of which is in display in the Palatina Gallery of Palazzo Pitti in Florence and the other in the Isabella Stewart Gardner Museum in Boston.[1] Known for its realism and attention to detail, the image is reminiscent of works by Hans Holbein the Elder, by whom Raphael may have been influenced in its execution.[2] Stylistically, it relates to Raphael's Portrait of Agnolo Doni, ca.1506, in what Claudio Strinati described in 1998 as its "merciless clarity."[1]

[fr] Portrait de Tommaso Inghirami

Le Portrait de Tommaso Inghirami ou Fedra Inghirami est une peinture à l'huile sur bois de 91 × 61 cm, datant de l'an 1509, du peintre Raphaël. Il existe deux copies du tableau dont une conservée à la Galerie Palatine, à Florence et la seconde au musée Isabella Stewart Gardner à Boston[1].
- [it] Ritratto di Fedra Inghirami



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии